Parte oggi la quarta edizione di Sky Up The Edit, il progetto didattico di Sky che quest’anno darà la possibilità a studentesse e studenti tra gli 8 e 18 anni di mettersi alla prova nella creazione di un contenuto multimediale sul tema del Rispetto. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione digitale nelle scuole e nei primi tre anni sono stati oltre 22.200 ragazze e ragazzi e più di 1.200 classi in tutta Italia ad aver partecipato all’iniziativa. Da oggi sono aperte le iscrizioni per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La nuova edizione è stata presentata oggi durante Sky TG24 Live In Roma alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, nell’ambito di un panel moderato da Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia, che ha coinvolto anche la Plurimedagliata Olimpica e Campionessa Mondiale di Ginnastica Ritmica Alessia Maurelli e Lisa Offside, Content Creator e talent Sky Sport.
L’argomento scelto per quest’anno è il Rispetto, inteso come attenzione verso sé stessi, verso gli altri e verso l’ambiente. Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a interpretare la tematica scegliendo tra due differenti prospettive: raccontare il rispetto nel mondo digitale, affrontando argomenti come il cyberbullismo, il problema delle fake news, il corretto uso dei social media e la pirateria online; oppure approfondendo “I valori dello sport”, tra cui il fair play, l’inclusività, il benessere fisico e mentale.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dichiara: “Abbiamo creduto sin da subito nel progetto Sky Up The Edit, per questo non ci siamo limitati ad apporre una semplice firma sul protocollo, ma abbiamo iniziato a darne piena attuazione, cercando di essere presenti agli eventi che si svolgono nelle scuole perché parlare con i ragazzi e le ragazze, accorciando le distanze e partendo dall’ascolto, stabilire una relazione e rispondere, è un contributo prezioso per la mia azione quotidiana. Questa quarta edizione dedicata al tema del Rispetto, la parola dell’anno della Treccani, presuppone la comune capacità di interpretarla, di viverla e di affermarne il valore assoluto. Sono convinto che, insieme agli studenti che parteciperanno a questi incontri, avremo modo di impegnarci a consolidare l’affermazione e trovare nuove modalità per darne piena attuazione”.
Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia, commenta: “Sky Up The Edit è un progetto che continua a crescere, anno dopo anno, come le ragazze e i ragazzi che vi partecipano. Ispirato ai valori dello sport – impegno, fair play, collaborazione e spirito di squadra – promuove l’importanza per i più giovani di imparare a utilizzare strumenti di lavoro digitali. Il tema scelto quest’anno è il Rispetto, la chiave per costruire un futuro più sereno e una società più giusta. In questo modo diamo alle studentesse e agli studenti la possibilità di raccontare questi valori con creatività e passione ma anche con senso critico”.
Tra le novità di questa edizione, anche la tipologia del contenuto multimediale da realizzare. Le classi, che con questo progetto vestono i panni di una piccola redazione, dovranno scegliere se mettersi alla prova nella creazione di un servizio giornalistico oppure di una vera e propria campagna di sensibilizzazione che coinvolga emotivamente il pubblico e stimoli consapevolezza e cambiamento. La durata del contenuto potrà variare dai 120 ai 150 secondi, offrendo così maggiore spazio all’approfondimento e alla creatività.
Per la realizzazione del progetto studentesse e studenti potranno accedere a un’ampia selezione di materiali didattici e di approfondimento disponibili sul portale dedicato. Tra questi, tanti contenuti originali firmati Sky TG24 e Sky Sport: servizi, interviste e documentari sul mondo dello sport e dell’informazione - con protagonisti anche talent e giornalisti Sky - che offriranno a ragazze e ragazzi utili spunti per sviluppare e articolare i loro progetti.
E con Sky Up The Edit torna anche Sky Up Academy Studios, l’esperienza dedicata alle classi III, IV e V di scuola secondaria di secondo grado e che lo scorso anno ha coinvolto 2000 ragazze e ragazzi. Le classi potranno vivere una giornata unica direttamente negli studi televisivi Sky di Milano Santa Giulia e toccare con mano le tecnologie più innovative per creare un contenuto multimediale originale nella sede milanese. Inoltre, sarà l’occasione perfetta per scoprire quali sono le figure chiave che animano una tech & media company, anche in un’ottica di orientamento al mondo del lavoro.
Sky Up The Edit può contare ancora una volta sulla collaborazione con Adobe, che con Adobe Express per Education – la all-in-one AI creativity app che semplifica lo sviluppo delle competenze creative – consentirà a studentesse e studenti di lavorare facilmente allo sviluppo dei propri progetti digitali, acquisendo al contempo nuove competenze digitali che saranno preziose per il loro futuro.
Per scoprire tutti i dettagli su Sky Up The Edit è possibile visitare il sito www.skyup.sky. I docenti potranno registrare le proprie classi a partire da oggi e avranno tempo fino al 16 aprile 2026 per presentare il contenuto multimediale. I progetti verranno valutati da una giuria di esperti in tecniche di comunicazione, che selezionerà i tre migliori, uno per ogni grado scolastico. Le scuole delle classi vincitrici riceveranno cinquemila euro in materiale didattico e avranno la possibilità di vedere il proprio lavoro in onda sui canali Sky.
di Napoli Magazine
17/10/2025 - 11:59
Parte oggi la quarta edizione di Sky Up The Edit, il progetto didattico di Sky che quest’anno darà la possibilità a studentesse e studenti tra gli 8 e 18 anni di mettersi alla prova nella creazione di un contenuto multimediale sul tema del Rispetto. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione digitale nelle scuole e nei primi tre anni sono stati oltre 22.200 ragazze e ragazzi e più di 1.200 classi in tutta Italia ad aver partecipato all’iniziativa. Da oggi sono aperte le iscrizioni per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La nuova edizione è stata presentata oggi durante Sky TG24 Live In Roma alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, nell’ambito di un panel moderato da Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia, che ha coinvolto anche la Plurimedagliata Olimpica e Campionessa Mondiale di Ginnastica Ritmica Alessia Maurelli e Lisa Offside, Content Creator e talent Sky Sport.
L’argomento scelto per quest’anno è il Rispetto, inteso come attenzione verso sé stessi, verso gli altri e verso l’ambiente. Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a interpretare la tematica scegliendo tra due differenti prospettive: raccontare il rispetto nel mondo digitale, affrontando argomenti come il cyberbullismo, il problema delle fake news, il corretto uso dei social media e la pirateria online; oppure approfondendo “I valori dello sport”, tra cui il fair play, l’inclusività, il benessere fisico e mentale.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dichiara: “Abbiamo creduto sin da subito nel progetto Sky Up The Edit, per questo non ci siamo limitati ad apporre una semplice firma sul protocollo, ma abbiamo iniziato a darne piena attuazione, cercando di essere presenti agli eventi che si svolgono nelle scuole perché parlare con i ragazzi e le ragazze, accorciando le distanze e partendo dall’ascolto, stabilire una relazione e rispondere, è un contributo prezioso per la mia azione quotidiana. Questa quarta edizione dedicata al tema del Rispetto, la parola dell’anno della Treccani, presuppone la comune capacità di interpretarla, di viverla e di affermarne il valore assoluto. Sono convinto che, insieme agli studenti che parteciperanno a questi incontri, avremo modo di impegnarci a consolidare l’affermazione e trovare nuove modalità per darne piena attuazione”.
Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia, commenta: “Sky Up The Edit è un progetto che continua a crescere, anno dopo anno, come le ragazze e i ragazzi che vi partecipano. Ispirato ai valori dello sport – impegno, fair play, collaborazione e spirito di squadra – promuove l’importanza per i più giovani di imparare a utilizzare strumenti di lavoro digitali. Il tema scelto quest’anno è il Rispetto, la chiave per costruire un futuro più sereno e una società più giusta. In questo modo diamo alle studentesse e agli studenti la possibilità di raccontare questi valori con creatività e passione ma anche con senso critico”.
Tra le novità di questa edizione, anche la tipologia del contenuto multimediale da realizzare. Le classi, che con questo progetto vestono i panni di una piccola redazione, dovranno scegliere se mettersi alla prova nella creazione di un servizio giornalistico oppure di una vera e propria campagna di sensibilizzazione che coinvolga emotivamente il pubblico e stimoli consapevolezza e cambiamento. La durata del contenuto potrà variare dai 120 ai 150 secondi, offrendo così maggiore spazio all’approfondimento e alla creatività.
Per la realizzazione del progetto studentesse e studenti potranno accedere a un’ampia selezione di materiali didattici e di approfondimento disponibili sul portale dedicato. Tra questi, tanti contenuti originali firmati Sky TG24 e Sky Sport: servizi, interviste e documentari sul mondo dello sport e dell’informazione - con protagonisti anche talent e giornalisti Sky - che offriranno a ragazze e ragazzi utili spunti per sviluppare e articolare i loro progetti.
E con Sky Up The Edit torna anche Sky Up Academy Studios, l’esperienza dedicata alle classi III, IV e V di scuola secondaria di secondo grado e che lo scorso anno ha coinvolto 2000 ragazze e ragazzi. Le classi potranno vivere una giornata unica direttamente negli studi televisivi Sky di Milano Santa Giulia e toccare con mano le tecnologie più innovative per creare un contenuto multimediale originale nella sede milanese. Inoltre, sarà l’occasione perfetta per scoprire quali sono le figure chiave che animano una tech & media company, anche in un’ottica di orientamento al mondo del lavoro.
Sky Up The Edit può contare ancora una volta sulla collaborazione con Adobe, che con Adobe Express per Education – la all-in-one AI creativity app che semplifica lo sviluppo delle competenze creative – consentirà a studentesse e studenti di lavorare facilmente allo sviluppo dei propri progetti digitali, acquisendo al contempo nuove competenze digitali che saranno preziose per il loro futuro.
Per scoprire tutti i dettagli su Sky Up The Edit è possibile visitare il sito www.skyup.sky. I docenti potranno registrare le proprie classi a partire da oggi e avranno tempo fino al 16 aprile 2026 per presentare il contenuto multimediale. I progetti verranno valutati da una giuria di esperti in tecniche di comunicazione, che selezionerà i tre migliori, uno per ogni grado scolastico. Le scuole delle classi vincitrici riceveranno cinquemila euro in materiale didattico e avranno la possibilità di vedere il proprio lavoro in onda sui canali Sky.