Cultura & Gossip
MUSEO MADRE - Talk con Antonio Biasiucci sul progetto Insula l'8 ottobre
04.10.2025 11:11 di Napoli Magazine
aA

Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre, negli spazi della sala Madre, ospiterà un talk tra Antonio Biasiucci e Gianluca Riccio a conclusione del progetto Insula, organizzato dall’ Associazione Il Rosaio–Arte e Cultura Contemporanea, con il sostegno di Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in partenariato con la Direzione Regionale Musei Campania – Musei e Parchi Archeologici di Capri, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre.

Nel corso dell’evento le varie fasi del progetto, che ha visto il grande fotografo napoletano cimentarsi con una rilettura poetica e visionaria del paesaggio dell’isola di Capri, saranno introdotte dai diversi rappresentanti dei partner istituzionali di Insula e sarà presentato in anteprima il volume, edito dalla casa editrice contrasto, che raccoglie le immagini realizzate da Biasiucci durante la sua residenza sull’isola nell’inverno di quest’anno.

L’incontro sarà aperto da Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre. Seguiranno gli interventi di Antonio BiasiucciGianluca Riccio, professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli e curatore del progetto InsulaGiuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e Luca Di Franco, delegato alla Direzione Musei e Parchi Archeologici di Capri.

Il volume, a cura di Gianluca Riccio e Giulia Imparato, presenta 63 fotografie e raccoglie, insieme al saggio del curatore del progetto Gianluca Riccio, i contributi di Massimo Osanna Direttore Generale Musei del MiC, Francesco Sirano Direttore MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Eva Fabbris Direttrice del museo Madre, del regista Mario Martone, di Olga Scotto di Vettimo e di Alessandra Troncone.

Attraverso una visione cosmogonica, il catalogo riprende l’impianto narrativo e visivo dell’allestimento nella chiesa della Certosa, dando vita a un racconto fotografico ricco di fratture e inedite assonanze.

Prende corpo così, un’immagine di Capri immersa nel notturno di un bianco e nero scintillante nelle sue apparizioni e perturbante nei suoi abissi, corpo calcareo sottoposto a un processo di continuo mutamento, che accompagna l’osservatore verso la composizione di un’immagine altra della storia dell’isola e dei suoi abitanti, dei suoi abissi e delle sue stratificazioni.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSEO MADRE - Talk con Antonio Biasiucci sul progetto Insula l'8 ottobre

di Napoli Magazine

04/10/2025 - 11:11

Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre, negli spazi della sala Madre, ospiterà un talk tra Antonio Biasiucci e Gianluca Riccio a conclusione del progetto Insula, organizzato dall’ Associazione Il Rosaio–Arte e Cultura Contemporanea, con il sostegno di Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in partenariato con la Direzione Regionale Musei Campania – Musei e Parchi Archeologici di Capri, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre.

Nel corso dell’evento le varie fasi del progetto, che ha visto il grande fotografo napoletano cimentarsi con una rilettura poetica e visionaria del paesaggio dell’isola di Capri, saranno introdotte dai diversi rappresentanti dei partner istituzionali di Insula e sarà presentato in anteprima il volume, edito dalla casa editrice contrasto, che raccoglie le immagini realizzate da Biasiucci durante la sua residenza sull’isola nell’inverno di quest’anno.

L’incontro sarà aperto da Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre. Seguiranno gli interventi di Antonio BiasiucciGianluca Riccio, professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli e curatore del progetto InsulaGiuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e Luca Di Franco, delegato alla Direzione Musei e Parchi Archeologici di Capri.

Il volume, a cura di Gianluca Riccio e Giulia Imparato, presenta 63 fotografie e raccoglie, insieme al saggio del curatore del progetto Gianluca Riccio, i contributi di Massimo Osanna Direttore Generale Musei del MiC, Francesco Sirano Direttore MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Eva Fabbris Direttrice del museo Madre, del regista Mario Martone, di Olga Scotto di Vettimo e di Alessandra Troncone.

Attraverso una visione cosmogonica, il catalogo riprende l’impianto narrativo e visivo dell’allestimento nella chiesa della Certosa, dando vita a un racconto fotografico ricco di fratture e inedite assonanze.

Prende corpo così, un’immagine di Capri immersa nel notturno di un bianco e nero scintillante nelle sue apparizioni e perturbante nei suoi abissi, corpo calcareo sottoposto a un processo di continuo mutamento, che accompagna l’osservatore verso la composizione di un’immagine altra della storia dell’isola e dei suoi abitanti, dei suoi abissi e delle sue stratificazioni.