Attualità
NEWS - Real Polverificio Borbonico di Scafati: firmata la convenzione con il Comune per i servizi tecnici
11.02.2025 10:49 di Napoli Magazine

Nell’ambito del processo di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati, la Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio e il Comune di Scafati (SA) hanno siglato una Convenzione per l’avvio dei servizi di ingegneria e architettura necessari alla rifunzionalizzazione dell’intero sito e delle aree vicine di proprietà comunale.

La firma della Convenzione è un concreto passo avanti nel processo di valorizzazione e rigenerazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati e si inserisce nel più ampio quadro di iniziative avviate a seguito dell’Accordo del 2024 tra il Ministero della Cultura (MIC) – Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio. L’intesa ha l’obiettivo di promuovere la valorizzazione, la riqualificazione e la rigenerazione del Real Polverificio Borbonico, con il supporto dell’Agenzia del Demanio per le attività tecnico-specialistiche e per l’individuazione delle migliori modalità di gestione e valorizzazione del complesso, dando priorità al modello di partenariato pubblico-privato. In tale contesto è inoltre in corso una consultazione di mercato per raccogliere dai privati idee e proposte sulla rigenerazione e l’attrattività dell’area vesuviana.

Il Comune di Scafati, proprietario di un’area strategica antistante il compendio, ha deciso di integrare la propria pianificazione urbanistica con il progetto di valorizzazione promosso dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Agenzia del Demanio. Grazie alla Convenzione, sarà possibile avviare gli studi e le progettazioni necessari a garantire un approccio unitario e sinergico alla rigenerazione urbana dell’intera area.

L’accordo tra il Comune e l’Agenzia del Demanio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale e di pianificazione integrata del territorio, che amplia la cornice di concertazione istituzionale ulteriormente allargata con la sigla dell’intesa dello scorso 27 gennaio con Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli studi di Salerno, ponendo dunque le basi per un intervento di ampio respiro che coniuga conservazione, valorizzazione culturale e sviluppo urbano sostenibile.

La Convenzione firmata con il Comune di Scafati segna un ulteriore traguardo verso il recupero e la rifunzionalizzazione del Real Polverificio Borbonico, un bene storico di grande valore identitario che, attraverso questo processo di riqualificazione, potrà tornare ad essere un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità locale e per l’intero territorio campano.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Real Polverificio Borbonico di Scafati: firmata la convenzione con il Comune per i servizi tecnici

di Napoli Magazine

11/02/2025 - 10:49

Nell’ambito del processo di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati, la Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio e il Comune di Scafati (SA) hanno siglato una Convenzione per l’avvio dei servizi di ingegneria e architettura necessari alla rifunzionalizzazione dell’intero sito e delle aree vicine di proprietà comunale.

La firma della Convenzione è un concreto passo avanti nel processo di valorizzazione e rigenerazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati e si inserisce nel più ampio quadro di iniziative avviate a seguito dell’Accordo del 2024 tra il Ministero della Cultura (MIC) – Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio. L’intesa ha l’obiettivo di promuovere la valorizzazione, la riqualificazione e la rigenerazione del Real Polverificio Borbonico, con il supporto dell’Agenzia del Demanio per le attività tecnico-specialistiche e per l’individuazione delle migliori modalità di gestione e valorizzazione del complesso, dando priorità al modello di partenariato pubblico-privato. In tale contesto è inoltre in corso una consultazione di mercato per raccogliere dai privati idee e proposte sulla rigenerazione e l’attrattività dell’area vesuviana.

Il Comune di Scafati, proprietario di un’area strategica antistante il compendio, ha deciso di integrare la propria pianificazione urbanistica con il progetto di valorizzazione promosso dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Agenzia del Demanio. Grazie alla Convenzione, sarà possibile avviare gli studi e le progettazioni necessari a garantire un approccio unitario e sinergico alla rigenerazione urbana dell’intera area.

L’accordo tra il Comune e l’Agenzia del Demanio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale e di pianificazione integrata del territorio, che amplia la cornice di concertazione istituzionale ulteriormente allargata con la sigla dell’intesa dello scorso 27 gennaio con Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli studi di Salerno, ponendo dunque le basi per un intervento di ampio respiro che coniuga conservazione, valorizzazione culturale e sviluppo urbano sostenibile.

La Convenzione firmata con il Comune di Scafati segna un ulteriore traguardo verso il recupero e la rifunzionalizzazione del Real Polverificio Borbonico, un bene storico di grande valore identitario che, attraverso questo processo di riqualificazione, potrà tornare ad essere un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità locale e per l’intero territorio campano.