Altri Sport
Tennis: il presidente del Piemonte Cirio vede i vertici di Nitto a Osaka
03.10.2025 16:41 di Napoli Magazine
aA

Rafforzare un rapporto di amicizia nato con lo sport e proiettato verso nuove prospettive di collaborazione economica e culturale. Con questo spirito il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, accompagnato dall'assessore regionale allo Sport, Paolo Bongioanni, ha incontrato a Osaka i vertici di Nitto, multinazionale giapponese leader nei materiali ad alte prestazioni e sponsor delle Atp Finals di Torino dal 2021 al 2025. All'incontro, tenutosi nella sede dell'azienda, hanno partecipato il Representative Director, President Ceo e Coo Hideo Takasaki, il vicepresidente Kenshi Tozuka - responsabile della sponsorizzazione del torneo - e la general manager del Brand Strategy Department, Naoko Fujita. "L'incontro con Nitto è andato molto bene - ha spiegato Cirio - si è percepito tutto l'affetto, la riconoscenza e la gratitudine che l'azienda ha per noi". Il presidente del Piemonte ha sottolineato come "noi siamo andati da Nitto per dire grazie, ma in realtà è stato il suo presidente a ringraziare noi". "Dall'anno del Covid in avanti le Atp Finals sono state un crescendo di successo, di partecipazione e di notorietà - ha aggiunto Cirio -. Hanno trasmesso l'idea di un Piemonte e di una Torino in cui si sta bene: i giocatori, i team, il pubblico e gli sponsor. Sono questi i presupposti su cui vogliamo costruire il futuro, consolidando un rapporto che diventa amicizia". Per celebrare il legame, Cirio e Bongioanni hanno donato al presidente una bottiglia di Barolo del 1953, anno di nascita di Takasaki, e un Tartufo Bianco d'Alba. "Un gesto molto apprezzato - ha aggiunto Cirio - perché in Giappone, come in Italia, il cibo e il vino sono cultura, frutto del lavoro di un territorio e delle persone che lo vivono". Bongioanni ha rimarcato il valore della sponsorizzazione: "Le Nitto Atp Finals non sono solo un grande evento sportivo, ma un simbolo dell'eccellenza del Piemonte. Offrendo un tartufo, abbiamo voluto ribadire quanto questa amicizia sia preziosa e radicata nei nostri valori". Nel corso della missione a Osaka, Cirio ha ricordato come le Atp abbiano avvicinato il Giappone al Piemonte: "Quello che mi ha colpito è che il presidente di Nitto ha conosciuto Torino e il Piemonte proprio grazie alle Finals, altrimenti non ne avrebbe avuto percezione diretta. È una testimonianza di quanto lo sport possa diventare ambasciatore di territori". Il turismo è stato un altro punto centrale. "Abbiamo incontrato il più grande tour operator giapponese - ha sottolineato Cirio - e i numeri sono significativi: 50mila giapponesi visitano l'Italia ogni anno attraverso i suoi pacchetti. Abbiamo già registrato un incremento del 23% e stiamo lavorando per creare nuove offerte che includano le Atp Finals. Oggi il turismo in Piemonte rappresenta oltre il 10% del Pil regionale: non sostituirà mai la nostra industria manifatturiera, ma è una risorsa crescente che porta ricchezza e lavoro". L'edizione 2025 delle Finals si terrà dal 9 al 16 novembre al Pala Alpitour di Torino. Per Cirio, l'obiettivo è continuare a crescere insieme a Nitto, unendo sport, cultura e promozione del territorio: "A novembre ci rivedremo a Torino con la delegazione dell'azienda e sarà l'occasione per mostrare altri pezzi meravigliosi del Piemonte. Ci siamo lasciati con la fiducia che questo rapporto non solo proseguirà, ma diventerà ancora più forte", ha concluso Cirio.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Tennis: il presidente del Piemonte Cirio vede i vertici di Nitto a Osaka

di Napoli Magazine

03/10/2025 - 16:41

Rafforzare un rapporto di amicizia nato con lo sport e proiettato verso nuove prospettive di collaborazione economica e culturale. Con questo spirito il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, accompagnato dall'assessore regionale allo Sport, Paolo Bongioanni, ha incontrato a Osaka i vertici di Nitto, multinazionale giapponese leader nei materiali ad alte prestazioni e sponsor delle Atp Finals di Torino dal 2021 al 2025. All'incontro, tenutosi nella sede dell'azienda, hanno partecipato il Representative Director, President Ceo e Coo Hideo Takasaki, il vicepresidente Kenshi Tozuka - responsabile della sponsorizzazione del torneo - e la general manager del Brand Strategy Department, Naoko Fujita. "L'incontro con Nitto è andato molto bene - ha spiegato Cirio - si è percepito tutto l'affetto, la riconoscenza e la gratitudine che l'azienda ha per noi". Il presidente del Piemonte ha sottolineato come "noi siamo andati da Nitto per dire grazie, ma in realtà è stato il suo presidente a ringraziare noi". "Dall'anno del Covid in avanti le Atp Finals sono state un crescendo di successo, di partecipazione e di notorietà - ha aggiunto Cirio -. Hanno trasmesso l'idea di un Piemonte e di una Torino in cui si sta bene: i giocatori, i team, il pubblico e gli sponsor. Sono questi i presupposti su cui vogliamo costruire il futuro, consolidando un rapporto che diventa amicizia". Per celebrare il legame, Cirio e Bongioanni hanno donato al presidente una bottiglia di Barolo del 1953, anno di nascita di Takasaki, e un Tartufo Bianco d'Alba. "Un gesto molto apprezzato - ha aggiunto Cirio - perché in Giappone, come in Italia, il cibo e il vino sono cultura, frutto del lavoro di un territorio e delle persone che lo vivono". Bongioanni ha rimarcato il valore della sponsorizzazione: "Le Nitto Atp Finals non sono solo un grande evento sportivo, ma un simbolo dell'eccellenza del Piemonte. Offrendo un tartufo, abbiamo voluto ribadire quanto questa amicizia sia preziosa e radicata nei nostri valori". Nel corso della missione a Osaka, Cirio ha ricordato come le Atp abbiano avvicinato il Giappone al Piemonte: "Quello che mi ha colpito è che il presidente di Nitto ha conosciuto Torino e il Piemonte proprio grazie alle Finals, altrimenti non ne avrebbe avuto percezione diretta. È una testimonianza di quanto lo sport possa diventare ambasciatore di territori". Il turismo è stato un altro punto centrale. "Abbiamo incontrato il più grande tour operator giapponese - ha sottolineato Cirio - e i numeri sono significativi: 50mila giapponesi visitano l'Italia ogni anno attraverso i suoi pacchetti. Abbiamo già registrato un incremento del 23% e stiamo lavorando per creare nuove offerte che includano le Atp Finals. Oggi il turismo in Piemonte rappresenta oltre il 10% del Pil regionale: non sostituirà mai la nostra industria manifatturiera, ma è una risorsa crescente che porta ricchezza e lavoro". L'edizione 2025 delle Finals si terrà dal 9 al 16 novembre al Pala Alpitour di Torino. Per Cirio, l'obiettivo è continuare a crescere insieme a Nitto, unendo sport, cultura e promozione del territorio: "A novembre ci rivedremo a Torino con la delegazione dell'azienda e sarà l'occasione per mostrare altri pezzi meravigliosi del Piemonte. Ci siamo lasciati con la fiducia che questo rapporto non solo proseguirà, ma diventerà ancora più forte", ha concluso Cirio.