Cultura & Gossip
EVENTO - Dieci anni per la Scuola del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, festa nel segno di Luca De Filippo primo Direttore nel 2015
08.10.2025 13:32 di Napoli Magazine
aA

La Scuola del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale ha compiuto dieci anni e ha celebrato questo importante traguardo alla presenza del Direttore Artistico del Teatro di Napoli Roberto Andò, del Direttore Operativo Mimmo Basso e dell’attuale Direttore della Scuola Arturo Cirillo che ha voluto sottolineare il respiro nazionale della Scuola: - “Non è una scuola per Napoli, ma una scuola in cui Napoli ha molto da insegnare al Paese Italia".

 

Hanno partecipato numerosi ex allievi dei quattro trienni, molti docenti che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso di formazione e i coordinatori didattici Francesco Somma, Claudio Di Palma, Antonio Marfella e Annalisa D’Amato.

Non sono mancati i ringraziamenti ai precedenti Direttori della Scuola,  Mariano Rigillo (2016–2020), Renato Carpentieri (2020–2023) e naturalmente Luca De Filippo, primo Direttore nel 2015 e principale ideatore del progetto, scomparso purtroppo poco prima dell’avvio dell’attività. Il suo obiettivo, e il solco nel quale la Scuola ha continuato a camminare, era quello di coniugare la formazione globale dell’attore con l’identità del patrimonio culturale partenopeo: creare un avamposto dove l’educazione alla recitazione si potesse fondare su una grammatica universale, affiancata dall’unicità linguistica ed espressiva tipicamente napoletana. A ricordarlo, Roberto Andò, che ha dichiarato: “Mi fa piacere ricordare Luca De Filippo, amico carissimo, in questo giorno di festa, perché è una persona che Napoli – e questa Scuola – devono tenere presente, un po’ come si tengono presenti gli dèi. Era lontanissimo dal rappresentarsi così, ma è importante ricordare che questa Scuola nasce dalla sua volontà”.

 

Gli allievi del primo triennio hanno inoltre letto, tra la commozione generale, la lettera che Luca De Filippo (allegata alla mail), non potendo essere presente quel giorno, inviò proprio a loro, giovani studenti, in occasione del primo giorno di Scuola, manifestando tutta la sua vicinanza.

Nel corso della serata è stato anche ricordato Alvaro Piccardi, insegnante di recitazione del primo triennio, scomparso la scorsa estate.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Dieci anni per la Scuola del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, festa nel segno di Luca De Filippo primo Direttore nel 2015

di Napoli Magazine

08/10/2025 - 13:32

La Scuola del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale ha compiuto dieci anni e ha celebrato questo importante traguardo alla presenza del Direttore Artistico del Teatro di Napoli Roberto Andò, del Direttore Operativo Mimmo Basso e dell’attuale Direttore della Scuola Arturo Cirillo che ha voluto sottolineare il respiro nazionale della Scuola: - “Non è una scuola per Napoli, ma una scuola in cui Napoli ha molto da insegnare al Paese Italia".

 

Hanno partecipato numerosi ex allievi dei quattro trienni, molti docenti che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso di formazione e i coordinatori didattici Francesco Somma, Claudio Di Palma, Antonio Marfella e Annalisa D’Amato.

Non sono mancati i ringraziamenti ai precedenti Direttori della Scuola,  Mariano Rigillo (2016–2020), Renato Carpentieri (2020–2023) e naturalmente Luca De Filippo, primo Direttore nel 2015 e principale ideatore del progetto, scomparso purtroppo poco prima dell’avvio dell’attività. Il suo obiettivo, e il solco nel quale la Scuola ha continuato a camminare, era quello di coniugare la formazione globale dell’attore con l’identità del patrimonio culturale partenopeo: creare un avamposto dove l’educazione alla recitazione si potesse fondare su una grammatica universale, affiancata dall’unicità linguistica ed espressiva tipicamente napoletana. A ricordarlo, Roberto Andò, che ha dichiarato: “Mi fa piacere ricordare Luca De Filippo, amico carissimo, in questo giorno di festa, perché è una persona che Napoli – e questa Scuola – devono tenere presente, un po’ come si tengono presenti gli dèi. Era lontanissimo dal rappresentarsi così, ma è importante ricordare che questa Scuola nasce dalla sua volontà”.

 

Gli allievi del primo triennio hanno inoltre letto, tra la commozione generale, la lettera che Luca De Filippo (allegata alla mail), non potendo essere presente quel giorno, inviò proprio a loro, giovani studenti, in occasione del primo giorno di Scuola, manifestando tutta la sua vicinanza.

Nel corso della serata è stato anche ricordato Alvaro Piccardi, insegnante di recitazione del primo triennio, scomparso la scorsa estate.