Diventare bosco. Tra radici e rami. Sviluppare il seme dentro ciascuno di noi che, come nella “teoria della ghianda” di James Hillman, contiene già l’essenza della quercia che sarà. E − magari − diventare amici di qualcosa che non appartiene alla nostra stessa specie, ad esempio un albero, provando a dialogare attraverso un gioco di immedesimazione e di empatia necessari per diventare sé stessi, incontrare autenticamente gli altri e crescere: anche nel modo suggerito da Bruno Munari, per il quale ogni albero è «l’esplosione lentissima di un seme».
Parte da queste premesse un triplice incontro laboratoriale e interattivo con Sara Donati, artista visiva, autrice e illustratrice che con il suo albo illustrato AMICO ALBERO (Terre di Mezzo) è tra i vincitori dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, sul tema di approfondimento “Verde Premura”, Un cammino consolidato negli anni, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il prezioso sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER Banca ed Est(ra)Moenia.
Per due giorni, da martedì 14 a mercoledì 15 ottobre, l’artista e autrice bresciana sarà la protagonista di tre appuntamenti di approfondimento dei temi suggeriti dal suo libro e dalla sua ricerca estetica, nell’àmbito del terzo dei quattro attesi “Incontri ravvicinati d’autore”: penultimo step del progetto, che terminerà con gli eventi della Festa/Festival finale (in programma a Napoli dal 3 al 7 novembre). Si parte martedì 14 ottobre (ore 10:00, nel Salone di lettura della Biblioteca Universitaria di Napoli) con il workshop «Diventare Bosco», che coinvolgerà le comunità educanti dell’Istituto Salesiani Don Bosco e delle scuole del Suor Orsola in un avvincente percorso laboratoriale di due ore che attraverso grandi fogli su cui muoversi, camminare e lanciare semi/segni realizzerà una trasformazione non soltanto artistica prodotta dal contributo di tutte le bambine, bambini e ragazzi partecipanti al workshop ludico, un vero e proprio esercizio di immagin/azione ed empatia corale.
Nel pomeriggio del 14 ottobre (ore 18:00, nella libreria Feltrinelli di via S. Caterina a Chiaia, angolo piazza dei Martiri), Sara Donati incontrerà invece un pubblico trasversale di adulti e ragazzi per condividere con loro «Radici e ali»: un’esperienza immersiva ed evocativa nella natura e nei ricordi autobiografici, e non solo, a partire da alcuni oggetti concreti ma simbolici che rinvieranno da Amico albero ad altri libri di forte sensibilità ambientalista dell’autrice, la quale, dopo essersi formata studiando illustrazione e animazione multimediale all’Istituto Europeo di Design (IER) a Roma, dove ha vissuto diversi anni, ha pubblicato i suoi libri in Italia, Francia, Spagna e Corea partecipando anche a diverse mostre collettive e personali in Francia e in Italia. Terzo e ultimo appuntamento con Sara Donati, l’originale workshop sperimentale per adulti (a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria), dal titolo «Ci vuole un seme», in programma mercoledì 15 ottobre alle ore 10:00 nella sede della Fondazione Made in Cloister (piazza Enrico De Nicola, 48), realtà privata nella rete di EstraMoenia, di cui anche Kolibrì è parte, che attraverso l’arte promuove processi di rigenerazione urbana: nello specifico, in suggestivi spazi del problematico centro storico partenopeo che si trovano in un ex complesso monumentale del cinquecento diventato poi Lanificio Borbonico nell’800.
Dopo gli affollati incontri a fine settembre con Andrea Valente e il suo libro di appassionanti racconti La foresta che cresce (Lapis, illustrato da Lucia Scuderi), poi (l’8 e 9 ottobre), con Sabrina Giarratana e i suoi bellissimi versi illustrati da Sonia Maria Luce Possentini nella raccolta Poesie nell’erba (AnimaMundi), il percorso nella “Verde premura” entra con coerenza nel vivo con il potente albo illustrato Amico albero, dalle molteplici potenzialità trasversali ad ogni età.
Non a caso, Sara Donati, appassionata di cose piccole e invisibili, ha realizzato il suo primo libro rielaborando il risultato di una serie di laboratori per l’infanzia sulla relazione con il buio, la luce e il colore da cui ha scoperto che la passione per la scrittura e quella per il disegno possono viaggiare parallele, e che la propria pratica artistica può trasformarsi in strumento didattico per fare esperienza delle cose. Anche per questo, parallelamente alla sua pratica artistica l’autrice propone la sua ricerca/azione in percorsi educativi per adulti e bambini attraverso i quali approfondire l’unicità del proprio sguardo sul mondo. Un valore aggiunto, in sintonia con Il mondo salvato dai ragazzini, il cui prossimo appuntamento sarà con Sara Filippi Plotegher, autrice del fumetto di divulgazione scientifica Alberi di Strada. Manuale di convivenza con il verde urbano (QuintoQuarto).
Tutti gli incontri di Kolibrì sono ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti
(su prenotazione consigliata quelli con le comunità educanti e i workshop per adulti)
di Napoli Magazine
13/10/2025 - 18:31
Diventare bosco. Tra radici e rami. Sviluppare il seme dentro ciascuno di noi che, come nella “teoria della ghianda” di James Hillman, contiene già l’essenza della quercia che sarà. E − magari − diventare amici di qualcosa che non appartiene alla nostra stessa specie, ad esempio un albero, provando a dialogare attraverso un gioco di immedesimazione e di empatia necessari per diventare sé stessi, incontrare autenticamente gli altri e crescere: anche nel modo suggerito da Bruno Munari, per il quale ogni albero è «l’esplosione lentissima di un seme».
Parte da queste premesse un triplice incontro laboratoriale e interattivo con Sara Donati, artista visiva, autrice e illustratrice che con il suo albo illustrato AMICO ALBERO (Terre di Mezzo) è tra i vincitori dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, sul tema di approfondimento “Verde Premura”, Un cammino consolidato negli anni, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il prezioso sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER Banca ed Est(ra)Moenia.
Per due giorni, da martedì 14 a mercoledì 15 ottobre, l’artista e autrice bresciana sarà la protagonista di tre appuntamenti di approfondimento dei temi suggeriti dal suo libro e dalla sua ricerca estetica, nell’àmbito del terzo dei quattro attesi “Incontri ravvicinati d’autore”: penultimo step del progetto, che terminerà con gli eventi della Festa/Festival finale (in programma a Napoli dal 3 al 7 novembre). Si parte martedì 14 ottobre (ore 10:00, nel Salone di lettura della Biblioteca Universitaria di Napoli) con il workshop «Diventare Bosco», che coinvolgerà le comunità educanti dell’Istituto Salesiani Don Bosco e delle scuole del Suor Orsola in un avvincente percorso laboratoriale di due ore che attraverso grandi fogli su cui muoversi, camminare e lanciare semi/segni realizzerà una trasformazione non soltanto artistica prodotta dal contributo di tutte le bambine, bambini e ragazzi partecipanti al workshop ludico, un vero e proprio esercizio di immagin/azione ed empatia corale.
Nel pomeriggio del 14 ottobre (ore 18:00, nella libreria Feltrinelli di via S. Caterina a Chiaia, angolo piazza dei Martiri), Sara Donati incontrerà invece un pubblico trasversale di adulti e ragazzi per condividere con loro «Radici e ali»: un’esperienza immersiva ed evocativa nella natura e nei ricordi autobiografici, e non solo, a partire da alcuni oggetti concreti ma simbolici che rinvieranno da Amico albero ad altri libri di forte sensibilità ambientalista dell’autrice, la quale, dopo essersi formata studiando illustrazione e animazione multimediale all’Istituto Europeo di Design (IER) a Roma, dove ha vissuto diversi anni, ha pubblicato i suoi libri in Italia, Francia, Spagna e Corea partecipando anche a diverse mostre collettive e personali in Francia e in Italia. Terzo e ultimo appuntamento con Sara Donati, l’originale workshop sperimentale per adulti (a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria), dal titolo «Ci vuole un seme», in programma mercoledì 15 ottobre alle ore 10:00 nella sede della Fondazione Made in Cloister (piazza Enrico De Nicola, 48), realtà privata nella rete di EstraMoenia, di cui anche Kolibrì è parte, che attraverso l’arte promuove processi di rigenerazione urbana: nello specifico, in suggestivi spazi del problematico centro storico partenopeo che si trovano in un ex complesso monumentale del cinquecento diventato poi Lanificio Borbonico nell’800.
Dopo gli affollati incontri a fine settembre con Andrea Valente e il suo libro di appassionanti racconti La foresta che cresce (Lapis, illustrato da Lucia Scuderi), poi (l’8 e 9 ottobre), con Sabrina Giarratana e i suoi bellissimi versi illustrati da Sonia Maria Luce Possentini nella raccolta Poesie nell’erba (AnimaMundi), il percorso nella “Verde premura” entra con coerenza nel vivo con il potente albo illustrato Amico albero, dalle molteplici potenzialità trasversali ad ogni età.
Non a caso, Sara Donati, appassionata di cose piccole e invisibili, ha realizzato il suo primo libro rielaborando il risultato di una serie di laboratori per l’infanzia sulla relazione con il buio, la luce e il colore da cui ha scoperto che la passione per la scrittura e quella per il disegno possono viaggiare parallele, e che la propria pratica artistica può trasformarsi in strumento didattico per fare esperienza delle cose. Anche per questo, parallelamente alla sua pratica artistica l’autrice propone la sua ricerca/azione in percorsi educativi per adulti e bambini attraverso i quali approfondire l’unicità del proprio sguardo sul mondo. Un valore aggiunto, in sintonia con Il mondo salvato dai ragazzini, il cui prossimo appuntamento sarà con Sara Filippi Plotegher, autrice del fumetto di divulgazione scientifica Alberi di Strada. Manuale di convivenza con il verde urbano (QuintoQuarto).
Tutti gli incontri di Kolibrì sono ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti
(su prenotazione consigliata quelli con le comunità educanti e i workshop per adulti)