Nuovo weekend di emozioni per la Nebrosport, protagonista del 30° Slalom Torregrotta–Roccavaldina che si e svolto 05/10/2025, valido per il Campionato Italiano Slalom e per il Campionato Siciliano. Sulla classica tracciatura tirrenica, i portacolori della scuderia santangiolese hanno dato il massimo, conquistando piazzamenti di rilievo e confermando il grande spirito di squadra che contraddistingue il team rossoblù.
Tra i protagonisti del weekend spicca Francesco Di Stefano su Peugeot 106 di classe RS1400 Plus, autore di una prestazione brillante. Il driver ha conquistato il 1° posto di classe, 5° di gruppo e 43° assoluto, chiudendo con grande soddisfazione un appuntamento per lui sempre speciali sui tracciati di casa.
Ottima prova anche per Benito Costa al volante della sua intramontabile Autobianchi 112 di classe S2. Il pilota, galvanizzato dall’atmosfera di casa, ha firmato un ottimo 1° posto di classe e 44° assoluto. Dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vettura, Costa continua a migliorarsi gara dopo gara dimostrando costanza.
In classe S3, ha confermato la sua determinazione il driver Francesco Pirri con la sua Fiat 127 con un 1° di classe, 3° di gruppo e 28° assoluto. Per il pilota, nonostante qualche problemino di assetto dovuto alle basse temperature dell’asfalto, è stata una gara positiva, con la consapevolezza di poter migliorare in vista delle prossime gare.
In classe E1 1400, Salvatore Basile su Peugeot 205 Rally ha chiuso 4° di classe e 42° assoluto. Per lui, una gara positiva nonostante qualche difficoltà nelle prime fasi. Con la vettura ancora in fase di sviluppo, il portacolori ha intenzione di lavorare ancora sui settaggi per renderla più competitiva, approfittando di ogni gara per raccogliere dati e sensazioni utili.
Ottimo rientro anche per Matteo Ruggeri su Peugeot 106 classe E2SH 1150 che ha portato a casa un 3° posto di classe e 47° assoluto. Un leggera toccata nell’ultima manche gli ha impedito di portarla a termine, ma il bilancio è rimasto positivo e con buone indicazioni per le prossime gare.
Spettacolare la prova di Marco Cassisi al volante della sua Fiat X1/9 classe E2SH 2000. Per lui il primato di classe e il 30° assoluto. Per il driver è stata senz'altro una gara speciale sullo Slalom di casa, contraddistinta da tanta emozione. Una prestazione in cui non sono mancati gli imprevisti con il cambio e l'elettronica, nella quale le migliore sul setup non hanno sortite gli effetti sperati. Nonostante questo, la sua tenacia gli ha consentito di portare a termine un risultato positivo.
Weekend positivo anche per Antonino Mazzeo su Formula Gloria B5 E2SSTMSS 1150, autore di una prestazione concreta sebbene problemi di assetto che ne hanno limitato il potenziale. Il pilota Nebrosport ha chiuso 4° di classe, 4° di gruppo e 45° assoluto, rinunciando all’ultima manche per motivi personali ma con il sorriso per la buona prova complessiva.
Infine, in categoria Kart Cross, Luca Radici su Semog Bravo Sport ha archiviato un fine settimana più difficile del previsto con un 9° posto assoluto, 2° di classe e 2° di gruppo. Nonostante il buon risultato, per il giovane driver sinagrese non è stata una gara da ricordare a causa di diversi problemi tecnici sofferti dal suo kart che ne hanno condizionato la prestazione.
di Napoli Magazine
07/10/2025 - 21:45
Nuovo weekend di emozioni per la Nebrosport, protagonista del 30° Slalom Torregrotta–Roccavaldina che si e svolto 05/10/2025, valido per il Campionato Italiano Slalom e per il Campionato Siciliano. Sulla classica tracciatura tirrenica, i portacolori della scuderia santangiolese hanno dato il massimo, conquistando piazzamenti di rilievo e confermando il grande spirito di squadra che contraddistingue il team rossoblù.
Tra i protagonisti del weekend spicca Francesco Di Stefano su Peugeot 106 di classe RS1400 Plus, autore di una prestazione brillante. Il driver ha conquistato il 1° posto di classe, 5° di gruppo e 43° assoluto, chiudendo con grande soddisfazione un appuntamento per lui sempre speciali sui tracciati di casa.
Ottima prova anche per Benito Costa al volante della sua intramontabile Autobianchi 112 di classe S2. Il pilota, galvanizzato dall’atmosfera di casa, ha firmato un ottimo 1° posto di classe e 44° assoluto. Dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vettura, Costa continua a migliorarsi gara dopo gara dimostrando costanza.
In classe S3, ha confermato la sua determinazione il driver Francesco Pirri con la sua Fiat 127 con un 1° di classe, 3° di gruppo e 28° assoluto. Per il pilota, nonostante qualche problemino di assetto dovuto alle basse temperature dell’asfalto, è stata una gara positiva, con la consapevolezza di poter migliorare in vista delle prossime gare.
In classe E1 1400, Salvatore Basile su Peugeot 205 Rally ha chiuso 4° di classe e 42° assoluto. Per lui, una gara positiva nonostante qualche difficoltà nelle prime fasi. Con la vettura ancora in fase di sviluppo, il portacolori ha intenzione di lavorare ancora sui settaggi per renderla più competitiva, approfittando di ogni gara per raccogliere dati e sensazioni utili.
Ottimo rientro anche per Matteo Ruggeri su Peugeot 106 classe E2SH 1150 che ha portato a casa un 3° posto di classe e 47° assoluto. Un leggera toccata nell’ultima manche gli ha impedito di portarla a termine, ma il bilancio è rimasto positivo e con buone indicazioni per le prossime gare.
Spettacolare la prova di Marco Cassisi al volante della sua Fiat X1/9 classe E2SH 2000. Per lui il primato di classe e il 30° assoluto. Per il driver è stata senz'altro una gara speciale sullo Slalom di casa, contraddistinta da tanta emozione. Una prestazione in cui non sono mancati gli imprevisti con il cambio e l'elettronica, nella quale le migliore sul setup non hanno sortite gli effetti sperati. Nonostante questo, la sua tenacia gli ha consentito di portare a termine un risultato positivo.
Weekend positivo anche per Antonino Mazzeo su Formula Gloria B5 E2SSTMSS 1150, autore di una prestazione concreta sebbene problemi di assetto che ne hanno limitato il potenziale. Il pilota Nebrosport ha chiuso 4° di classe, 4° di gruppo e 45° assoluto, rinunciando all’ultima manche per motivi personali ma con il sorriso per la buona prova complessiva.
Infine, in categoria Kart Cross, Luca Radici su Semog Bravo Sport ha archiviato un fine settimana più difficile del previsto con un 9° posto assoluto, 2° di classe e 2° di gruppo. Nonostante il buon risultato, per il giovane driver sinagrese non è stata una gara da ricordare a causa di diversi problemi tecnici sofferti dal suo kart che ne hanno condizionato la prestazione.