(IN) STAGIONE: “I giusti” dal 13 al 16 novembre 2025 – Sala Assoli / Moscato
I giusti di Albert Camus, ultimo testo teatrale dell’autore francese, arriva in Sala Assoli/Moscato per la regia di Fiorenzo Madonna (Eduardo Sabbiese in Un posto al sole).
In scena la compagnia I pesci: Mario De Masi, Alessandro Gioia, Giulia Pica, Antonio Stoccuto e lo stesso Fiorenzo Madonna
Scritto nel 1949 e ispirato a fatti realmente accaduti durante la rivoluzione russa del 1905, il dramma racconta la vicenda di una cellula di giovani rivoluzionari che organizza un attentato contro un alto esponente dell’aristocrazia zarista. In nome di un mondo nuovo, sono chiamati a diventare assassini, interrogandosi sul senso della rivolta, sui limiti della violenza e sul valore della vita umana. L’attentato fallisce al primo tentativo, quando il protagonista non riesce a lanciare la bomba scoprendo la presenza dei nipoti del granduca nella carrozza. Da quel gesto sospeso nasce il nucleo morale e poetico dell’opera.
“In questo racconto l’amore e la morte si intrecciano e l’amore soccombe all’idea, almeno a prima vista” – scrive Fiorenzo Madonna nelle sue note. “Il personale è schiacciato dal politico come un fiore da un macigno. Ma la potenza del seme può ancora spaccare la roccia.”
La messa in scena sceglie la via dell’essenzialità: uno spazio quasi vuoto, pochi oggetti e un forte rigore interpretativo che permette agli attori di concentrarsi sull’indagine umana e filosofica del testo.
“I giusti” rappresenta una nuova tappa nel percorso della compagnia I Pesci, realtà composta da persone di diversa formazione e provenienza, nata a Napoli nel 2014 e da anni tra le più riconosciute nel panorama del teatro contemporaneo. Dopo lavori come Pisci ‘e paranza, Supernova, La foresta, Caini e Memorie dal sottosuolo, la compagnia affronta Camus come occasione di ricerca collettiva, riaffermando una poetica che mette al centro l’attore e la sua capacità di generare drammaturgia viva e condivisa.
Scheda artistica
di Albert Camus
traduzione Giulia Serafini
regia Fiorenzo Madonna
aiuto regia Serena Lauro
con Mario De Masi, Alessandro Gioia, Fiorenzo Madonna, Giulia Pica, Antonio Stoccuto
luci Mattia Santangelo
costumi Diana Magri
foto locandina Giuseppe Riccardi
foto di scena Nunzia Brancaccio e Pasquale Cerreto
una produzione I Pesci
in collaborazione con l’Asilo
Orari spettacoli
lunedì > sabato ore 20.30
domenica e festivi ore 18.00
Posto unico
intero 18 € | ridotto 15 €
Riduzioni: under 30, over 65,
CartaEffe, enti convenzionati
di Napoli Magazine
06/11/2025 - 16:31
(IN) STAGIONE: “I giusti” dal 13 al 16 novembre 2025 – Sala Assoli / Moscato
I giusti di Albert Camus, ultimo testo teatrale dell’autore francese, arriva in Sala Assoli/Moscato per la regia di Fiorenzo Madonna (Eduardo Sabbiese in Un posto al sole).
In scena la compagnia I pesci: Mario De Masi, Alessandro Gioia, Giulia Pica, Antonio Stoccuto e lo stesso Fiorenzo Madonna
Scritto nel 1949 e ispirato a fatti realmente accaduti durante la rivoluzione russa del 1905, il dramma racconta la vicenda di una cellula di giovani rivoluzionari che organizza un attentato contro un alto esponente dell’aristocrazia zarista. In nome di un mondo nuovo, sono chiamati a diventare assassini, interrogandosi sul senso della rivolta, sui limiti della violenza e sul valore della vita umana. L’attentato fallisce al primo tentativo, quando il protagonista non riesce a lanciare la bomba scoprendo la presenza dei nipoti del granduca nella carrozza. Da quel gesto sospeso nasce il nucleo morale e poetico dell’opera.
“In questo racconto l’amore e la morte si intrecciano e l’amore soccombe all’idea, almeno a prima vista” – scrive Fiorenzo Madonna nelle sue note. “Il personale è schiacciato dal politico come un fiore da un macigno. Ma la potenza del seme può ancora spaccare la roccia.”
La messa in scena sceglie la via dell’essenzialità: uno spazio quasi vuoto, pochi oggetti e un forte rigore interpretativo che permette agli attori di concentrarsi sull’indagine umana e filosofica del testo.
“I giusti” rappresenta una nuova tappa nel percorso della compagnia I Pesci, realtà composta da persone di diversa formazione e provenienza, nata a Napoli nel 2014 e da anni tra le più riconosciute nel panorama del teatro contemporaneo. Dopo lavori come Pisci ‘e paranza, Supernova, La foresta, Caini e Memorie dal sottosuolo, la compagnia affronta Camus come occasione di ricerca collettiva, riaffermando una poetica che mette al centro l’attore e la sua capacità di generare drammaturgia viva e condivisa.
Scheda artistica
di Albert Camus
traduzione Giulia Serafini
regia Fiorenzo Madonna
aiuto regia Serena Lauro
con Mario De Masi, Alessandro Gioia, Fiorenzo Madonna, Giulia Pica, Antonio Stoccuto
luci Mattia Santangelo
costumi Diana Magri
foto locandina Giuseppe Riccardi
foto di scena Nunzia Brancaccio e Pasquale Cerreto
una produzione I Pesci
in collaborazione con l’Asilo
Orari spettacoli
lunedì > sabato ore 20.30
domenica e festivi ore 18.00
Posto unico
intero 18 € | ridotto 15 €
Riduzioni: under 30, over 65,
CartaEffe, enti convenzionati