Cultura & Gossip
EVENTO - A Palazzo Donn'Anna, alla Fondazione Ezio De Felice le Giornate Europee del Patrimonio 2025
23.09.2025 13:59 di Napoli Magazine
aA

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate quest’anno ad “Architetture: l’arte di costruire”, la Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna con la giornata di studio “Tufo grigio e piperno nell’architettura della Campania”.

Attraverso le voci di diversi prestigiosi relatori saranno raccontate le caratteristiche della pietra storica napoletana, dall’origine geologica all’utilizzo nei secoli, fino alle sculture e gli intagli decorativi in piperno. Un appuntamento speciale per mettere in luce e approfondire i diversi aspetti del tufo grigio (o tufo grigio campano) e del piperno, le rocce vulcaniche dei Campi Flegrei, simboli della nostra regione.

Dopo i saluti di Marina Colonna Presidente Fondazione Ezio De Felice e Rosalia d’Apice Soprintendente SABAP per il comune di Napoli, la giornata di studi proseguirà con le relazioni di:

Sossio Fabio Graziano, Università degli Studi di Napoli Federico II, che interverrà su Il piperno: origine geologica, siti estrattivi e caratteristiche di una pietra storica napoletanaCarmela Capaldi Università degli Studi di Napoli Federico II, con la relazione Pietre locali nell’architettura di età augustea; Luigi Guerriero Università degli Studi di Salerno con Archeologia degli elevati e restauro; paramenti in piperno a Napoli tra la tarda età medievale e la fine dell’età moderna.

Alle ore 15 il convegno riprenderà con l’intervento Il piperno nell’architettura della città di Massimo Visone Università degli Studi di Napoli Federico II.

Chiuderà la giornata di studi Renato Ruotolo della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli con Sculture e intagli decorativi in piperno.

Non poteva mancare il consueto appuntamento a Palazzo Donn’Anna organizzato per le GEP dalla Fondazione nata nel 2005 con l’obiettivo di valorizzare l’eredità culturale e progettuale dell’architetto Ezio De Felice, protagonista di grandi opere di restauro.

L'iniziativa rientra nell’anno delle celebrazioni dei venti anni della Fondazione De Felice.

Su invito del Ministero, la Fondazione partecipa da ormai dieci anni alle Giornate Europee del Patrimonio, confermando l’impegno nel valorizzare il patrimonio storico e architettonico della città.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - A Palazzo Donn'Anna, alla Fondazione Ezio De Felice le Giornate Europee del Patrimonio 2025

di Napoli Magazine

23/09/2025 - 13:59

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate quest’anno ad “Architetture: l’arte di costruire”, la Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna con la giornata di studio “Tufo grigio e piperno nell’architettura della Campania”.

Attraverso le voci di diversi prestigiosi relatori saranno raccontate le caratteristiche della pietra storica napoletana, dall’origine geologica all’utilizzo nei secoli, fino alle sculture e gli intagli decorativi in piperno. Un appuntamento speciale per mettere in luce e approfondire i diversi aspetti del tufo grigio (o tufo grigio campano) e del piperno, le rocce vulcaniche dei Campi Flegrei, simboli della nostra regione.

Dopo i saluti di Marina Colonna Presidente Fondazione Ezio De Felice e Rosalia d’Apice Soprintendente SABAP per il comune di Napoli, la giornata di studi proseguirà con le relazioni di:

Sossio Fabio Graziano, Università degli Studi di Napoli Federico II, che interverrà su Il piperno: origine geologica, siti estrattivi e caratteristiche di una pietra storica napoletanaCarmela Capaldi Università degli Studi di Napoli Federico II, con la relazione Pietre locali nell’architettura di età augustea; Luigi Guerriero Università degli Studi di Salerno con Archeologia degli elevati e restauro; paramenti in piperno a Napoli tra la tarda età medievale e la fine dell’età moderna.

Alle ore 15 il convegno riprenderà con l’intervento Il piperno nell’architettura della città di Massimo Visone Università degli Studi di Napoli Federico II.

Chiuderà la giornata di studi Renato Ruotolo della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli con Sculture e intagli decorativi in piperno.

Non poteva mancare il consueto appuntamento a Palazzo Donn’Anna organizzato per le GEP dalla Fondazione nata nel 2005 con l’obiettivo di valorizzare l’eredità culturale e progettuale dell’architetto Ezio De Felice, protagonista di grandi opere di restauro.

L'iniziativa rientra nell’anno delle celebrazioni dei venti anni della Fondazione De Felice.

Su invito del Ministero, la Fondazione partecipa da ormai dieci anni alle Giornate Europee del Patrimonio, confermando l’impegno nel valorizzare il patrimonio storico e architettonico della città.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.