Cultura & Gossip
MOSTRA - "We are Partenope", omaggio a Napoli e alle sue donne visionarie a Palazzo Reale
20.10.2025 16:08 di Napoli Magazine
aA
Quest’anno il Prix Italia, il concorso internazionale per broadcaster della Rai, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il Comitato Nazionale Neapolis 2500, sceglie il cuore del Mediterraneo per celebrare un anniversario straordinario: i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, la “città nuova” nata – secondo la leggenda – dal corpo della sirena Partenope, portata a riva dalle onde. E proprio lei, Partenope, figura sospesa tra mito e rivelazione, è la scintilla che dà vita alla mostra multimediale “We Are Partenope”, curata da Marina Polla de Luca, in programma dal 20 al 24 ottobre a Palazzo Reale di Napoli, grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo. "Il Prix Italia - sottolinea Chiara Longo Bifano, Segretario Generale della manifestazione - si nutre di contaminazioni, di scambio di idee e creatività provenienti da tutto il mondo. E poi, dei territori che lo ospitano ogni anno. Questa mostra è un tributo e un ringraziamento a Napoli, proiettata nel futuro, attraverso la voce di donne che continuano ad ispirarci".
 
“We are Partenope” è un percorso immersivo tra voce, immagine e memoria, dove il mito incontra l’arte contemporanea per restituire il volto caleidoscopico e internazionale di Napoli, città in perenne dialogo tra passato e futuro. La mostra, ideata come un omaggio corale alla forza creativa femminile, racconta la città attraverso gli occhi e la voce di straordinarie “donne partenopee”, sirene e muse che hanno saputo trasformare la comunicazione in arte e l’arte in un atto d’amore verso Napoli.
 
Come dichiara Maria Luisa Faraone Mennella, imprenditore e membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500: "La mostra We Are Partenope è un omaggio alla forza creativa di Napoli. È un invito a riconoscerne i tratti peculiari di città-musa, capace di ispirare, accogliere e rigenerare, trasformando emozioni in linguaggio e in storie di futuro. La mostra si inserisce perfettamente nella missione del Comitato Nazionale Neapolis 2500, che non è solo celebrare un anniversario così importante ma proiettare nel futuro un’impronta autentica che generi valore per le nuove generazioni. Le storie di queste donne e le opere degli artisti coinvolti sono una straordinaria testimonianza della forza intrinseca che questa città è in grado di propagare".
 
Dalle immense Matilde Serao ed Elvira Notari, pioniere della parola e dell’immagine, alla voce "sul mare" di Ria Rosa, fino all’omaggio alla leggendaria Concetta Barra con la sua Gatta Cenerentola, alla prorompente Sophia Loren, icona internazionale che ha reso Napoli simbolo di bellezza universale, fino alla misteriosa Elena Ferrante, che con la sua Lila restituisce la forza contraddittoria e vitale della città. Accanto a queste protagoniste, tredici artisti visionari contemporanei amplificano la voce di Partenope attraverso linguaggi diversi – videoarte, suono, installazioni e performance – creando un’esperienza immersiva dove ogni visitatore è chiamato a riscoprire il proprio legame con il mito. Le opere esposte, infatti, vengono restituite al pubblico utilizzando materie differenti, che ne rispecchiano l’anima, ci saranno: Light Box - Tele Pittoriche - Legno - Plexiglas e Opal. E una musica originale realizzata dal compositore "The Lost" (Leonardo Polla) farà da colonna sonora all’intero percorso. 
 
“We Are Partenope” è dunque più di una mostra: è un viaggio collettivo nell’anima di Napoli, dove il canto delle sirene diventa linguaggio creativo e mezzo di espressione sociale, un’ode alle donne che hanno saputo raccontare la città, rendendola eterna e sempre nuova.
 
ARTISTI E OPERE ESPOSTE “WE ARE PARTENOPE”:
Barbara Ciardo - Sirena Partenope
Marino Guarnieri - Giulia Civita Franceschi
Alessandro Rak - Adriana Basile
Daniele Bigliardo - Titina DeFilippo
Fabiana Fiengo - Ria Rosa
Alessandra Vitelli - Elena Ferrante
Valentina Galluccio - Elvira Notari
Arianna Pennacchio - Gilda Mignonette
Alessia Vivenzio - Sofia Loren
Mario Testa Teresa - Filangieri Ravaschieri
Andrea Scoppetta - Tina Pica
Mario Teodosio - Matilde Serao
Barbara Ansaldi - Concetta Barra
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - "We are Partenope", omaggio a Napoli e alle sue donne visionarie a Palazzo Reale

di Napoli Magazine

20/10/2025 - 16:08

Quest’anno il Prix Italia, il concorso internazionale per broadcaster della Rai, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il Comitato Nazionale Neapolis 2500, sceglie il cuore del Mediterraneo per celebrare un anniversario straordinario: i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, la “città nuova” nata – secondo la leggenda – dal corpo della sirena Partenope, portata a riva dalle onde. E proprio lei, Partenope, figura sospesa tra mito e rivelazione, è la scintilla che dà vita alla mostra multimediale “We Are Partenope”, curata da Marina Polla de Luca, in programma dal 20 al 24 ottobre a Palazzo Reale di Napoli, grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo. "Il Prix Italia - sottolinea Chiara Longo Bifano, Segretario Generale della manifestazione - si nutre di contaminazioni, di scambio di idee e creatività provenienti da tutto il mondo. E poi, dei territori che lo ospitano ogni anno. Questa mostra è un tributo e un ringraziamento a Napoli, proiettata nel futuro, attraverso la voce di donne che continuano ad ispirarci".
 
“We are Partenope” è un percorso immersivo tra voce, immagine e memoria, dove il mito incontra l’arte contemporanea per restituire il volto caleidoscopico e internazionale di Napoli, città in perenne dialogo tra passato e futuro. La mostra, ideata come un omaggio corale alla forza creativa femminile, racconta la città attraverso gli occhi e la voce di straordinarie “donne partenopee”, sirene e muse che hanno saputo trasformare la comunicazione in arte e l’arte in un atto d’amore verso Napoli.
 
Come dichiara Maria Luisa Faraone Mennella, imprenditore e membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500: "La mostra We Are Partenope è un omaggio alla forza creativa di Napoli. È un invito a riconoscerne i tratti peculiari di città-musa, capace di ispirare, accogliere e rigenerare, trasformando emozioni in linguaggio e in storie di futuro. La mostra si inserisce perfettamente nella missione del Comitato Nazionale Neapolis 2500, che non è solo celebrare un anniversario così importante ma proiettare nel futuro un’impronta autentica che generi valore per le nuove generazioni. Le storie di queste donne e le opere degli artisti coinvolti sono una straordinaria testimonianza della forza intrinseca che questa città è in grado di propagare".
 
Dalle immense Matilde Serao ed Elvira Notari, pioniere della parola e dell’immagine, alla voce "sul mare" di Ria Rosa, fino all’omaggio alla leggendaria Concetta Barra con la sua Gatta Cenerentola, alla prorompente Sophia Loren, icona internazionale che ha reso Napoli simbolo di bellezza universale, fino alla misteriosa Elena Ferrante, che con la sua Lila restituisce la forza contraddittoria e vitale della città. Accanto a queste protagoniste, tredici artisti visionari contemporanei amplificano la voce di Partenope attraverso linguaggi diversi – videoarte, suono, installazioni e performance – creando un’esperienza immersiva dove ogni visitatore è chiamato a riscoprire il proprio legame con il mito. Le opere esposte, infatti, vengono restituite al pubblico utilizzando materie differenti, che ne rispecchiano l’anima, ci saranno: Light Box - Tele Pittoriche - Legno - Plexiglas e Opal. E una musica originale realizzata dal compositore "The Lost" (Leonardo Polla) farà da colonna sonora all’intero percorso. 
 
“We Are Partenope” è dunque più di una mostra: è un viaggio collettivo nell’anima di Napoli, dove il canto delle sirene diventa linguaggio creativo e mezzo di espressione sociale, un’ode alle donne che hanno saputo raccontare la città, rendendola eterna e sempre nuova.
 
ARTISTI E OPERE ESPOSTE “WE ARE PARTENOPE”:
Barbara Ciardo - Sirena Partenope
Marino Guarnieri - Giulia Civita Franceschi
Alessandro Rak - Adriana Basile
Daniele Bigliardo - Titina DeFilippo
Fabiana Fiengo - Ria Rosa
Alessandra Vitelli - Elena Ferrante
Valentina Galluccio - Elvira Notari
Arianna Pennacchio - Gilda Mignonette
Alessia Vivenzio - Sofia Loren
Mario Testa Teresa - Filangieri Ravaschieri
Andrea Scoppetta - Tina Pica
Mario Teodosio - Matilde Serao
Barbara Ansaldi - Concetta Barra