Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "La Vacca" della Compagnia B.E.A.T. Teatro in scena al Theatron di Portici
08.10.2025 17:18 di Napoli Magazine
aA

AL Theatron di Portici

in scena

11 e 12 ottobre

LA VACCA

di Elvira Buonocore

regia Gennaro Maresca

con Vito Amato, Anna De Stefano, Gennaro Maresca

assistente alla regia Adriana Serrapica

disegno luci Alessandro Messina

luci Mario Ascione

costumi Rachele Nuzzo

Produzione B.E.A.T. teatro

Sabato 11 alle 20.30 e domenica 12 ottobre alle 18.30 il Theatron di Portici (NA) ospita lo spettacolo “LA VACCA” della Compagnia B.E.A.T. Teatro, scritto da Elvira Buonocore con gli attori Vito Amato, Anna De Stefano e Gennaro Maresca, che ne cura anche la regia.

Estate torrida in un’imprecisata periferia napoletana. Una terra apatica, annientata da una volontà di potenza e sviluppo industriale che non conosce legami né bisogni. Qui due fratelli giovanissimi, Donata e Mimmo, vivono un’esistenza piccola e quasi incosciente, ignota agli adulti. Schiacciati dall’indifferenza su un eterno grigiore, i corpi sembrano spenti. Non arde una passione. Eppure qualcosa accade. Donata rompe il quadro grigio della propria adolescenza semplicemente guardandosi. L’inadeguatezza delle sue forme piccole, di quel seno mai sbocciato e tanto voluto, pongono al centro della scena qualcosa che prima era assente: il desiderio. Fonte inestimabile di eventi è il desiderio, che esplode con l’arrivo di Elia, un uomo misterioso, per il quale Donata cova una passione crescente. Luminosa. Così innescata, la meccanica del desiderio non si può più fermare. Le aspettative dei personaggi, adesso visibili, viaggeranno da sole, mescolandosi tra loro e intimandosi le une con le altre di fare ciò che vogliono. Con delicatezza, con prepotenza.  Una favola neorealista. Una storia in cui, per eccesso di realtà, la fiaba esplode inevitabile. Costruita su una serie di tentativi, La vacca racconta il desiderio e la sua fragile, radicale esistenza fuori dalle logiche del benessere e del potere. Una storia d’amore e di animali i cui corpi, stando al mondo, sono pronti al saccheggio.

NOTE DI REGIA. La vacca in tutto. La vacca sacra e la vacca profana. La vacca come desiderio di un seno grosso, come desiderio di una rivalsa. La vacca come sesso, un segno di carne, lussuria, maternità, fibra animale. La vacca simbolica, dispensatrice di fertilità. La vacca elevata all'ennesima potenza, elevandola a simbolo, universalizzandola. Ecco che avanza, la vacca in posa, impacciata davanti ad una telecamera, si chiama Elia, fa il pastore ma l'uomo/ industria gli ha tolto la sua ragione di vita: le sue mucche. Ecco una vacca che dà cornate, dà di testa, si stanca e poi si abbandona, annichilita. È una vacca giovane e si chiama Mimmo. Il suo desiderio è dimostrare al mondo che lui ce la può fare. Poi si scoccia. Cade e si ferma, immobile arreso, disgustato dal grigiore che domina intorno. Mimmo ha una sorellina, un'altra vacca, si chiama Donata, il suo desiderio più forte è avere un seno grosso come le star della televisione, le serve per amare e servire. Donata è una adolescente intontita dai media che vuole disperatamente donare qualcosa di suo. Si incontreranno questi tre personaggi. Tre vacche perfettamente umane. Donata, Mimmo e Elia, legati e distanti chilometri, nella lingua, nell'età, nel desiderio nascosto, mantenuto rigorosamente segreto. Sono vacche sincere, coerenti fino alla fine, chiederanno amore, fino alla fine. Inconsapevoli spiegheranno le loro esistenze, all'ombra del fato o del caso e quindi all'ombra di una vacca più grossa, talmente grossa che non si riesce a vedere. Una macrovacca sicura di essere molto più che un ruminante e basta.

Riconoscimenti: Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti XIII Edizione, Premi Voci dell'Anima 2021 al Teatro della Centena dì Rimini (Premio della critica ex-aequo, Premio della stampa, Premio sezione teatro, Premio Confine-Corpo), Premio "Per fare il teatro che ho sognato" Per-formare il Sociale - Il Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma per il bando Presente Futuro 2021.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "La Vacca" della Compagnia B.E.A.T. Teatro in scena al Theatron di Portici

di Napoli Magazine

08/10/2025 - 17:18

AL Theatron di Portici

in scena

11 e 12 ottobre

LA VACCA

di Elvira Buonocore

regia Gennaro Maresca

con Vito Amato, Anna De Stefano, Gennaro Maresca

assistente alla regia Adriana Serrapica

disegno luci Alessandro Messina

luci Mario Ascione

costumi Rachele Nuzzo

Produzione B.E.A.T. teatro

Sabato 11 alle 20.30 e domenica 12 ottobre alle 18.30 il Theatron di Portici (NA) ospita lo spettacolo “LA VACCA” della Compagnia B.E.A.T. Teatro, scritto da Elvira Buonocore con gli attori Vito Amato, Anna De Stefano e Gennaro Maresca, che ne cura anche la regia.

Estate torrida in un’imprecisata periferia napoletana. Una terra apatica, annientata da una volontà di potenza e sviluppo industriale che non conosce legami né bisogni. Qui due fratelli giovanissimi, Donata e Mimmo, vivono un’esistenza piccola e quasi incosciente, ignota agli adulti. Schiacciati dall’indifferenza su un eterno grigiore, i corpi sembrano spenti. Non arde una passione. Eppure qualcosa accade. Donata rompe il quadro grigio della propria adolescenza semplicemente guardandosi. L’inadeguatezza delle sue forme piccole, di quel seno mai sbocciato e tanto voluto, pongono al centro della scena qualcosa che prima era assente: il desiderio. Fonte inestimabile di eventi è il desiderio, che esplode con l’arrivo di Elia, un uomo misterioso, per il quale Donata cova una passione crescente. Luminosa. Così innescata, la meccanica del desiderio non si può più fermare. Le aspettative dei personaggi, adesso visibili, viaggeranno da sole, mescolandosi tra loro e intimandosi le une con le altre di fare ciò che vogliono. Con delicatezza, con prepotenza.  Una favola neorealista. Una storia in cui, per eccesso di realtà, la fiaba esplode inevitabile. Costruita su una serie di tentativi, La vacca racconta il desiderio e la sua fragile, radicale esistenza fuori dalle logiche del benessere e del potere. Una storia d’amore e di animali i cui corpi, stando al mondo, sono pronti al saccheggio.

NOTE DI REGIA. La vacca in tutto. La vacca sacra e la vacca profana. La vacca come desiderio di un seno grosso, come desiderio di una rivalsa. La vacca come sesso, un segno di carne, lussuria, maternità, fibra animale. La vacca simbolica, dispensatrice di fertilità. La vacca elevata all'ennesima potenza, elevandola a simbolo, universalizzandola. Ecco che avanza, la vacca in posa, impacciata davanti ad una telecamera, si chiama Elia, fa il pastore ma l'uomo/ industria gli ha tolto la sua ragione di vita: le sue mucche. Ecco una vacca che dà cornate, dà di testa, si stanca e poi si abbandona, annichilita. È una vacca giovane e si chiama Mimmo. Il suo desiderio è dimostrare al mondo che lui ce la può fare. Poi si scoccia. Cade e si ferma, immobile arreso, disgustato dal grigiore che domina intorno. Mimmo ha una sorellina, un'altra vacca, si chiama Donata, il suo desiderio più forte è avere un seno grosso come le star della televisione, le serve per amare e servire. Donata è una adolescente intontita dai media che vuole disperatamente donare qualcosa di suo. Si incontreranno questi tre personaggi. Tre vacche perfettamente umane. Donata, Mimmo e Elia, legati e distanti chilometri, nella lingua, nell'età, nel desiderio nascosto, mantenuto rigorosamente segreto. Sono vacche sincere, coerenti fino alla fine, chiederanno amore, fino alla fine. Inconsapevoli spiegheranno le loro esistenze, all'ombra del fato o del caso e quindi all'ombra di una vacca più grossa, talmente grossa che non si riesce a vedere. Una macrovacca sicura di essere molto più che un ruminante e basta.

Riconoscimenti: Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti XIII Edizione, Premi Voci dell'Anima 2021 al Teatro della Centena dì Rimini (Premio della critica ex-aequo, Premio della stampa, Premio sezione teatro, Premio Confine-Corpo), Premio "Per fare il teatro che ho sognato" Per-formare il Sociale - Il Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma per il bando Presente Futuro 2021.