Le partite del Calcio Napoli e la variazione dei consumi idrici. Riprende il campionato di calcio di Serie A e, come di consueto in occasione delle partite del Napoli, gli operatori del Centro di Telecontrollo dello Scudillo dovranno stare attenti a non farsi sorprendere dagli “anomali” andamenti dei consumi idrici.
Forse ai più sembrerà strano ma, per la gestione dei miliardi di dati che provengono dai nostri misuratori non sono sufficienti i sofisticati sistemi di controllo sempre più interconnessi o, super algoritmi previsionali. È sempre necessaria una grande #professionalità dei nostri operatori che, ad esempio, quando una qualsiasi domenica di campionato vedono improvvisamente crollare i consumi dalle maggiori condotte cittadine, hanno la conferma dell’inizio della partita del Napoli Calcio.
Anche tanti studiosi stanno esaminando il fenomeno, che si “accoda” alla diminuzione del traffico o degli accessi al Pronto Soccorso, quando c’è la Partita del Napoli la città “rallenta” e diminuiscono anche i consumi d’acqua.
Così, oggi, a confermare tutto ciò e la complessità dell’argomento, pubblichiamo il grafico delle portate addotte da una grande condotta idrica, in occasione della penultima partita (per il grafico dell’ultima vi aspettiamo al Centro di telecontrollo dello Scudillo) dello scorso campionato.
Dal momento che le squadre sono scese in campo alla fine del primo tempo, la riduzione dei consumi è stata del 20% ma, è stato il secondo tempo quello più significativo visto che, in contemporanea giocava l’altra pretendente al titolo.
Nei minuti prossimi al vantaggio dell’Inter, i consumi idrici hanno avuto un lieve picco, non sappiamo quanto dovuto allo scoraggiamento di alcuni tifosi partenopei che non sono riusciti a sopportare così a lungo uno stato di tensione fisica ed emotiva elevato.
Sta di fatto che, già prima del pareggio del Parma, si è tornati tutti ai propri posti, senza più allontanarsi fino al termine dell’incontro e, questo atteggiamento, potremmo dire, di fede ritrovata, è stato premiato!
Alla fine della partita in soli 15 minuti i consumi sono aumentati del 35%, (circa 130 litri al secondo per la sola adduttrice in questione), aumento che metterebbe in crisi molti sistemi acquedottistici ma, fortunatamente, non quello napoletano.
L’innovazione tecnologica di ABC prosegue inesorabile e, oltre agli aspetti ludici come questo, in futuro garantirà innumerevoli vantaggi per i cittadini e per la gestione #ecologica e #sostenibile della risorsa.
di Napoli Magazine
25/08/2025 - 21:25
Le partite del Calcio Napoli e la variazione dei consumi idrici. Riprende il campionato di calcio di Serie A e, come di consueto in occasione delle partite del Napoli, gli operatori del Centro di Telecontrollo dello Scudillo dovranno stare attenti a non farsi sorprendere dagli “anomali” andamenti dei consumi idrici.
Forse ai più sembrerà strano ma, per la gestione dei miliardi di dati che provengono dai nostri misuratori non sono sufficienti i sofisticati sistemi di controllo sempre più interconnessi o, super algoritmi previsionali. È sempre necessaria una grande #professionalità dei nostri operatori che, ad esempio, quando una qualsiasi domenica di campionato vedono improvvisamente crollare i consumi dalle maggiori condotte cittadine, hanno la conferma dell’inizio della partita del Napoli Calcio.
Anche tanti studiosi stanno esaminando il fenomeno, che si “accoda” alla diminuzione del traffico o degli accessi al Pronto Soccorso, quando c’è la Partita del Napoli la città “rallenta” e diminuiscono anche i consumi d’acqua.
Così, oggi, a confermare tutto ciò e la complessità dell’argomento, pubblichiamo il grafico delle portate addotte da una grande condotta idrica, in occasione della penultima partita (per il grafico dell’ultima vi aspettiamo al Centro di telecontrollo dello Scudillo) dello scorso campionato.
Dal momento che le squadre sono scese in campo alla fine del primo tempo, la riduzione dei consumi è stata del 20% ma, è stato il secondo tempo quello più significativo visto che, in contemporanea giocava l’altra pretendente al titolo.
Nei minuti prossimi al vantaggio dell’Inter, i consumi idrici hanno avuto un lieve picco, non sappiamo quanto dovuto allo scoraggiamento di alcuni tifosi partenopei che non sono riusciti a sopportare così a lungo uno stato di tensione fisica ed emotiva elevato.
Sta di fatto che, già prima del pareggio del Parma, si è tornati tutti ai propri posti, senza più allontanarsi fino al termine dell’incontro e, questo atteggiamento, potremmo dire, di fede ritrovata, è stato premiato!
Alla fine della partita in soli 15 minuti i consumi sono aumentati del 35%, (circa 130 litri al secondo per la sola adduttrice in questione), aumento che metterebbe in crisi molti sistemi acquedottistici ma, fortunatamente, non quello napoletano.
L’innovazione tecnologica di ABC prosegue inesorabile e, oltre agli aspetti ludici come questo, in futuro garantirà innumerevoli vantaggi per i cittadini e per la gestione #ecologica e #sostenibile della risorsa.