Si è conclusa sabato 25 ottobre alla Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro la prima edizione del Premio Michele Serio, il riconoscimento letterario dedicato alla letteratura di genere grottesco, pulp e noir nato in memoria dell’omonimo scrittore scomparso nel 2021, uno tra gli autori più innovativi del panorama nazionale e internazionale.
Una giornata intensa che ha visto la partecipazione di autori, editori, giornalisti e appassionati lettori. A trionfare nella sezione “Umoristico, grottesco, pulp” è stato Matteo Scifoni con “Le Diomedee” (ed. Efesto), mentre la sezione “Giallo, noir” è stata vinta da Ivana De Nardo con “Un’ombra tra gli ulivi” (ed. Ventura). Il premio “Il buio in prima pagina”, invece, è stato assegnato alla giornalista Valentina Trifiletti.
Durante la cerimonia di premiazione, il Vicesindaco di Bacoli Mauro Cucco ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la crescita culturale del territorio, annunciando che il Premio Michele Serio è stato ufficialmente inserito nel dossier di Bacoli Capitale Italiana della Cultura 2028: “A Bacoli non abbiamo solo monumenti da visitare, come il Castello di Baia o la Casina Vanvitelliana. Possediamo anche un patrimonio intangibile: il capitale umano. È bello sapere che i cittadini bacolesi, come Eva Serio, mettano a disposizione del territorio la propria eredità culturale per realizzare eventi come questo”.
Due le menzioni speciali assegnate dall’Associazione Culturale Ba.Cu.Le. in collaborazione con il Comune di Bacoli: per il miglior libro ambientato nei Campi Flegrei a “Nostra Signora dei fulmini” di Giancarlo Piacci (ed. Salani), mentre per la migliore scena ambientata alla Casina Vanvitelliana “1983” di a Gianluca Spera (ed. Colonnese).
A rendere ancora più speciale la giornata, l’impeccabile conduzione di Stefano Sarcinelli, che ha scandito i ritmi della cerimonia di premiazione con ironia e abilità; l’intervento dello scrittore Piergiorgio Pulixi, protagonista di un appassionante talk sull’“Anatomia del noir”; e la chiusura affidata all’umorismo tagliente di Vincenzo Comunale, che ha conquistato il pubblico con la sua comicità.
Il Premio Michele Serio è ideato e diretto da Eva Serio, organizzato dall’Associazione culturale Ba.Cu.Le. – Bacoli Cultura e Letteratura, e gode del patrocinio del Comune di Bacoli, Bacoli Capitale della Cultura 2028, Associazione Campana Editori, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ente Nazionale Attività Culturali e L’Albero Rosso.
di Napoli Magazine
29/10/2025 - 11:11
Si è conclusa sabato 25 ottobre alla Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro la prima edizione del Premio Michele Serio, il riconoscimento letterario dedicato alla letteratura di genere grottesco, pulp e noir nato in memoria dell’omonimo scrittore scomparso nel 2021, uno tra gli autori più innovativi del panorama nazionale e internazionale.
Una giornata intensa che ha visto la partecipazione di autori, editori, giornalisti e appassionati lettori. A trionfare nella sezione “Umoristico, grottesco, pulp” è stato Matteo Scifoni con “Le Diomedee” (ed. Efesto), mentre la sezione “Giallo, noir” è stata vinta da Ivana De Nardo con “Un’ombra tra gli ulivi” (ed. Ventura). Il premio “Il buio in prima pagina”, invece, è stato assegnato alla giornalista Valentina Trifiletti.
Durante la cerimonia di premiazione, il Vicesindaco di Bacoli Mauro Cucco ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la crescita culturale del territorio, annunciando che il Premio Michele Serio è stato ufficialmente inserito nel dossier di Bacoli Capitale Italiana della Cultura 2028: “A Bacoli non abbiamo solo monumenti da visitare, come il Castello di Baia o la Casina Vanvitelliana. Possediamo anche un patrimonio intangibile: il capitale umano. È bello sapere che i cittadini bacolesi, come Eva Serio, mettano a disposizione del territorio la propria eredità culturale per realizzare eventi come questo”.
Due le menzioni speciali assegnate dall’Associazione Culturale Ba.Cu.Le. in collaborazione con il Comune di Bacoli: per il miglior libro ambientato nei Campi Flegrei a “Nostra Signora dei fulmini” di Giancarlo Piacci (ed. Salani), mentre per la migliore scena ambientata alla Casina Vanvitelliana “1983” di a Gianluca Spera (ed. Colonnese).
A rendere ancora più speciale la giornata, l’impeccabile conduzione di Stefano Sarcinelli, che ha scandito i ritmi della cerimonia di premiazione con ironia e abilità; l’intervento dello scrittore Piergiorgio Pulixi, protagonista di un appassionante talk sull’“Anatomia del noir”; e la chiusura affidata all’umorismo tagliente di Vincenzo Comunale, che ha conquistato il pubblico con la sua comicità.
Il Premio Michele Serio è ideato e diretto da Eva Serio, organizzato dall’Associazione culturale Ba.Cu.Le. – Bacoli Cultura e Letteratura, e gode del patrocinio del Comune di Bacoli, Bacoli Capitale della Cultura 2028, Associazione Campana Editori, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ente Nazionale Attività Culturali e L’Albero Rosso.