Cultura & Gossip
CITTA' DELLA SCIENZA - Inaugurato l'ampliamento della Mostra "Insetti & Co. con Il laboratorio vivo"
31.03.2025 17:36 di Napoli Magazine

Un universo affascinante e spesso sconosciuto si svela a Città della Scienza con la rinnovata mostra "Insetti & Co”, aperta al pubblico dal 1° aprile.
L'esposizione, ampliata e arricchita sia con due nuove sezioni (“Evoluzione degli Artropodi” e “Insetti e Uomo”) che con due nuovi spazi laboratoriali didattici (“Il Laboratorio Vivo”) promette di far vivere ai visitatori di tutte le età un viaggio coinvolgente alla scoperta del variegato mondo degli insetti e degli artropodi, creature fondamentali per l'equilibrio del nostro pianeta e fonte inesauribile di ispirazione per la scienza.

Oggi il taglio del nastro con la vicepresidente di Città della Scienza, dr.ssa Pina Tommasielli, con la dr.ssa Anita Florio, Dirigente dell’Unità operativa per la Regione Campania “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” e anche il dr. Walter Savarese d’Atri, Presidente della Commissione scuola, istruzione e bilancio del Comune di Napoli.

Inoltre, la partecipazione dei bambini dell'Istituto Santa Dorotea di Napoli al laboratorio Insettigator e la presenza della scuola dell'Infanzia "Fedro" - 5° Circolo Comunale che ha portato una ventata di allegria e colore, con i piccoli tra i 4 e 5 anni travestiti da api, apicoltori, bruchi, coccinelle e farfalle. 
"Insetti & Co. con Il laboratorio vivo" non è solo una semplice mostra, ma una vera e propria “esperienza immersiva e interattiva” pensata per stimolare la curiosità e la conoscenza attraverso un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Oltre alle sezioni espositive rinnovate, la mostra accoglie due nuove aree laboratorio dedicate ad attività manuali e tematiche, dove i più piccoli potranno diventare protagonisti attivi della scoperta del micromondo degli artropodi. 

Finanziata dalla Regione Campania nell'ambito dell'Avviso pubblico per il sostegno e la valorizzazione dei musei di ente locale e di interesse locale – Anno 2024 (D.D. n.58 del 14/03/2024 e D.D. 215 del 06/12/2024), l'esposizione si articola in un percorso di oltre 400 metri quadrati suddiviso in isole tematiche, ognuna dedicata a un aspetto specifico del mondo degli insetti e degli artropodi.

Un viaggio affascinante nel tempo, che esplora l'evoluzione degli insetti a partire dagli artropodi primitivi. Attraverso pannelli informativi, video, terrari e installazioni multimediali i visitatori saranno trasportati in un oceano virtuale preistorico, dove persino i disegni dei bambini prenderanno vita trasformandosi in creature ancestrali. Tra i protagonisti della mostra spiccano i limuli, considerati "fossili viventi", e un'installazione interattiva che invita i più creativi a costruire una ragnatela gigante, simbolo dell'ingegneria naturale degli aracnidi.

La mostra approfondisce il legame tra il mondo umano e quello degli insetti. I visitatori potranno scoprire l'antica pratica dell'apicoltura grazie a un'arnia virtuale interattiva che simula la comunicazione con le api. Verrà inoltre illustrato l'uso di insetti utili nella lotta biologica contro i parassiti agricoli, promuovendo un'agricoltura sostenibile. Un tema di grande attualità sarà l'impatto degli insetti alieni sugli ecosistemi e sull'agricoltura.

Un altro punto focale è la biomimetica, la scienza che trae ispirazione dagli insetti per sviluppare tecnologie innovative. Saranno presentati esempi concreti, come droni ispirati alle ali delle libellule o materiali adesivi derivati dalle zampe del geco.

La mostra punta anche sull'aspetto emozionale, offrendo l'opportunità di superare paure e fobie legate agli invertebrati e di apprezzarne la bellezza e complessità. Una varietà di esemplari vivi – tra cui limuli, aracnidi, miriapodi e crostacei – sarà esposta in teche accompagnate da filmati dedicati.

L'esperienza sarà arricchita da approfondimenti settimanali su diverse categorie di insetti utili e dannosi.

Un'occasione unica per conoscere da vicino il mondo degli artropodi attraverso un approccio educativo, emozionante e innovativo.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CITTA' DELLA SCIENZA - Inaugurato l'ampliamento della Mostra "Insetti & Co. con Il laboratorio vivo"

di Napoli Magazine

31/03/2025 - 17:36

Un universo affascinante e spesso sconosciuto si svela a Città della Scienza con la rinnovata mostra "Insetti & Co”, aperta al pubblico dal 1° aprile.
L'esposizione, ampliata e arricchita sia con due nuove sezioni (“Evoluzione degli Artropodi” e “Insetti e Uomo”) che con due nuovi spazi laboratoriali didattici (“Il Laboratorio Vivo”) promette di far vivere ai visitatori di tutte le età un viaggio coinvolgente alla scoperta del variegato mondo degli insetti e degli artropodi, creature fondamentali per l'equilibrio del nostro pianeta e fonte inesauribile di ispirazione per la scienza.

Oggi il taglio del nastro con la vicepresidente di Città della Scienza, dr.ssa Pina Tommasielli, con la dr.ssa Anita Florio, Dirigente dell’Unità operativa per la Regione Campania “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” e anche il dr. Walter Savarese d’Atri, Presidente della Commissione scuola, istruzione e bilancio del Comune di Napoli.

Inoltre, la partecipazione dei bambini dell'Istituto Santa Dorotea di Napoli al laboratorio Insettigator e la presenza della scuola dell'Infanzia "Fedro" - 5° Circolo Comunale che ha portato una ventata di allegria e colore, con i piccoli tra i 4 e 5 anni travestiti da api, apicoltori, bruchi, coccinelle e farfalle. 
"Insetti & Co. con Il laboratorio vivo" non è solo una semplice mostra, ma una vera e propria “esperienza immersiva e interattiva” pensata per stimolare la curiosità e la conoscenza attraverso un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Oltre alle sezioni espositive rinnovate, la mostra accoglie due nuove aree laboratorio dedicate ad attività manuali e tematiche, dove i più piccoli potranno diventare protagonisti attivi della scoperta del micromondo degli artropodi. 

Finanziata dalla Regione Campania nell'ambito dell'Avviso pubblico per il sostegno e la valorizzazione dei musei di ente locale e di interesse locale – Anno 2024 (D.D. n.58 del 14/03/2024 e D.D. 215 del 06/12/2024), l'esposizione si articola in un percorso di oltre 400 metri quadrati suddiviso in isole tematiche, ognuna dedicata a un aspetto specifico del mondo degli insetti e degli artropodi.

Un viaggio affascinante nel tempo, che esplora l'evoluzione degli insetti a partire dagli artropodi primitivi. Attraverso pannelli informativi, video, terrari e installazioni multimediali i visitatori saranno trasportati in un oceano virtuale preistorico, dove persino i disegni dei bambini prenderanno vita trasformandosi in creature ancestrali. Tra i protagonisti della mostra spiccano i limuli, considerati "fossili viventi", e un'installazione interattiva che invita i più creativi a costruire una ragnatela gigante, simbolo dell'ingegneria naturale degli aracnidi.

La mostra approfondisce il legame tra il mondo umano e quello degli insetti. I visitatori potranno scoprire l'antica pratica dell'apicoltura grazie a un'arnia virtuale interattiva che simula la comunicazione con le api. Verrà inoltre illustrato l'uso di insetti utili nella lotta biologica contro i parassiti agricoli, promuovendo un'agricoltura sostenibile. Un tema di grande attualità sarà l'impatto degli insetti alieni sugli ecosistemi e sull'agricoltura.

Un altro punto focale è la biomimetica, la scienza che trae ispirazione dagli insetti per sviluppare tecnologie innovative. Saranno presentati esempi concreti, come droni ispirati alle ali delle libellule o materiali adesivi derivati dalle zampe del geco.

La mostra punta anche sull'aspetto emozionale, offrendo l'opportunità di superare paure e fobie legate agli invertebrati e di apprezzarne la bellezza e complessità. Una varietà di esemplari vivi – tra cui limuli, aracnidi, miriapodi e crostacei – sarà esposta in teche accompagnate da filmati dedicati.

L'esperienza sarà arricchita da approfondimenti settimanali su diverse categorie di insetti utili e dannosi.

Un'occasione unica per conoscere da vicino il mondo degli artropodi attraverso un approccio educativo, emozionante e innovativo.