Dopo il gala di apertura nel teatro San Carlo, Artecinema si sposta al teatro Augusteo per tre maratone (venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 24, a ingresso libero) di pellicole dedicate all’arte in ogni sua declinazione. Il festival ideato e diretto da Laura Trisorio celebra i suoi primi 30 anni con un programma denso di pellicole dedicate a temi di attualità e di denuncia sociale.
Il secondo giorno della rassegna si aprirà, venerdì 10 alle 16 con “I am Martin Parr” di Lee Shulman, un lungometraggio di 70 minuti in cui appare lo sguardo irriverente di uno dei più grandi fotografi contemporanei.
A seguire, alle 17.20, in anteprima mondiale, “Francesco Arena. Searching Pra–Chao” di Santiago Torresagasti. Il corto illustra la realizzazione della grande scultura GOD, realizzata da Francesco Arena per il Khao Yai Art Forest, un parco d’arte immerso nella foresta thailandese.
Un’altra anteprima mondiale (alle ore 18.10) è il documentario “Marco Bagnoli. Radici nel cielo” di Matteo Frittelli; attraverso testimonianze, materiali d’archivio e atti performativi, il film esplora la ricerca artistica e la poetica di Bagnoli.
Alle 19.10 sullo schermo un’opera di architettura e design “NUVOLA. Un progetto aperto alla città” di Luca Coen; progettato da Cino Zucchi, lo spazio è il cuore di un intervento di riqualificazione urbana che parte dalla sede Lavazza di Torino e si espande verso il quartiere Aurora, in dialogo con l’intera città e i suoi abitanti.
Alle 20.20 in anteprima europea, un altro cortometraggio, “Mother Weaver” di Lily Cole. Nell’opera la collezionista d’arte Ursula Hauser indaga i temi della maternità, della nascita e della morte in dialogo con sua figlia, la gallerista Manuela Wirth, esplorando i lavori di alcune delle artiste donne che hanno sostenuto: Pipilotti Rist, Louise Bourgeois, Luchita Hurtado, Ida Applebroog e Alina Szapocznikow.
Alle 21 arriverà una delle pellicole più attese, l’anteprima italiana di “Louise Bourgeois, la sculpture et la colère” di Marie-Ève de Grave. Il film ripercorre la vita e l’opera dell’artista attraverso le sue parole e la sua voce. Diari, lettere, disegni e sculture si intrecciano per raccontare una donna che ha affrontato i propri demoni interiori e sfidato un mondo dell’arte prevalentemente maschile.
Ad Artecinema c’è posto anche per la grande cucina: alle 22.15 si proietterà “Inner Worlds – Massimo Bottura” di Nicolò Terraneo. In cinque minuti lo chef pluristellato Massimo Bottura, appassionato collezionista d’arte, mostra la sua collezione d’arte nella casa-archivio di Modena: tra gli artisti, Ai Weiwei, Joseph Beuys e JR.
Sei minuti di Shirin Neshat rappresentano (ore 22.20) l’intenso racconto di “Meet the artists”. L’artista iraniana Shirin Neshat si muove tra video arte e fotografia fino all’esplorazione dell’opera lirica.
L’installazione di Tadashi Kawamata, “The Shower” è il tema del cortometraggio di Gilles Coudert che sarà proiettato in anteprima mondiale alle 22,30. Realizzata a Napoli nella Fondazione Made in Cloister di Napoli 8 anni fa, l’opera è un’esperienza immersiva con migliaia di cassette di legno usate per il trasporto di frutta e verdura, simboli dell’economia locale.
La giornata si concluderà alle 23 con l’anteprima di “Quand l’art partage les eaux” di Gilles Coudert; è un viaggio immersivo nel silenzio del Parco Naturale Regionale dei Monts d’Ardè che - tra le opere site-specific di diversi artisti - fa riflettere su come l’arte possa dialogare con la natura.
Tutte le proiezioni sono in lingua originale sottotitolate in italiano.
In trent’anni Artecinema ha mostrato più di 800 documentari e ha collaborato con oltre 600 artisti, registi e produttori, provenienti da ogni parte del mondo.
Fuori dai teatri, grazie alle iniziative di Artecinema per il sociale, la manifestazione incontrerà moltissimi giovani delle scuole primarie e secondarie delle aree più periferiche della città, studenti universitari, detenuti dell’istituto penale di Nisida.
Sul sito internet artecinema si trovano il programma completo della manifestazione, il catalogo on line con le sinossi dei film e le biografie dei registi.
di Napoli Magazine
09/10/2025 - 13:35
Dopo il gala di apertura nel teatro San Carlo, Artecinema si sposta al teatro Augusteo per tre maratone (venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 24, a ingresso libero) di pellicole dedicate all’arte in ogni sua declinazione. Il festival ideato e diretto da Laura Trisorio celebra i suoi primi 30 anni con un programma denso di pellicole dedicate a temi di attualità e di denuncia sociale.
Il secondo giorno della rassegna si aprirà, venerdì 10 alle 16 con “I am Martin Parr” di Lee Shulman, un lungometraggio di 70 minuti in cui appare lo sguardo irriverente di uno dei più grandi fotografi contemporanei.
A seguire, alle 17.20, in anteprima mondiale, “Francesco Arena. Searching Pra–Chao” di Santiago Torresagasti. Il corto illustra la realizzazione della grande scultura GOD, realizzata da Francesco Arena per il Khao Yai Art Forest, un parco d’arte immerso nella foresta thailandese.
Un’altra anteprima mondiale (alle ore 18.10) è il documentario “Marco Bagnoli. Radici nel cielo” di Matteo Frittelli; attraverso testimonianze, materiali d’archivio e atti performativi, il film esplora la ricerca artistica e la poetica di Bagnoli.
Alle 19.10 sullo schermo un’opera di architettura e design “NUVOLA. Un progetto aperto alla città” di Luca Coen; progettato da Cino Zucchi, lo spazio è il cuore di un intervento di riqualificazione urbana che parte dalla sede Lavazza di Torino e si espande verso il quartiere Aurora, in dialogo con l’intera città e i suoi abitanti.
Alle 20.20 in anteprima europea, un altro cortometraggio, “Mother Weaver” di Lily Cole. Nell’opera la collezionista d’arte Ursula Hauser indaga i temi della maternità, della nascita e della morte in dialogo con sua figlia, la gallerista Manuela Wirth, esplorando i lavori di alcune delle artiste donne che hanno sostenuto: Pipilotti Rist, Louise Bourgeois, Luchita Hurtado, Ida Applebroog e Alina Szapocznikow.
Alle 21 arriverà una delle pellicole più attese, l’anteprima italiana di “Louise Bourgeois, la sculpture et la colère” di Marie-Ève de Grave. Il film ripercorre la vita e l’opera dell’artista attraverso le sue parole e la sua voce. Diari, lettere, disegni e sculture si intrecciano per raccontare una donna che ha affrontato i propri demoni interiori e sfidato un mondo dell’arte prevalentemente maschile.
Ad Artecinema c’è posto anche per la grande cucina: alle 22.15 si proietterà “Inner Worlds – Massimo Bottura” di Nicolò Terraneo. In cinque minuti lo chef pluristellato Massimo Bottura, appassionato collezionista d’arte, mostra la sua collezione d’arte nella casa-archivio di Modena: tra gli artisti, Ai Weiwei, Joseph Beuys e JR.
Sei minuti di Shirin Neshat rappresentano (ore 22.20) l’intenso racconto di “Meet the artists”. L’artista iraniana Shirin Neshat si muove tra video arte e fotografia fino all’esplorazione dell’opera lirica.
L’installazione di Tadashi Kawamata, “The Shower” è il tema del cortometraggio di Gilles Coudert che sarà proiettato in anteprima mondiale alle 22,30. Realizzata a Napoli nella Fondazione Made in Cloister di Napoli 8 anni fa, l’opera è un’esperienza immersiva con migliaia di cassette di legno usate per il trasporto di frutta e verdura, simboli dell’economia locale.
La giornata si concluderà alle 23 con l’anteprima di “Quand l’art partage les eaux” di Gilles Coudert; è un viaggio immersivo nel silenzio del Parco Naturale Regionale dei Monts d’Ardè che - tra le opere site-specific di diversi artisti - fa riflettere su come l’arte possa dialogare con la natura.
Tutte le proiezioni sono in lingua originale sottotitolate in italiano.
In trent’anni Artecinema ha mostrato più di 800 documentari e ha collaborato con oltre 600 artisti, registi e produttori, provenienti da ogni parte del mondo.
Fuori dai teatri, grazie alle iniziative di Artecinema per il sociale, la manifestazione incontrerà moltissimi giovani delle scuole primarie e secondarie delle aree più periferiche della città, studenti universitari, detenuti dell’istituto penale di Nisida.
Sul sito internet artecinema si trovano il programma completo della manifestazione, il catalogo on line con le sinossi dei film e le biografie dei registi.