In Evidenza
NUOVO CENTRO SPORTIVO - Napoli, il punto di riferimento è il modello del Manchester City
03.09.2025 09:08 di Napoli Magazine
aA

Il Mattino scrive del nuovo centro sportivo: "Ma che tipo di Centro sportivo ha in mente De Laurentiis? Il riferimento è quello della City Football Academy, la cittadella sportiva che dieci anni fa ha rivelato il Manchester City al mondo spendendo 170 milioni di euro. Inevitabilmente le differenze sono evidenti: la struttura di Manchester si espande per uno spazio che sarebbe più ampio (320mila metri quadrati), con 16 campi (uno regolamentare indoor), un auditorium, palestra e spazi per fisio e idroterapia. Un College per i giovani del vivaio e anche un Istituto di Salute e Performance a disposizione dei calciatori. La differenza più grande, però, sarebbe un altra: il centro progettato dal Rafael Viñoly in Inghilterra dista appena dieci minuti a piedi dall'Etihad Stadium, lo stadio di casa degli uomini di Pep. Tutto a un passo. C'è, però, qualcosa che può essere emulato. Il City propone una scuola calcio per ragazzi tra 6 e 16 anni, corsi di lingua per integrare al meglio i ragazzini della comunità. Un'opera che ha cambiato tutto il volto del quartiere dando il via anche alla costruzione di un campo sportivo e due scuole. Dando lavoro a 200 persone negli uffici del club (il 20% dei dipendenti arrivano da quell'area di Manchester). Il risultato migliore? Dalla formazione dei giovani, il City ha ricavato dal mercato 350 milioni di euro e ha lanciato in prima squadra calciatori come Foden e Lewis negli ultimi anni. Insomma, perfetto per De Laurentiis: che tra due settimane, in occasione della Champions, potrebbe rubare qualche altro segreto".

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NUOVO CENTRO SPORTIVO - Napoli, il punto di riferimento è il modello del Manchester City

di Napoli Magazine

03/09/2025 - 09:08

Il Mattino scrive del nuovo centro sportivo: "Ma che tipo di Centro sportivo ha in mente De Laurentiis? Il riferimento è quello della City Football Academy, la cittadella sportiva che dieci anni fa ha rivelato il Manchester City al mondo spendendo 170 milioni di euro. Inevitabilmente le differenze sono evidenti: la struttura di Manchester si espande per uno spazio che sarebbe più ampio (320mila metri quadrati), con 16 campi (uno regolamentare indoor), un auditorium, palestra e spazi per fisio e idroterapia. Un College per i giovani del vivaio e anche un Istituto di Salute e Performance a disposizione dei calciatori. La differenza più grande, però, sarebbe un altra: il centro progettato dal Rafael Viñoly in Inghilterra dista appena dieci minuti a piedi dall'Etihad Stadium, lo stadio di casa degli uomini di Pep. Tutto a un passo. C'è, però, qualcosa che può essere emulato. Il City propone una scuola calcio per ragazzi tra 6 e 16 anni, corsi di lingua per integrare al meglio i ragazzini della comunità. Un'opera che ha cambiato tutto il volto del quartiere dando il via anche alla costruzione di un campo sportivo e due scuole. Dando lavoro a 200 persone negli uffici del club (il 20% dei dipendenti arrivano da quell'area di Manchester). Il risultato migliore? Dalla formazione dei giovani, il City ha ricavato dal mercato 350 milioni di euro e ha lanciato in prima squadra calciatori come Foden e Lewis negli ultimi anni. Insomma, perfetto per De Laurentiis: che tra due settimane, in occasione della Champions, potrebbe rubare qualche altro segreto".