Altri Sport
Vela, si terrà a Napoli il J22 World Championship dall'11 al 19 ottobre
09.10.2025 13:31 di Napoli Magazine
aA

Si terrà dall’11 al 19 ottobre, a Napoli, il J22 World Championship. Organizzato dalla Lega Navale Italiana, sezione di Napoli, riunirà equipaggi di alto livello provenienti da tutto il mondo, per un massimo di dodici regate che si svolgeranno nelle iconiche acque del Golfo di Napoli. Quelle stesse acque che ospiteranno la 38a America's Cup nel 2027, a dimostrazione della crescente importanza di Napoli come destinazione velica internazionale.

La città, infatti, offre una potente combinazione di regimi di vento mediterranei affidabili, condizioni di vela tecnica plasmate dalla geografia costiera e una profonda tradizione marittima. Organizzando il Campionato del Mondo J22 in questo contesto, appena due anni prima della Coppa America, la classe internazionale vuole posizionarsi al centro del dibattito mondiale sulla vela.

Senza dimenticare che la Classe J22, in Italia, è stata ricostruita proprio grazie all’unione di velisti sportivi, regatanti appassionati, facenti parte del gruppo agonistico della LEGA NAVALE Sez. di Napoli che ha fondato, nel 2022, l’Associazione Classe J22 Italia A.S.D. e ha ottenuto il riconoscimento dalla Classe Internazionale J22 e della Federazione Italiana Vela nel 2024, lavorando con passione e dedizione per rilanciare queste barche da regata.

L’evento, insomma, si preannuncia spettacolare e di grande interesse, con oltre 120 atleti regatanti provenienti da tutto il mondo e 30 imbarcazioni in acqua.

I concorrenti si riuniranno l'11 e il 12 ottobre per il check-in in loco, la pesatura degli equipaggi e la misurazione delle imbarcazioni e delle vele. La cerimonia di apertura si svolgerà la sera del 12 ottobre, dando ufficialmente il via a una settimana che promette regate tattiche e spirito di squadra.

Dal 13 al 17 ottobre, ogni giornata inizierà con un briefing per i concorrenti e la presentazione meteo a cura dell’Università Parthenope, seguito da un segnale di avviso per un massimo di tre regate (con una quarta riservata in caso di ritardi). Il campionato culminerà con la cerimonia di premiazione la sera del 17 ottobre, dopodiché i velisti tireranno a secco le loro imbarcazioni il 18 e il 19 ottobre e lasceranno Napoli, arricchiti dalla competizione e dalla cultura locale.

Tra le iscrizioni più attese, c'è il ritorno dei Campioni del Mondo 2023, il team olandese FRAPORITA, capitanato da Jean Michel Lautier con Giuseppe D'Aquino e Denis Neves. La loro prestazione dominante alla Travemünder Woche, dove hanno ottenuto sette vittorie su nove regate, ha stabilito un punto di riferimento per l'eccellenza nella classe. La loro presenza a Napoli assicura che la difesa del titolo sarà messa alla prova contro una flotta sempre più numerosa e competitiva. Infatti, la crescente lista di iscritti include già diversi team italiani di alto livello come Alcione, secondo classificato all'ultimo Campionato Italiano Sportboat e vincitore del Campionato Italiano J22 2024; Jolly Roger e Pestifera, che si sono aggiudicati, rispettivamente, il secondo e il terzo posto al campionato nazionale. Accanto a loro, ci saranno imbarcazioni come Les Alizes, Margot, Lamù e White Magic, tutte con base a Napoli, che si sono allenate intensamente, negli ultimi mesi, con l'obiettivo di raggiungere le massime prestazioni in tempo per i Mondiali. La loro familiarità con le condizioni locali, affinata attraverso sessioni mirate in acqua durante la stagione, potrebbe fornire un leggero vantaggio quando le regate inizieranno sul serio.

“Siamo davvero emozionati di ospitare un evento così importante qui da noi – sottolinea Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale di Napoli – Questa classe di imbarcazioni vede una flotta in crescita, qui a Napoli, proprio grazie all’impegno profuso dai velisti del nostro gruppo agonistico. Essere stati scelti per l’organizzazione del J22 World Championship è la dimostrazione che tale impegno ha prodotto i risultati sperati, con un importante riconoscimento, a livello internazionale, per la nostra sezione e per la città.”

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Vela, si terrà a Napoli il J22 World Championship dall'11 al 19 ottobre

di Napoli Magazine

09/10/2025 - 13:31

Si terrà dall’11 al 19 ottobre, a Napoli, il J22 World Championship. Organizzato dalla Lega Navale Italiana, sezione di Napoli, riunirà equipaggi di alto livello provenienti da tutto il mondo, per un massimo di dodici regate che si svolgeranno nelle iconiche acque del Golfo di Napoli. Quelle stesse acque che ospiteranno la 38a America's Cup nel 2027, a dimostrazione della crescente importanza di Napoli come destinazione velica internazionale.

La città, infatti, offre una potente combinazione di regimi di vento mediterranei affidabili, condizioni di vela tecnica plasmate dalla geografia costiera e una profonda tradizione marittima. Organizzando il Campionato del Mondo J22 in questo contesto, appena due anni prima della Coppa America, la classe internazionale vuole posizionarsi al centro del dibattito mondiale sulla vela.

Senza dimenticare che la Classe J22, in Italia, è stata ricostruita proprio grazie all’unione di velisti sportivi, regatanti appassionati, facenti parte del gruppo agonistico della LEGA NAVALE Sez. di Napoli che ha fondato, nel 2022, l’Associazione Classe J22 Italia A.S.D. e ha ottenuto il riconoscimento dalla Classe Internazionale J22 e della Federazione Italiana Vela nel 2024, lavorando con passione e dedizione per rilanciare queste barche da regata.

L’evento, insomma, si preannuncia spettacolare e di grande interesse, con oltre 120 atleti regatanti provenienti da tutto il mondo e 30 imbarcazioni in acqua.

I concorrenti si riuniranno l'11 e il 12 ottobre per il check-in in loco, la pesatura degli equipaggi e la misurazione delle imbarcazioni e delle vele. La cerimonia di apertura si svolgerà la sera del 12 ottobre, dando ufficialmente il via a una settimana che promette regate tattiche e spirito di squadra.

Dal 13 al 17 ottobre, ogni giornata inizierà con un briefing per i concorrenti e la presentazione meteo a cura dell’Università Parthenope, seguito da un segnale di avviso per un massimo di tre regate (con una quarta riservata in caso di ritardi). Il campionato culminerà con la cerimonia di premiazione la sera del 17 ottobre, dopodiché i velisti tireranno a secco le loro imbarcazioni il 18 e il 19 ottobre e lasceranno Napoli, arricchiti dalla competizione e dalla cultura locale.

Tra le iscrizioni più attese, c'è il ritorno dei Campioni del Mondo 2023, il team olandese FRAPORITA, capitanato da Jean Michel Lautier con Giuseppe D'Aquino e Denis Neves. La loro prestazione dominante alla Travemünder Woche, dove hanno ottenuto sette vittorie su nove regate, ha stabilito un punto di riferimento per l'eccellenza nella classe. La loro presenza a Napoli assicura che la difesa del titolo sarà messa alla prova contro una flotta sempre più numerosa e competitiva. Infatti, la crescente lista di iscritti include già diversi team italiani di alto livello come Alcione, secondo classificato all'ultimo Campionato Italiano Sportboat e vincitore del Campionato Italiano J22 2024; Jolly Roger e Pestifera, che si sono aggiudicati, rispettivamente, il secondo e il terzo posto al campionato nazionale. Accanto a loro, ci saranno imbarcazioni come Les Alizes, Margot, Lamù e White Magic, tutte con base a Napoli, che si sono allenate intensamente, negli ultimi mesi, con l'obiettivo di raggiungere le massime prestazioni in tempo per i Mondiali. La loro familiarità con le condizioni locali, affinata attraverso sessioni mirate in acqua durante la stagione, potrebbe fornire un leggero vantaggio quando le regate inizieranno sul serio.

“Siamo davvero emozionati di ospitare un evento così importante qui da noi – sottolinea Michele Sorrenti, Presidente della Lega Navale di Napoli – Questa classe di imbarcazioni vede una flotta in crescita, qui a Napoli, proprio grazie all’impegno profuso dai velisti del nostro gruppo agonistico. Essere stati scelti per l’organizzazione del J22 World Championship è la dimostrazione che tale impegno ha prodotto i risultati sperati, con un importante riconoscimento, a livello internazionale, per la nostra sezione e per la città.”