Cultura & Gossip
NEWS - Al via la XIV Settimana Cina-Italia, Città della Scienza coordina la missione strategica per il MUR a Pechino e Hangzhou dal 13 al 15 novembre
06.11.2025 12:21 di Napoli Magazine
aA
Nel 55° anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Cina, i due Paesi confermano una salda fiducia reciproca e il loro impegno a dar vita a un esempio concreto di cooperazione reciprocamente vantaggiosa, indipendentemente dai mutamenti dello scenario internazionale e dalle differenze esistenti tra i due Paesi in riferimento ai sistemi politici, dai contesti culturali e ai livelli di sviluppo.
 
Le relazioni tra Italia e Cina affondano le proprie radici in un passato ricco di scambi in vari ambiti e scoperte. Un processo continuo di crescita e confronto, che ha contribuito a consolidare una collaborazione scientifica e tecnologica in settori fondamentali in risposta alle sfide globali più urgenti, come lo sviluppo tecnologico sostenibile, il cambiamento climatico, la conservazione del patrimonio culturale, il trasferimento tecnologico e altri ancora.
 
Con l’entrata in vigore del Piano d’Azione per il Rafforzamento del Partenariato Strategico Globale (2024-2027), firmato a luglio 2024, ha preso il via un triennio che vede nella Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, promossa  dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, non solo un’occasione per rafforzare gli scambi scientifici e tecnologici, ma anche un momento di riflessione condivisa sul ruolo dell’essere umano in un futuro nel quale la conoscenza e la condivisione di questa saranno sempre più importanti per la qualità della vita dei singoli e per l’affermazione di modelli sociali sostenibili.
 
Con la Settimana si punta a facilitare attività di networking e matchmaking tra gli ecosistemi dell’innovazione dei due Paesi e a creare, così, nuove opportunità di cooperazione. Il programma prevede lo svolgimento dell’evento con cadenza annuale e alternata nei due Paesi e punta a valorizzare i rispettivi sistemi nazionali di ricerca e innovazione, incentivando scambi accademici, progetti scientifici congiunti e collaborazioni tra università, enti di ricerca e imprese. 
 
La quattordicesima edizione della Settimana si svolgerà dal 13 novembre al 15 novembre nelle città di Pechino e Hangzhou, coordinata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Beijing Municipal Science and Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park in collaborazione con il Zhejiang Provincial Department of Science and Technology.
 
Alla Cerimonia inaugurale, che si svolgerà a Pechino il 13 novembre, saranno presenti i Ministri italiano e cinese, Anna Maria Bernini e Yin Hejun.
 
A seguire, le due rappresentanze di CEAIE e CRUI (le associazioni delle università di Cina e Italia) daranno vita alla seconda edizione del Forum dei Rettori, inaugurato nel 2024. Il Forum prevede, fra l’altro, la firma di un Accordo quadro e la presentazione di circa venti intese di collaborazione accademica fra le università dei due Paesi. 
 
Nell’ambito della Settimana saranno firmati Accordi di Cooperazione tra istituzioni, università, enti di ricerca e imprese dei due Paesi, a sancire ufficialmente nuovi progetti e collaborazioni. Le sessioni tematiche che si terrano nelle sedi di Pechino e di Hangzhou e che vedranno la partecipazione di esperti italiani e cinesi, saranno, quindi, l’occasione per approfondimenti condivisi su tematiche sensibili ai due Paesi: 
 
Manifattura Avanzata,
Diritto ed Etica dell’Intelligenza Artificiale
Scienze della Vita e Scienze della Salute
Scienze Marine e Scienze Polari
Tutela del Patrimonio Culturale e Intelligenza Artificiale
Agricoltura Tropicale 
 
L’obiettivo delle sessioni è quello di stimolare l’interazione tra istituti e professionisti di livello internazionale dei due Paesi su tematiche prioritarie del triennio del Piano d’Azione. 
 
Particolare rilevanza avranno anche gli Incontri One-to-One che offriranno a università, centri di ricerca, hub e startup italiane e cinesi uno spazio dedicato al dialogo e alla costruzione di nuovi partenariati nei campi accademico, scientifico e industriale, attraverso proposte di collaborazione UtoU, RtoR, RtoB e BtoB. 
 
La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione si conferma come un momento strategico per sostenere la ricerca e l’innovazione, valorizzando i risultati raggiunti e favorendo il trasferimento tecnologico nei settori ritenuti prioritari da entrambi i Paesi.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Al via la XIV Settimana Cina-Italia, Città della Scienza coordina la missione strategica per il MUR a Pechino e Hangzhou dal 13 al 15 novembre

di Napoli Magazine

06/11/2025 - 12:21

Nel 55° anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Cina, i due Paesi confermano una salda fiducia reciproca e il loro impegno a dar vita a un esempio concreto di cooperazione reciprocamente vantaggiosa, indipendentemente dai mutamenti dello scenario internazionale e dalle differenze esistenti tra i due Paesi in riferimento ai sistemi politici, dai contesti culturali e ai livelli di sviluppo.
 
Le relazioni tra Italia e Cina affondano le proprie radici in un passato ricco di scambi in vari ambiti e scoperte. Un processo continuo di crescita e confronto, che ha contribuito a consolidare una collaborazione scientifica e tecnologica in settori fondamentali in risposta alle sfide globali più urgenti, come lo sviluppo tecnologico sostenibile, il cambiamento climatico, la conservazione del patrimonio culturale, il trasferimento tecnologico e altri ancora.
 
Con l’entrata in vigore del Piano d’Azione per il Rafforzamento del Partenariato Strategico Globale (2024-2027), firmato a luglio 2024, ha preso il via un triennio che vede nella Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, promossa  dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, non solo un’occasione per rafforzare gli scambi scientifici e tecnologici, ma anche un momento di riflessione condivisa sul ruolo dell’essere umano in un futuro nel quale la conoscenza e la condivisione di questa saranno sempre più importanti per la qualità della vita dei singoli e per l’affermazione di modelli sociali sostenibili.
 
Con la Settimana si punta a facilitare attività di networking e matchmaking tra gli ecosistemi dell’innovazione dei due Paesi e a creare, così, nuove opportunità di cooperazione. Il programma prevede lo svolgimento dell’evento con cadenza annuale e alternata nei due Paesi e punta a valorizzare i rispettivi sistemi nazionali di ricerca e innovazione, incentivando scambi accademici, progetti scientifici congiunti e collaborazioni tra università, enti di ricerca e imprese. 
 
La quattordicesima edizione della Settimana si svolgerà dal 13 novembre al 15 novembre nelle città di Pechino e Hangzhou, coordinata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Beijing Municipal Science and Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park in collaborazione con il Zhejiang Provincial Department of Science and Technology.
 
Alla Cerimonia inaugurale, che si svolgerà a Pechino il 13 novembre, saranno presenti i Ministri italiano e cinese, Anna Maria Bernini e Yin Hejun.
 
A seguire, le due rappresentanze di CEAIE e CRUI (le associazioni delle università di Cina e Italia) daranno vita alla seconda edizione del Forum dei Rettori, inaugurato nel 2024. Il Forum prevede, fra l’altro, la firma di un Accordo quadro e la presentazione di circa venti intese di collaborazione accademica fra le università dei due Paesi. 
 
Nell’ambito della Settimana saranno firmati Accordi di Cooperazione tra istituzioni, università, enti di ricerca e imprese dei due Paesi, a sancire ufficialmente nuovi progetti e collaborazioni. Le sessioni tematiche che si terrano nelle sedi di Pechino e di Hangzhou e che vedranno la partecipazione di esperti italiani e cinesi, saranno, quindi, l’occasione per approfondimenti condivisi su tematiche sensibili ai due Paesi: 
 
Manifattura Avanzata,
Diritto ed Etica dell’Intelligenza Artificiale
Scienze della Vita e Scienze della Salute
Scienze Marine e Scienze Polari
Tutela del Patrimonio Culturale e Intelligenza Artificiale
Agricoltura Tropicale 
 
L’obiettivo delle sessioni è quello di stimolare l’interazione tra istituti e professionisti di livello internazionale dei due Paesi su tematiche prioritarie del triennio del Piano d’Azione. 
 
Particolare rilevanza avranno anche gli Incontri One-to-One che offriranno a università, centri di ricerca, hub e startup italiane e cinesi uno spazio dedicato al dialogo e alla costruzione di nuovi partenariati nei campi accademico, scientifico e industriale, attraverso proposte di collaborazione UtoU, RtoR, RtoB e BtoB. 
 
La Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione si conferma come un momento strategico per sostenere la ricerca e l’innovazione, valorizzando i risultati raggiunti e favorendo il trasferimento tecnologico nei settori ritenuti prioritari da entrambi i Paesi.