Dalle prime ore di questa mattina, a Napoli, Caserta e Torino, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Genova volta a smantellare un'organizzazione criminale, con base operativa e logistica nella città di Napoli, dedita alla commissione di truffe in danno di anziani, con la tecnica del finto maresciallo. Ventinove le misure cautelari emesse dal Tribunale del capoluogo ligure nei confronti dei capi dell'organizzazione e dei materiali esecutori, che agivano su tutto il territorio nazionale. Dietro all'organizzazione che truffava anziani in tutta Italia, sgominata dai carabinieri di Genova, secondo le indagini c'era una coppia che coordinava il "lavoro" delle varie batterie. I militari hanno eseguito 21 arresti in carcere, cinque ai domiciliari e tre obblighi di presentazione. Sono 54 gli episodi contestati (45 truffe andate a buon fine e 9 tentate) tra aprile 2022 e marzo 2024 per un valore di 700 mila euro. Tredici gli episodi sventati dagli investigatori che hanno recuperato soldi e gioielli per un valore di 90 mila euro.
di Napoli Magazine
01/02/2025 - 10:59
Dalle prime ore di questa mattina, a Napoli, Caserta e Torino, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Genova volta a smantellare un'organizzazione criminale, con base operativa e logistica nella città di Napoli, dedita alla commissione di truffe in danno di anziani, con la tecnica del finto maresciallo. Ventinove le misure cautelari emesse dal Tribunale del capoluogo ligure nei confronti dei capi dell'organizzazione e dei materiali esecutori, che agivano su tutto il territorio nazionale. Dietro all'organizzazione che truffava anziani in tutta Italia, sgominata dai carabinieri di Genova, secondo le indagini c'era una coppia che coordinava il "lavoro" delle varie batterie. I militari hanno eseguito 21 arresti in carcere, cinque ai domiciliari e tre obblighi di presentazione. Sono 54 gli episodi contestati (45 truffe andate a buon fine e 9 tentate) tra aprile 2022 e marzo 2024 per un valore di 700 mila euro. Tredici gli episodi sventati dagli investigatori che hanno recuperato soldi e gioielli per un valore di 90 mila euro.