Un’intensa e articolata anteprima di stagione per la Sala Assoli/Moscato che riapre al pubblico - in coincidenza dei suoi primi 40 anni di attività tra avanguardia e resistenza culturale – per un’originale e intensa esperienza di immersione fra incontri, performance, ascolti e visioni necessariamente contagiata dal sogno di una pace che pare sempre più irraggiungibile e intitolata Sempre per amore.
Nella prima delle tre giornate, giovedì 25 settembre dalle ore 12 fino alle ore 18, per la prima volta a Napoli dopo il grande successo in primavera a Roma, l’open day di RB Casting, network che mette in contatto interpreti, agenzie e casting directors incrociando domanda e offerta nei settori di cinema, televisione, teatro e pubblicità. Nato da un appello degli artisti alla ricerca di concrete occasioni di incontro con i vari operatori del settore, l’evento, organizzato in collaborazione con ASA, LARA, UICD, UNITA, vedrà alcuni tra i più attivi e influenti casting directors, agenti e interpreti, fra i quali Barbara Giordani, Laura Muccino, Francesco Vedovati, Fabrizia Sacchi, interagire con quanti, esordienti e professionisti affermati, vorranno approfondire i diversi aspetti del mestiere in una giornata di confronto panoramico senza filtri sulle tematiche più scottanti della creazione e della produzione nell’industria audiovisiva. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si prosegue venerdì 26 settembre alle ore 19 con la speciale presentazione del libro Lo spettacolo infinito edizioni Baldini+Castoldi, di Sergio Escobar, alla guida del Piccolo Teatro di Milano durante la direzione artistica di Luca Ronconi e poi fino al 2020. Un racconto vivo, intenso e necessario del teatro e della sua natura insostituibile per il nostro presente, nella prospettiva di grandi eventi politici e culturali internazionali, scaturirà dal prezioso dialogo con due indiscussi protagonisti della scena contemporanea, artisti di riferimento del Piccolo Teatro con Escobar in Italia e nel mondo, ed entrambi recenti protagonisti sugli schermi della Mostra del Cinema di Venezia: Mimmo Borrelli, al fianco di Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Ermete Zacconi per Duse di Pietro Marcello e Toni Servillo, alla prima uscita pubblica dopo la Coppa Volpi alla migliore interpretazione per La grazia di Paolo Sorrentino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Infine, sabato 27 settembre alle ore 19:30. proiezione alla presenza di alcuni suoi artefici, di un film ormai quasi invisibile, Napoli 24, a quindici anni dall’anteprima al Torino Film Festival 2010. Un padrino artistico come Paolo Sorrentino, autore dell’ultimo episodio, e gli altri autori selezionati fra un centinaio di candidature da Angelo Curti, Nicola Giuliano e Giorgio Magliulo, produttori con RAI Cinema e Cinecittà Luce, per ventiquattro cortometraggi di tre minuti ciascuno. Napoli è il punto di partenza di un racconto plurale in cui tempi, modi e sguardi diversi restituiscono allo spettatore l’immagine e il senso di un luogo di irrimediabile complessità, con il sapiente montaggio di Giogiò Franchini. Ben otto degli autori di Napoli 24 sono stati presenti con vari ruoli alla recente Mostra del Cinema di Venezia, oltre a Sorrentino, i registi Pietro Marcello, Nicolangelo Gelormini e Vincenzo Cavallo, lo sceneggiatore Bruno Oliviero, la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, il montatore Diego Liguori, il produttore Lorenzo Cioffi. Napoli 24 viene presentato nell’ambito di ancora Altre Visioni, la rassegna curata da Angelo Curti con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania. Posto unico 5 euro.
Dal 25 settembre sarà inoltre fruibile per il pubblico la mostra fotografica Gli occhi della Palestina di Francesco Cito, definito da Ferdinando Scianna: “il miglior fotogiornalista italiano oggi”. L'ampia testimonianza attraverso un racconto in bianco e nero di grande potenza narrativa di oltre trent’ anni di storia, che analizza con intenso realismo la vita di un popolo tra sofferenza, lotta e speranza. Il percorso espositivo si snoda attraverso trenta immagini, la videoproiezione permanente di ottanta fotografie e una postazione audio, Voci per la Palestina, per ascoltare poesia e letteratura palestinesi interpretate da Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa, che in contrappunto alle immagini ci restituiscono l'eco dei versi di rabbia, speranza e amore di grandi autori palestinesi di ieri e di oggi; da Fadwa Tuqan, Samih Al Kassem e Mahmoud Darwish fino a Odeh Amarneh, Rafeef Ziadah e Mohammed El-Kurd. La mostra inaugura la nuova stagione de Il sabato della fotografia a cura di Pino Miraglia
La preseason della Sala Assoli/Moscato proseguirà in ottobre, oltre queste tre intense giornate che rispecchiano e confermano il carattere multidisciplinare dell’offerta della sala, ben votato ad andare oltre il teatro per contaminarsi con cinema, arti visive, formazione, letteratura, danza e molto altro, dall’originale esperienza di Scrittura per interpreti curato da Pier Lorenzo Pisano con Costanza Boccardi per NUOVOIMAIE, passando per la seconda edizione del viaggio internazionale del Naples Hula Hoop Gathering, fino alla vera e propria inaugurazione di stagione con lo spettacolo Gennaro Jovine--Fantasmi, drammaturgia di Michele Santeramo ispirato dall’immaginario della Napoli Milionaria! di Eduardo De Filippo incarnata da Arturo Scognamiglio, in scena dal 24 al 26 ottobre.
di Napoli Magazine
23/09/2025 - 14:34
Un’intensa e articolata anteprima di stagione per la Sala Assoli/Moscato che riapre al pubblico - in coincidenza dei suoi primi 40 anni di attività tra avanguardia e resistenza culturale – per un’originale e intensa esperienza di immersione fra incontri, performance, ascolti e visioni necessariamente contagiata dal sogno di una pace che pare sempre più irraggiungibile e intitolata Sempre per amore.
Nella prima delle tre giornate, giovedì 25 settembre dalle ore 12 fino alle ore 18, per la prima volta a Napoli dopo il grande successo in primavera a Roma, l’open day di RB Casting, network che mette in contatto interpreti, agenzie e casting directors incrociando domanda e offerta nei settori di cinema, televisione, teatro e pubblicità. Nato da un appello degli artisti alla ricerca di concrete occasioni di incontro con i vari operatori del settore, l’evento, organizzato in collaborazione con ASA, LARA, UICD, UNITA, vedrà alcuni tra i più attivi e influenti casting directors, agenti e interpreti, fra i quali Barbara Giordani, Laura Muccino, Francesco Vedovati, Fabrizia Sacchi, interagire con quanti, esordienti e professionisti affermati, vorranno approfondire i diversi aspetti del mestiere in una giornata di confronto panoramico senza filtri sulle tematiche più scottanti della creazione e della produzione nell’industria audiovisiva. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si prosegue venerdì 26 settembre alle ore 19 con la speciale presentazione del libro Lo spettacolo infinito edizioni Baldini+Castoldi, di Sergio Escobar, alla guida del Piccolo Teatro di Milano durante la direzione artistica di Luca Ronconi e poi fino al 2020. Un racconto vivo, intenso e necessario del teatro e della sua natura insostituibile per il nostro presente, nella prospettiva di grandi eventi politici e culturali internazionali, scaturirà dal prezioso dialogo con due indiscussi protagonisti della scena contemporanea, artisti di riferimento del Piccolo Teatro con Escobar in Italia e nel mondo, ed entrambi recenti protagonisti sugli schermi della Mostra del Cinema di Venezia: Mimmo Borrelli, al fianco di Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Ermete Zacconi per Duse di Pietro Marcello e Toni Servillo, alla prima uscita pubblica dopo la Coppa Volpi alla migliore interpretazione per La grazia di Paolo Sorrentino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Infine, sabato 27 settembre alle ore 19:30. proiezione alla presenza di alcuni suoi artefici, di un film ormai quasi invisibile, Napoli 24, a quindici anni dall’anteprima al Torino Film Festival 2010. Un padrino artistico come Paolo Sorrentino, autore dell’ultimo episodio, e gli altri autori selezionati fra un centinaio di candidature da Angelo Curti, Nicola Giuliano e Giorgio Magliulo, produttori con RAI Cinema e Cinecittà Luce, per ventiquattro cortometraggi di tre minuti ciascuno. Napoli è il punto di partenza di un racconto plurale in cui tempi, modi e sguardi diversi restituiscono allo spettatore l’immagine e il senso di un luogo di irrimediabile complessità, con il sapiente montaggio di Giogiò Franchini. Ben otto degli autori di Napoli 24 sono stati presenti con vari ruoli alla recente Mostra del Cinema di Venezia, oltre a Sorrentino, i registi Pietro Marcello, Nicolangelo Gelormini e Vincenzo Cavallo, lo sceneggiatore Bruno Oliviero, la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, il montatore Diego Liguori, il produttore Lorenzo Cioffi. Napoli 24 viene presentato nell’ambito di ancora Altre Visioni, la rassegna curata da Angelo Curti con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania. Posto unico 5 euro.
Dal 25 settembre sarà inoltre fruibile per il pubblico la mostra fotografica Gli occhi della Palestina di Francesco Cito, definito da Ferdinando Scianna: “il miglior fotogiornalista italiano oggi”. L'ampia testimonianza attraverso un racconto in bianco e nero di grande potenza narrativa di oltre trent’ anni di storia, che analizza con intenso realismo la vita di un popolo tra sofferenza, lotta e speranza. Il percorso espositivo si snoda attraverso trenta immagini, la videoproiezione permanente di ottanta fotografie e una postazione audio, Voci per la Palestina, per ascoltare poesia e letteratura palestinesi interpretate da Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa, che in contrappunto alle immagini ci restituiscono l'eco dei versi di rabbia, speranza e amore di grandi autori palestinesi di ieri e di oggi; da Fadwa Tuqan, Samih Al Kassem e Mahmoud Darwish fino a Odeh Amarneh, Rafeef Ziadah e Mohammed El-Kurd. La mostra inaugura la nuova stagione de Il sabato della fotografia a cura di Pino Miraglia
La preseason della Sala Assoli/Moscato proseguirà in ottobre, oltre queste tre intense giornate che rispecchiano e confermano il carattere multidisciplinare dell’offerta della sala, ben votato ad andare oltre il teatro per contaminarsi con cinema, arti visive, formazione, letteratura, danza e molto altro, dall’originale esperienza di Scrittura per interpreti curato da Pier Lorenzo Pisano con Costanza Boccardi per NUOVOIMAIE, passando per la seconda edizione del viaggio internazionale del Naples Hula Hoop Gathering, fino alla vera e propria inaugurazione di stagione con lo spettacolo Gennaro Jovine--Fantasmi, drammaturgia di Michele Santeramo ispirato dall’immaginario della Napoli Milionaria! di Eduardo De Filippo incarnata da Arturo Scognamiglio, in scena dal 24 al 26 ottobre.