Città della Scienza si prepara a celebrare Halloween con un doppio appuntamento, dove il brivido si mescola alla conoscenza in un ambiente stimolante e divertente, pensato per conquistare grandi e piccini. L'obiettivo è quello di offrire attività ludiche ma al contempo didattiche e scientifiche, trasformando la paura in curiosità e scoperta.
"Aspettando Halloween: una festa da paura, tra ragni e scorpioni!", si terrà Domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, con l'apertura del Museo dalle 09:00 alle 17:00. L'intero parco scientifico diventerà un luogo da brivido, animato da esperimenti mostruosi, laboratori creativi e spettacoli scientifici, con ragnatele, pipistrelli e cervelli in fuga come protagonisti. La festa si diffonderà in ogni angolo, dagli spazi laboratoriali di Corporea alla mostra sui ragni Arachnida, fino al Laboratorio Vivo della Mostra Insetti & Co.
Il programma di laboratori interattivi, tutti disponibili a ciclo continuo, prevede attività per diverse fasce d'età, sempre con accesso regolato in base alla capienza. I più piccoli (3-6 anni) potranno dare vita ai personaggi di Halloween con il "Trucca bambini" o creare il proprio aracnide in "Piccoli ragnetti crescono", per sfidare l'aracnofobia. Potranno inoltre cimentarsi con un gioco di proiezione di immagini "horror" del pre-cinema in "Il disco magico" e costruire divertenti marionette che aprono e chiudono la bocca in "Halloween Muppets".
Per i bambini dai 7 ai 10 anni, l'avventura continua con "La Casa Stregata", un invito a costruire una grande casa infestata, scoprendo che la paura si vince collaborando. Potranno mettersi alla prova con l'anatomia in "Scheletri a Spasso" e assistere alla spettacolare reazione chimica che trasforma il cervello in un esperimento spaventoso in "Cervelli in fuga". I ragazzi più grandi (11-13 anni) esploreranno il mondo degli aracnidi in "Nella tela del ragno", imparando a costruire la propria ragnatela, e scopriranno i sinistri segreti anatomici dei pipistrelli in "Bat-Skeleton", attività che si svolgeranno presso il Laboratorio Vivo Mostra Insetti & Co.
La giornata culminerà con due Science Show per tutti: "Halloween tra Pozioni e Pennelli", alle 12:30 e alle 15:00, dove Junior Science e il Professor Dinamite uniscono pozioni ribollenti e reazioni spettacolari all'arte di Luca Giordano, pittore napoletano barocco noto per il suo uso di luce, ombre e colori. Un'occasione per esplorare fenomeni come la luce nera e la differenza tra fluorescenza e fosforescenza. Infine, alle 11:30, "Lo sconvolgente mondo degli insetti: tra occhi mostruosi e zampe pelose" condurrà il pubblico nell'inquietante micromondo degli insetti.
Sabato 25 ottobre, laboratori dedicati sempre ad “Halloween” tra cui “Zucche Vomitose” e “Lettura Animata”.
L'esperienza da brivido non finisce qui. Venerdì 31 ottobre 2025, Città della Scienza invita i bambini dai 5 agli 11 anni a trascorrere "Halloween tra le Ragnatele: Una Notte da Paura al Museo!". Un'esperienza unica e misteriosa, dove si potrà dormire sotto un cielo di stelle, dopo aver esplorato la mostra "Arachnida: il fascino segreto tra ragni e scorpioni" al buio, muniti di torce frontali o classiche. Affidati ad animatori scientifici, i bambini svolgeranno laboratori per elaborare le paure in una dimensione ludica collettiva, scoprendo come lo studio degli aracnidi abbia ispirato la cultura e le innovazioni tecnologiche. Il museo sarà un vero e proprio laboratorio del mistero: tra esperimenti spettrali, giochi investigativi e atmosfere da brivido, i bambini si trasformeranno in piccoli scienziati alle prese con fenomeni sorprendenti e indagini scientifiche prima di cenare tutti insieme con la pizza e dormire nel sacco a pelo sotto la grande cupola stellata. Una esperienza formativa (dalle 20 alle 8 della mattina seguente) per bambini curiosi e pieni di entusiasmo nel voler vivere una notte indimenticabile, ricca di avventure, scoperte e nuove amicizie.
di Napoli Magazine
21/10/2025 - 16:35
Città della Scienza si prepara a celebrare Halloween con un doppio appuntamento, dove il brivido si mescola alla conoscenza in un ambiente stimolante e divertente, pensato per conquistare grandi e piccini. L'obiettivo è quello di offrire attività ludiche ma al contempo didattiche e scientifiche, trasformando la paura in curiosità e scoperta.
"Aspettando Halloween: una festa da paura, tra ragni e scorpioni!", si terrà Domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, con l'apertura del Museo dalle 09:00 alle 17:00. L'intero parco scientifico diventerà un luogo da brivido, animato da esperimenti mostruosi, laboratori creativi e spettacoli scientifici, con ragnatele, pipistrelli e cervelli in fuga come protagonisti. La festa si diffonderà in ogni angolo, dagli spazi laboratoriali di Corporea alla mostra sui ragni Arachnida, fino al Laboratorio Vivo della Mostra Insetti & Co.
Il programma di laboratori interattivi, tutti disponibili a ciclo continuo, prevede attività per diverse fasce d'età, sempre con accesso regolato in base alla capienza. I più piccoli (3-6 anni) potranno dare vita ai personaggi di Halloween con il "Trucca bambini" o creare il proprio aracnide in "Piccoli ragnetti crescono", per sfidare l'aracnofobia. Potranno inoltre cimentarsi con un gioco di proiezione di immagini "horror" del pre-cinema in "Il disco magico" e costruire divertenti marionette che aprono e chiudono la bocca in "Halloween Muppets".
Per i bambini dai 7 ai 10 anni, l'avventura continua con "La Casa Stregata", un invito a costruire una grande casa infestata, scoprendo che la paura si vince collaborando. Potranno mettersi alla prova con l'anatomia in "Scheletri a Spasso" e assistere alla spettacolare reazione chimica che trasforma il cervello in un esperimento spaventoso in "Cervelli in fuga". I ragazzi più grandi (11-13 anni) esploreranno il mondo degli aracnidi in "Nella tela del ragno", imparando a costruire la propria ragnatela, e scopriranno i sinistri segreti anatomici dei pipistrelli in "Bat-Skeleton", attività che si svolgeranno presso il Laboratorio Vivo Mostra Insetti & Co.
La giornata culminerà con due Science Show per tutti: "Halloween tra Pozioni e Pennelli", alle 12:30 e alle 15:00, dove Junior Science e il Professor Dinamite uniscono pozioni ribollenti e reazioni spettacolari all'arte di Luca Giordano, pittore napoletano barocco noto per il suo uso di luce, ombre e colori. Un'occasione per esplorare fenomeni come la luce nera e la differenza tra fluorescenza e fosforescenza. Infine, alle 11:30, "Lo sconvolgente mondo degli insetti: tra occhi mostruosi e zampe pelose" condurrà il pubblico nell'inquietante micromondo degli insetti.
Sabato 25 ottobre, laboratori dedicati sempre ad “Halloween” tra cui “Zucche Vomitose” e “Lettura Animata”.
L'esperienza da brivido non finisce qui. Venerdì 31 ottobre 2025, Città della Scienza invita i bambini dai 5 agli 11 anni a trascorrere "Halloween tra le Ragnatele: Una Notte da Paura al Museo!". Un'esperienza unica e misteriosa, dove si potrà dormire sotto un cielo di stelle, dopo aver esplorato la mostra "Arachnida: il fascino segreto tra ragni e scorpioni" al buio, muniti di torce frontali o classiche. Affidati ad animatori scientifici, i bambini svolgeranno laboratori per elaborare le paure in una dimensione ludica collettiva, scoprendo come lo studio degli aracnidi abbia ispirato la cultura e le innovazioni tecnologiche. Il museo sarà un vero e proprio laboratorio del mistero: tra esperimenti spettrali, giochi investigativi e atmosfere da brivido, i bambini si trasformeranno in piccoli scienziati alle prese con fenomeni sorprendenti e indagini scientifiche prima di cenare tutti insieme con la pizza e dormire nel sacco a pelo sotto la grande cupola stellata. Una esperienza formativa (dalle 20 alle 8 della mattina seguente) per bambini curiosi e pieni di entusiasmo nel voler vivere una notte indimenticabile, ricca di avventure, scoperte e nuove amicizie.