NAPOLI - Il calendario del calcio gia' prevede partite di indiscutibile interesse. Nel vicinissimo orizzonte c'e' l'incontro tra Roma e Napoli, una partita di valore profondo per la sua fisionomia da derby del centro-sud, per la collocazione delle due squadre e per valutarne gli obiettivi nei ''quartieri alti'' del campionato. ''Il Napoli gioca un buon calcio e sara' una bella gara da vedere'' scrive un commento giornalistico di origine capitolina. E accanto alla sfida per la classifica, le due squadre rinnovano la rivalita' ''storica'' tra entrambe le tifoserie. Un confronto che risale a epoche lontane e richiama alla memoria la grande passione per le sfide calcistiche tra tifoserie di citta' vicine, ''colorate'' dal tifo appassionato e da invenzioni spettacolati sugli spalti. Tra Roma e Napoli la rivalita' dei supporters diede luogo, nel tempo, a coreografiche e animate manifestazioni di tifo calcistico. Cosi', nel giorno fatidico della partita, partivano da Napoli treni affollati e tanti pullman con i posti esauriti. Quando la ''carovana'' azzurra cominciava ad entrare per le strade di Roma, le ''avanguardie'' romaniste si collocavano lungo il percorso per esprimere i loro ''tifo'' e criticare i supporters azzurri. Ne nasceva un grande ''botta e risposta'', accompagnato, da ambo le parti, con grida di entusiasmi, invocazioni, canti corali, sventolio di bandiere azzurre e giallorosse. Chi non si intendeva di calcio, seguiva in silenzio ''lo spettacolo'' che si ripeteva nello stadio, per poi mutarsi in grande coro a sostegno della squadra azzurra. Naturalmente, i tifosi ''capitolini'' tentavano di fare altrettanto ma la ''verve'' dei partenopei aveva piu' forza, contenuta anche in umoristiche ''battute'' gridate qua e la'. Oggi il ''grande spettacolo'' si e' affievolito, tuttavia la ''pressione'' e' sempre alta quando azzurri e giallorossi entrano in campo. E' il momento in cui ritorna puntuale alla memoria l'antica esortazione: ''Ciuccio, fa' tu!".
di Napoli Magazine
14/10/2017 - 13:14
NAPOLI - Il calendario del calcio gia' prevede partite di indiscutibile interesse. Nel vicinissimo orizzonte c'e' l'incontro tra Roma e Napoli, una partita di valore profondo per la sua fisionomia da derby del centro-sud, per la collocazione delle due squadre e per valutarne gli obiettivi nei ''quartieri alti'' del campionato. ''Il Napoli gioca un buon calcio e sara' una bella gara da vedere'' scrive un commento giornalistico di origine capitolina. E accanto alla sfida per la classifica, le due squadre rinnovano la rivalita' ''storica'' tra entrambe le tifoserie. Un confronto che risale a epoche lontane e richiama alla memoria la grande passione per le sfide calcistiche tra tifoserie di citta' vicine, ''colorate'' dal tifo appassionato e da invenzioni spettacolati sugli spalti. Tra Roma e Napoli la rivalita' dei supporters diede luogo, nel tempo, a coreografiche e animate manifestazioni di tifo calcistico. Cosi', nel giorno fatidico della partita, partivano da Napoli treni affollati e tanti pullman con i posti esauriti. Quando la ''carovana'' azzurra cominciava ad entrare per le strade di Roma, le ''avanguardie'' romaniste si collocavano lungo il percorso per esprimere i loro ''tifo'' e criticare i supporters azzurri. Ne nasceva un grande ''botta e risposta'', accompagnato, da ambo le parti, con grida di entusiasmi, invocazioni, canti corali, sventolio di bandiere azzurre e giallorosse. Chi non si intendeva di calcio, seguiva in silenzio ''lo spettacolo'' che si ripeteva nello stadio, per poi mutarsi in grande coro a sostegno della squadra azzurra. Naturalmente, i tifosi ''capitolini'' tentavano di fare altrettanto ma la ''verve'' dei partenopei aveva piu' forza, contenuta anche in umoristiche ''battute'' gridate qua e la'. Oggi il ''grande spettacolo'' si e' affievolito, tuttavia la ''pressione'' e' sempre alta quando azzurri e giallorossi entrano in campo. E' il momento in cui ritorna puntuale alla memoria l'antica esortazione: ''Ciuccio, fa' tu!".