È stato presentato a Città della Scienza il progetto per un Museo permanente dedicato all'America's Cup. L'iniziativa, promossa dal presidente della Fondazione Idis - Città della Scienza, Riccardo Villari ha visto la partecipazione dei Circoli Nautici della città e del Tennis Club Napoli. L'obiettivo è creare una sinergia per lasciare un'eredità condivisa e un segno permanente nella vita culturale ed economica di Napoli, unendo scienza, sport e tecnologia.
All'incontro hanno partecipato i rappresentanti dei più prestigiosi sodalizi cittadini, che hanno visitato gli spazi di Città della Scienza. Per il Circolo Canottieri Napoli sono intervenuti il Consigliere Gian Nicola De Simone e il socio Annibale Bovenzi; in rappresentanza del Circolo Nautico Posillipo c'erano il Vicepresidente Filippo Smaldone e il Consigliere Vincenzo Triunfo; il Circolo Nazionale dell'Unione era rappresentato dal Marchese Avv. Giuliano Buccino Grimaldi; per il Reale Yacht Club Canottieri Savoia è intervenuto l'Avv. Fabrizio Cattaneo della Volta; il Circolo del Remo e della Vela Italia (CRUI) ha visto la partecipazione dell'ing. Francesco Lo Schiavo, dell'arch. Massimo Clemente e dell'ing. Francesco Sanguigno; il Club Nautico della Vela ha inviato il vicepresidente dott. Giulio Piccialli; per il Circolo Ilva Bagnoli erano presenti il Presidente Ing. Giovanni Capasso, il Vicepresidente Guglielmo Santoro e il consigliere Osvaldo Cammarota; infine, per il Tennis Club Napoli, erano presenti oltre allo stesso Presidente Villari anche il Vice Presidente Achille Lauro, e i consiglieri Marinì Ajello e Maria Rosaria Napolitano.
L'incontro ha sancito la volontà di fare squadra per un progetto che coinvolga l'intera città.
Il Progetto: Un Laboratorio Vivo tra Scienza e Mare
Il Museo permanente dell'America's Cup non sarà unicamente un luogo espositivo ma un "laboratorio vivo". Il progetto prevede di intrecciare scienza, sport e tecnologia per raccontare la sfida della vela come sintesi di ingegno umano, innovazione ingegneristica e passione per il mare. Attraverso l'uso di tecnologie immersive come realtà virtuale, simulatori, laboratori interattivi, esperienze multimediali, i visitatori potranno ripercorrere la storia della competizione velica più antica del mondo unendo la memoria storica con le prospettive del futuro.
L'iniziativa si inserisce in un progetto strategico in vista dell'America's Cup 2027, che vedrà Bagnoli come base operativa dei team. Il museo, che sarà ospitato in un ampio capannone di Città della Scienza, mira a diventare un'attrazione permanente, capace di valorizzare l'attuale bacino di 200.000 visitatori annui del polo scientifico.
"Credo alla sinergia tra Città della Scienza, Istituzioni e Circoli, per mettere insieme cimeli ma soprattutto competenze - ha dichiarato il presidente Riccardo Villari - Napoli ha le caratteristiche vincenti per partecipare a questa grandissima iniziativa, un’occasione unica per realizzare, nella nostra città, qualcosa che resti: un Museo permanente, interattivo, educativo per i nostri giovani e non solo. Coinvolgere i circoli storici della città, le comunità locali e i grandi team internazionali significa costruire un’eredità condivisa, capace di andare oltre l’evento sportivo del 2027, per lasciare un segno permanente nella vita culturale ed economica della nostra città. La sfida che ci attende è quella di trasformare l’America’s Cup in un’occasione di rinascita per Bagnoli e per l’intero Golfo di Napoli".
www.cittadellascienza.it
Città della Scienza
Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano, un luogo di sperimentazione, apprendimento e divertimento. Attraverso mostre, laboratori e il Planetario, promuove la diffusione della cultura scientifica e tecnologica verso un pubblico di tutte le età, con un'attenzione particolare alle scuole e alle famiglie. È un punto di riferimento per il turismo culturale e l'educazione scientifica, basato sull'interattività e la sperimentazione diretta dei fenomeni naturali.