Cultura & Gossip
SPETTACOLI - La Divina Commedia Opera Musical al PalaPartenope di Napoli
22.09.2025 09:45 di Napoli Magazine
aA

Una produzione unica per dimensioni, qualità e ambizione. Un cast di cinquanta tra attori e tecnici. Trecento costumi realizzati ad hoc per lo show. Un maestoso impianto scenico che sorregge l’universale racconto dantesco che rapisce intere generazioni. LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL si appresta a vivere una nuova entusiasmante stagione live tornando in scena nelle più prestigiose venue del nostro Paese. L’acclamato kolossal prodotto da Mic International Company farà tappa al Teatro PalaPartenope di Napoli, sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026, distribuito da Patagonia Group (biglietti disponibili su Ticketone).  

Dopo aver incantato con ripetuti sold-out il pubblico italiano e internazionale, e conquistato nel 2025 anche l’Oriente con una applauditissima tournée presso i più importanti teatri della Cina, LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da farle guadagnare la medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di miglior musical al Premio Persefone edizioni 2019 e 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, e con le musiche composte da Marco Frisina, la più grande opera d’ingegno letterario di tutti i tempi torna on stage e si rianima di fiammante potenza e mirabile bellezza. Tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, irrompono straordinarie sulla scena Inferno, Purgatorio e Paradiso. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del sommo poeta.

L’edizione 2026 si arricchirà di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale. “La Divina Commedia Opera Musical” vi aspetta in tour: sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026 al Teatro PalaPartenope di Napoli (via Corrado Barbagallo, 115/b).

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - La Divina Commedia Opera Musical al PalaPartenope di Napoli

di Napoli Magazine

22/09/2025 - 09:45

Una produzione unica per dimensioni, qualità e ambizione. Un cast di cinquanta tra attori e tecnici. Trecento costumi realizzati ad hoc per lo show. Un maestoso impianto scenico che sorregge l’universale racconto dantesco che rapisce intere generazioni. LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL si appresta a vivere una nuova entusiasmante stagione live tornando in scena nelle più prestigiose venue del nostro Paese. L’acclamato kolossal prodotto da Mic International Company farà tappa al Teatro PalaPartenope di Napoli, sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026, distribuito da Patagonia Group (biglietti disponibili su Ticketone).  

Dopo aver incantato con ripetuti sold-out il pubblico italiano e internazionale, e conquistato nel 2025 anche l’Oriente con una applauditissima tournée presso i più importanti teatri della Cina, LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da farle guadagnare la medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di miglior musical al Premio Persefone edizioni 2019 e 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, e con le musiche composte da Marco Frisina, la più grande opera d’ingegno letterario di tutti i tempi torna on stage e si rianima di fiammante potenza e mirabile bellezza. Tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, irrompono straordinarie sulla scena Inferno, Purgatorio e Paradiso. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del sommo poeta.

L’edizione 2026 si arricchirà di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale. “La Divina Commedia Opera Musical” vi aspetta in tour: sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026 al Teatro PalaPartenope di Napoli (via Corrado Barbagallo, 115/b).