Cultura & Gossip
EVENTO - Giancarlo Siani, Notte Nazionale del Liceo Classico a Formia con "Paolo racconta Giancarlo"
01.04.2025 13:06 di Napoli Magazine

Anche quest’anno il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia (LT) partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, quest’anno si celebrerà VENERDÌ 4 APRILE 2025 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 in quasi 350 licei classici d’Italia.

L’idea, nata per promuovere gli studi classici, nel corso degli anni si è rivelata vincente, attirando l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica su un percorso di studi che non ha eguali in nessun’altra parte del mondo.

Il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia ha l’onore di ospitare quest’anno, in occasione della XI edizione della Notte Nazionale, il Dott. PAOLO SIANI: pediatra, Direttore della Struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale “Santobono” di Napoli, già Vicepresidente della Commissione parlamentare Infanzia e Adolescenza, Paolo Siani è fratello di GIANCARLO SIANI, il giovane giornalista vittima innocente della criminalità organizzata, ucciso in un agguato di camorra il 23 settembre 1985, pochi giorni dopo aver compiuto 26 anni.

La serata vedrà anche la preziosa presenza del prof. Michelangelo Iossa, giornalista e scrittore, docente universitario presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, che modererà l’incontro con il Dott. Siani.

Grande attesa, dunque, per un evento che rende orgogliosi gli studenti, la Dirigente prof.ssa Carolina Gargiulo e tutta la comunità scolastica cha sta collaborando alla buona riuscita della manifestazione, ormai diventata un progetto di Istituto finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della civiltà greco-romana che rappresenta le nostre radici più autentiche.

Il vero valore della Notte Nazionale non risiede solamente nell’evento in sé ma nella preparazione: nei giorni precedenti, infatti, la scuola si trasforma; tutti gli studenti partecipano mettendosi in gioco e mettendo in campo le proprie abilità, guidati dai docenti, in un modo diverso di fare scuola, che si vuole affiancare a quello tradizionale, arricchendolo.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Giancarlo Siani, Notte Nazionale del Liceo Classico a Formia con "Paolo racconta Giancarlo"

di Napoli Magazine

01/04/2025 - 13:06

Anche quest’anno il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia (LT) partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione.

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, quest’anno si celebrerà VENERDÌ 4 APRILE 2025 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 in quasi 350 licei classici d’Italia.

L’idea, nata per promuovere gli studi classici, nel corso degli anni si è rivelata vincente, attirando l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica su un percorso di studi che non ha eguali in nessun’altra parte del mondo.

Il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia ha l’onore di ospitare quest’anno, in occasione della XI edizione della Notte Nazionale, il Dott. PAOLO SIANI: pediatra, Direttore della Struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale “Santobono” di Napoli, già Vicepresidente della Commissione parlamentare Infanzia e Adolescenza, Paolo Siani è fratello di GIANCARLO SIANI, il giovane giornalista vittima innocente della criminalità organizzata, ucciso in un agguato di camorra il 23 settembre 1985, pochi giorni dopo aver compiuto 26 anni.

La serata vedrà anche la preziosa presenza del prof. Michelangelo Iossa, giornalista e scrittore, docente universitario presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, che modererà l’incontro con il Dott. Siani.

Grande attesa, dunque, per un evento che rende orgogliosi gli studenti, la Dirigente prof.ssa Carolina Gargiulo e tutta la comunità scolastica cha sta collaborando alla buona riuscita della manifestazione, ormai diventata un progetto di Istituto finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della civiltà greco-romana che rappresenta le nostre radici più autentiche.

Il vero valore della Notte Nazionale non risiede solamente nell’evento in sé ma nella preparazione: nei giorni precedenti, infatti, la scuola si trasforma; tutti gli studenti partecipano mettendosi in gioco e mettendo in campo le proprie abilità, guidati dai docenti, in un modo diverso di fare scuola, che si vuole affiancare a quello tradizionale, arricchendolo.