Cultura & Gossip
MOSTRA - "Noismi. Per un futuro senza Ismi" al MUSA – Musei della Reggia di Portici
24.10.2025 19:47 di Napoli Magazine
aA

Cinquanta opere dal futurismo alla creatività contemporanea negli  Appartamenti Reali del MUSA – Musei della Reggia di Portici: dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la mostra «NOISMI. PER UN FUTURO SENZA ISMI», a cura di Michele Citro, invita il pubblico a un dialogo inedito. L'esposizione, attraverso oltre 50 lavori di medio e grande formato, affianca in sedici sale capolavori di maestri storici come Umberto BoccioniLeoncillo LeonardiMario SchifanoTano Festa e Vettor Pisani a opere di talenti contemporanei come Chiara Capobianco, Sabatino Cersosimo, Luigi Citarrella, Angelo Andrea Citro, Mario Ferrante, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Paolo Garau, Angelo Giordano, MiTch Laurenzana, Franco Losvizzero, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Francesco Pennacchi, Giuseppe Palermo, Biljana Petrovic, Marzia Ratti, Francesco Scialò, Aniello Scotto ed Emanuele Scuotto.

 

Già autore delle mostre ONYRIA e Presepe Contemporaneo, il curatore salernitano Michele Citro torna al MUSA per esplorare l'eredità di un movimento che ha segnato il XX secolo. «Futurismo e visioni futuristiche dell’arte contemporanea sono raccontate e rappresentate in una prospettiva nuova, critica e costruttiva - spiega - Un percorso estetico e didattico che inizia con Mario Schifano ed attraversa l’arte decorativa navale di Leoncillo Leonardi, la scultura protocubista di Boccioni — con i surmoulage dell’Antigrazioso e di Sviluppo di una bottiglia nello spazio della collezione privata del mecenate Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona —, l’arte poetica ed esoterica di Vettor Pisani, la pop art italiana di Tano Festa; fino all’ars bioetica di Marzia Ratti e al connubio-dialogo tra arte e intelligenza artificiale dell’artista modenese MiTch Laurenzana, attualmente in esposizione allo Jiaxi International Art Center e allo Space Tianwu di Shanghai".

 

Un Ponte tra Passato e Presente: la mostra non si limita a celebrare il Futurismo, ma ne analizza l'impatto con uno sguardo critico e costruttivo. Attraverso questo confronto tra generazioni, si svelano le continuità, le rotture e le reinterpretazioni che i principi estetici futuristi hanno ispirato. L'obiettivo è offrire al visitatore una nuova chiave di lettura, che dimostri come le diverse anime del Futurismo rimangano sorprendentemente attuali dalle forme d’arte tradizionali all’arte digitale e all’intelligenza artificiale.

 

Il direttore del Musa, il professore Stefano Mazzoleni dichiara: “Il MUSA, struttura museale dell’Università di Napoli Federico II, continua a valorizzare la Reggia di Portici come luogo in cui arte, scienza e cultura dialogano in modo dinamico. Con NOISMI. Per un futuro senza ismi  riaffermiamo questa visione, riportando l’arte contemporanea negli Appartamenti Reali e rendendo la Reggia un centro vitale di creatività e ricerca.

L’imminente apertura dei Musei delle Scienze Agrarie completerà questo percorso, consolidando il MUSA come punto di riferimento per la valorizzazione del territorio vesuviano e per una cultura capace di unire memoria e innovazione”.

 

La mostra ha il sostegno del MUSA – Musei della Reggia di Portici, il patrocinio di l'Università degli Studi di Napoli Federico II, del suo  Dipartimento di Agraria e la Città Metropolitana di Napoli. L'evento si avvale inoltre del prezioso supporto dell'Associazione Culturale Edizioni Paguro, del mecenate Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, dell'Associazione Culturale Biennale Spaces, della Fondazione Marta Czok e della London Metropolitan University.

Nel  video promozionale si ascolta la voce di Filippo Tommaso Marinetti che declama la definizione di futurismo

 

Date: Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026.

Luogo: Appartamenti Reali dei MUSEI della Reggia di Portici, Piazza Carlo di Borbone, già via Università 100, 80055 Portici (NA).

Orari: La mostra segue gli orari di apertura del MUSA (dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00, ultimo ingresso alle 16:30)

Lunedì chiuso.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - "Noismi. Per un futuro senza Ismi" al MUSA – Musei della Reggia di Portici

di Napoli Magazine

24/10/2025 - 19:47

Cinquanta opere dal futurismo alla creatività contemporanea negli  Appartamenti Reali del MUSA – Musei della Reggia di Portici: dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la mostra «NOISMI. PER UN FUTURO SENZA ISMI», a cura di Michele Citro, invita il pubblico a un dialogo inedito. L'esposizione, attraverso oltre 50 lavori di medio e grande formato, affianca in sedici sale capolavori di maestri storici come Umberto BoccioniLeoncillo LeonardiMario SchifanoTano Festa e Vettor Pisani a opere di talenti contemporanei come Chiara Capobianco, Sabatino Cersosimo, Luigi Citarrella, Angelo Andrea Citro, Mario Ferrante, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Paolo Garau, Angelo Giordano, MiTch Laurenzana, Franco Losvizzero, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Francesco Pennacchi, Giuseppe Palermo, Biljana Petrovic, Marzia Ratti, Francesco Scialò, Aniello Scotto ed Emanuele Scuotto.

 

Già autore delle mostre ONYRIA e Presepe Contemporaneo, il curatore salernitano Michele Citro torna al MUSA per esplorare l'eredità di un movimento che ha segnato il XX secolo. «Futurismo e visioni futuristiche dell’arte contemporanea sono raccontate e rappresentate in una prospettiva nuova, critica e costruttiva - spiega - Un percorso estetico e didattico che inizia con Mario Schifano ed attraversa l’arte decorativa navale di Leoncillo Leonardi, la scultura protocubista di Boccioni — con i surmoulage dell’Antigrazioso e di Sviluppo di una bottiglia nello spazio della collezione privata del mecenate Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona —, l’arte poetica ed esoterica di Vettor Pisani, la pop art italiana di Tano Festa; fino all’ars bioetica di Marzia Ratti e al connubio-dialogo tra arte e intelligenza artificiale dell’artista modenese MiTch Laurenzana, attualmente in esposizione allo Jiaxi International Art Center e allo Space Tianwu di Shanghai".

 

Un Ponte tra Passato e Presente: la mostra non si limita a celebrare il Futurismo, ma ne analizza l'impatto con uno sguardo critico e costruttivo. Attraverso questo confronto tra generazioni, si svelano le continuità, le rotture e le reinterpretazioni che i principi estetici futuristi hanno ispirato. L'obiettivo è offrire al visitatore una nuova chiave di lettura, che dimostri come le diverse anime del Futurismo rimangano sorprendentemente attuali dalle forme d’arte tradizionali all’arte digitale e all’intelligenza artificiale.

 

Il direttore del Musa, il professore Stefano Mazzoleni dichiara: “Il MUSA, struttura museale dell’Università di Napoli Federico II, continua a valorizzare la Reggia di Portici come luogo in cui arte, scienza e cultura dialogano in modo dinamico. Con NOISMI. Per un futuro senza ismi  riaffermiamo questa visione, riportando l’arte contemporanea negli Appartamenti Reali e rendendo la Reggia un centro vitale di creatività e ricerca.

L’imminente apertura dei Musei delle Scienze Agrarie completerà questo percorso, consolidando il MUSA come punto di riferimento per la valorizzazione del territorio vesuviano e per una cultura capace di unire memoria e innovazione”.

 

La mostra ha il sostegno del MUSA – Musei della Reggia di Portici, il patrocinio di l'Università degli Studi di Napoli Federico II, del suo  Dipartimento di Agraria e la Città Metropolitana di Napoli. L'evento si avvale inoltre del prezioso supporto dell'Associazione Culturale Edizioni Paguro, del mecenate Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, dell'Associazione Culturale Biennale Spaces, della Fondazione Marta Czok e della London Metropolitan University.

Nel  video promozionale si ascolta la voce di Filippo Tommaso Marinetti che declama la definizione di futurismo

 

Date: Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026.

Luogo: Appartamenti Reali dei MUSEI della Reggia di Portici, Piazza Carlo di Borbone, già via Università 100, 80055 Portici (NA).

Orari: La mostra segue gli orari di apertura del MUSA (dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00, ultimo ingresso alle 16:30)

Lunedì chiuso.