Altri Sport
Vela: La cerimonia dell'alzabandiera inaugura la 57esima Barcolana
03.10.2025 19:34 di Napoli Magazine
aA

Con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera si è aperta  ufficialmente la 57esima edizione della Barcolananella giornata di venerdì 3 ottobre: un calendario che coinvolge non solo Trieste ma tutta la regione. Dopo Aquileia, protagonista nel pomeriggio, Barcolana porterà eventi anche a Grado, Lignano e sul Lago dei Tre Comuni. Intanto a Trieste si festeggia il record di iscritti alla Barcolana Nuota powered by Honda - Trofeo Luca Giustolisi: in attesa dell'ambassador Gregorio Paltrinieri, atteso domenica, sono 452 gli iscritti alla gara di nuoto in acque libere, record storico per la manifestazione. "Il momento dell'alzabandiera è per noi il più intimo e significativo della Barcolana - ha affermato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - un'occasione in cui la comunità della Barcolana si ritrova nel luogo dove tutto è cominciato 57 anni fa, e dove la regata è cresciuta grazie al lavoro di tanti dirigenti e volontari che mi hanno preceduto". Ad Aquileia, la Fondazione Aquileia ha registrato il tutto esaurito per l'evento "Aquileia Porta del Mediterraneo". I partecipanti hanno compiuto un salto nel tempo: dall'antico Porto Fluviale ai mercati del "Fondo Pasqualis", fino al fiume Natissa, dove lo speciale equipaggio di Barcolana si è imbarcato sul Santa Maria. La navigazione li ha portati alla foce e in laguna, per poi proseguire a piedi fino al Foro Romano. Prosegue intanto il Campionato europeo Para Sailing della classe Hansa 303: dopo le tre prove della giornata inaugurale, i "super sailors" che compongono i 23 equipaggi in lizza per il titolo hanno disputato altre 2 prove. Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo sale in testa del campionato europeo Eurosaf Inclusive di Para Sailing a pari punti con l'inglese Rory McKinna. La terza piazza negli equipaggi singoli va a Michal Dzugan.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Vela: La cerimonia dell'alzabandiera inaugura la 57esima Barcolana

di Napoli Magazine

03/10/2025 - 19:34

Con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera si è aperta  ufficialmente la 57esima edizione della Barcolananella giornata di venerdì 3 ottobre: un calendario che coinvolge non solo Trieste ma tutta la regione. Dopo Aquileia, protagonista nel pomeriggio, Barcolana porterà eventi anche a Grado, Lignano e sul Lago dei Tre Comuni. Intanto a Trieste si festeggia il record di iscritti alla Barcolana Nuota powered by Honda - Trofeo Luca Giustolisi: in attesa dell'ambassador Gregorio Paltrinieri, atteso domenica, sono 452 gli iscritti alla gara di nuoto in acque libere, record storico per la manifestazione. "Il momento dell'alzabandiera è per noi il più intimo e significativo della Barcolana - ha affermato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - un'occasione in cui la comunità della Barcolana si ritrova nel luogo dove tutto è cominciato 57 anni fa, e dove la regata è cresciuta grazie al lavoro di tanti dirigenti e volontari che mi hanno preceduto". Ad Aquileia, la Fondazione Aquileia ha registrato il tutto esaurito per l'evento "Aquileia Porta del Mediterraneo". I partecipanti hanno compiuto un salto nel tempo: dall'antico Porto Fluviale ai mercati del "Fondo Pasqualis", fino al fiume Natissa, dove lo speciale equipaggio di Barcolana si è imbarcato sul Santa Maria. La navigazione li ha portati alla foce e in laguna, per poi proseguire a piedi fino al Foro Romano. Prosegue intanto il Campionato europeo Para Sailing della classe Hansa 303: dopo le tre prove della giornata inaugurale, i "super sailors" che compongono i 23 equipaggi in lizza per il titolo hanno disputato altre 2 prove. Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo sale in testa del campionato europeo Eurosaf Inclusive di Para Sailing a pari punti con l'inglese Rory McKinna. La terza piazza negli equipaggi singoli va a Michal Dzugan.