Micky Sepalone e Angela Piaf presentano «Canta Napoli 2.0». La Storia della Canzone Napoletana in un Concerto Moderno.
Lo Spettacolo rende omaggio a Renato Carosone e ai grandi cantautori della Napoli di ieri e di oggi: Sergio Bruni, Domenico Modugno, Antonio De Curtis, Lucio Dalla, Pino Daniele ed altri ancora.
Il progetto vanta 17 stagioni di successi e oltre 350 concerti all'attivo, tra cui le tappe al Castel dell'Ovo e al Maschio Angioino, nell'ambito delle rassegne «Estate a Napoli» 2021, 2022, 2023 e 2024.
L'appuntamento è previsto Domenica 6 Aprile 2025 con ingresso alle ore 18 e inizio alle 18,30, al Teatro Tasso di Sorrento.
I biglietti si possono acquistare anche al botteghino del Teatro e nei punti vendita TicketOne e Go2.
La scaletta, di oltre trenta canzoni, coinvolge un pubblico appassionato e pronto al boato dopo ogni brano. In repertorio i cavalli di battaglia come Guaglione e Tu vuò fà l'americano lasciano poi spazio a canzoni più romantiche come Mentecuore e Reginella. Non mancano le composizioni più note della tradizione partenopea come 'A Città 'e Pullecenella e 'O surdato nnammurato. A fare da cornice alle canzoni classiche, insert speciali come Malatìa di Ciccio Merolla, divenuta ormai una hit mondiale, che invita al coro davvero tutti. E poi ancora: Malafemmena, Carmè, Voce 'e notte, A tazza è cafè, Don Raffaè di De Andrè, Napul'è, Caruso, Cu 'mme, Tu sì na cosa grande, O sarracino.
Un vasto collage di successi che racconta la Napoli che fu ma anche quella attuale, con significativi riferimenti al Nino D'Angelo di Senza giacca a cravatta e Jesce sole.
I due vocalist nutrono un amore profondo per la canzone napoletana classica e, insieme alla loro band, ripropongono le celebri canzoni di questa tradizione in chiave moderna, contaminandole con generi musicali diversi, partendo dall’omaggio a Renato Carosone, Maestro e precursore di questa contaminazione.
Al centro del progetto c'è l'idea di creare un ponte tra la tradizione della musica napoletana e le sonorità contemporanee. I brani classici vengono riarrangiati con un tocco moderno, incorporando elementi di generi come il pop, il rock, il jazz e la world music. Questo approccio eclettico permette di avvicinare la musica napoletana a un pubblico più ampio, senza snaturarne l'essenza e la bellezza.
"La forza di Canta Napoli 2.0 risiede nella sua capacità di abbracciare vari stili musicali, creando un sound fresco e innovativo che avvicina la musica napoletana classica a un pubblico più ampio. I brani, pur mantenendo la loro anima originaria, vengono reinterpretati con arrangiamenti moderni ed energici, che regalano nuova vita a melodie senza tempo", sostiene Sepalone.
Canta Napoli 2.0 dimostra che la tradizione napoletana può essere sempre attuale e coinvolgente, grazie a un approccio creativo e innovativo che sa valorizzare il patrimonio musicale del passato senza rinunciare alla sperimentazione.
Si rivolge a tutti gli amanti della musica, indipendentemente dall'età o dai gusti musicali. La sua forza risiede nella capacità di unire tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente che celebra la bellezza della musica napoletana in tutte le sue sfaccettature.
Attraverso la musica, Micky Sepalone e Angela Piaf raccontano storie, passioni e sentimenti, trasmettendo al pubblico emozioni uniche. I loro concerti sono l'occasione per immergersi nella cultura napoletana e per apprezzare la bellezza senza tempo della sua musica. Un grande successo di pubblico e critica, affermandosi come uno dei progetti musicali più interessanti e innovativi esistenti.
di Napoli Magazine
13/02/2025 - 20:09
Micky Sepalone e Angela Piaf presentano «Canta Napoli 2.0». La Storia della Canzone Napoletana in un Concerto Moderno.
Lo Spettacolo rende omaggio a Renato Carosone e ai grandi cantautori della Napoli di ieri e di oggi: Sergio Bruni, Domenico Modugno, Antonio De Curtis, Lucio Dalla, Pino Daniele ed altri ancora.
Il progetto vanta 17 stagioni di successi e oltre 350 concerti all'attivo, tra cui le tappe al Castel dell'Ovo e al Maschio Angioino, nell'ambito delle rassegne «Estate a Napoli» 2021, 2022, 2023 e 2024.
L'appuntamento è previsto Domenica 6 Aprile 2025 con ingresso alle ore 18 e inizio alle 18,30, al Teatro Tasso di Sorrento.
I biglietti si possono acquistare anche al botteghino del Teatro e nei punti vendita TicketOne e Go2.
La scaletta, di oltre trenta canzoni, coinvolge un pubblico appassionato e pronto al boato dopo ogni brano. In repertorio i cavalli di battaglia come Guaglione e Tu vuò fà l'americano lasciano poi spazio a canzoni più romantiche come Mentecuore e Reginella. Non mancano le composizioni più note della tradizione partenopea come 'A Città 'e Pullecenella e 'O surdato nnammurato. A fare da cornice alle canzoni classiche, insert speciali come Malatìa di Ciccio Merolla, divenuta ormai una hit mondiale, che invita al coro davvero tutti. E poi ancora: Malafemmena, Carmè, Voce 'e notte, A tazza è cafè, Don Raffaè di De Andrè, Napul'è, Caruso, Cu 'mme, Tu sì na cosa grande, O sarracino.
Un vasto collage di successi che racconta la Napoli che fu ma anche quella attuale, con significativi riferimenti al Nino D'Angelo di Senza giacca a cravatta e Jesce sole.
I due vocalist nutrono un amore profondo per la canzone napoletana classica e, insieme alla loro band, ripropongono le celebri canzoni di questa tradizione in chiave moderna, contaminandole con generi musicali diversi, partendo dall’omaggio a Renato Carosone, Maestro e precursore di questa contaminazione.
Al centro del progetto c'è l'idea di creare un ponte tra la tradizione della musica napoletana e le sonorità contemporanee. I brani classici vengono riarrangiati con un tocco moderno, incorporando elementi di generi come il pop, il rock, il jazz e la world music. Questo approccio eclettico permette di avvicinare la musica napoletana a un pubblico più ampio, senza snaturarne l'essenza e la bellezza.
"La forza di Canta Napoli 2.0 risiede nella sua capacità di abbracciare vari stili musicali, creando un sound fresco e innovativo che avvicina la musica napoletana classica a un pubblico più ampio. I brani, pur mantenendo la loro anima originaria, vengono reinterpretati con arrangiamenti moderni ed energici, che regalano nuova vita a melodie senza tempo", sostiene Sepalone.
Canta Napoli 2.0 dimostra che la tradizione napoletana può essere sempre attuale e coinvolgente, grazie a un approccio creativo e innovativo che sa valorizzare il patrimonio musicale del passato senza rinunciare alla sperimentazione.
Si rivolge a tutti gli amanti della musica, indipendentemente dall'età o dai gusti musicali. La sua forza risiede nella capacità di unire tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente che celebra la bellezza della musica napoletana in tutte le sue sfaccettature.
Attraverso la musica, Micky Sepalone e Angela Piaf raccontano storie, passioni e sentimenti, trasmettendo al pubblico emozioni uniche. I loro concerti sono l'occasione per immergersi nella cultura napoletana e per apprezzare la bellezza senza tempo della sua musica. Un grande successo di pubblico e critica, affermandosi come uno dei progetti musicali più interessanti e innovativi esistenti.