In Evidenza
MEDIASET - Serie A, riparte il duello tra Inter e Napoli: nerazzurri pronti a tifare Milan
30.03.2025 10:34 di Napoli Magazine Fonte: Sport Mediaset

La trentesima giornata di Serie A propone un altro testa a testa Scudetto tra Inter e Napoli. I campioni d'Italia ospitano l'Udinese al Meazza e sognano una fuga anche solo momentanea (in caso di successo andrebbe a +6) per mettere pressione alla formazione di Conte che, poco dopo il fischio finale di San Siro, sfiderà al Maradona un Milan impossibilitato a sbagliare viste le vittorie Champions di Bologna, Juventus e Roma.

Il testa a testa tra l'Inter e il Napoli riparte dopo la sosta e il primo messaggio proverà a mandarlo proprio la capolista: a +3 dopo il successo di Bergamo, la squadra campione d'Italia in carica ospita la scomodissima Udinese con l'obiettivo di andare a +6 in attesa di Napoli-Milan. Il sogno, insomma, è la fuga. Runjaic, però, arriva in Lombardia con un'ottima classifica (i friulani sono decimi con 40 punti) anche se reduce dal ko interno col Verona. Ha tuttavia dimostrato di poter dare fastidio alle big: chiedere informazioni proprio al Napoli di Conte e alla Lazio di Baroni (1-1 in entrambi i casi). La sosta per le Nazionali non ha portato grandi notizie a Inzaghi che inizia un altro ciclo terribile di partite con qualche infortunio e la squalifica di Bastoni, al posto del quale dovrebbe giocare Carlos Augusto. Darmian e Arnautovic in vantaggio per sostituire rispettivamente gli acciaccati Dumfries e Lautaro, con Frattesi che potrebbe far rifiatare Barella. Per il resto, giocano tutti i big: non c'è modo di pensare al Derby d'andata in Coppa Italia col Milan in programma mercoledì 2 aprile. Senza Sanchez e Thauvin, invece, Runjaic rispolvera Ekkelenkamp dietro Lucca, con Solet pronto alla super sfida con gli attaccanti di Inzaghi.

Poco dopo il fischio finale di Inter-Udinese, toccherà invece a Napoli e Milan scendere in campo per conquistare punti pesanti per i rispettivi obiettivi. Il risultato del Meazza influenzerà inevitabilmente la squadra di Conte, chiamata in ogni caso a replicare a quanto fatto dagli uomini di Inzaghi. E bisogna a prescindere migliorare lo score recente, perché tra febbraio e marzo gli azzurri hanno vinto solo una volta: contro la Fiorentina. Ma sarà fondamentale anche per i rossoneri, momentaneamente a -9 dal quarto posto del Bologna e per questo chiamati a replicare ai rossoblù (e a Juventus e Roma) per non allontanarsi nuovamente dalla zona Champions, grande obiettivo di quest'ultima parte di stagione: sicuramente più della Coppa Italia. Conte deve ancora gestire Neres, che sarebbe al rientro, e Anguissa, non al meglio. Ci sono le ipotesi 4-3-3 con l'ex Benfica subito dal 1' e il più recente 3-5-2 con Raspadori insieme a Lukaku. In quest'ultimo caso, Gilmour potrebbe prendere ancora il posto del camerunese, con Olivera al posto di Spinazzola. Conceiçao, invece, non avrà Musah a centrocampo: al suo posto Bondo. I dubbi sono Loftus-Cheek e Leao: l'inglese tornerebbe dall'inizio, mentre Joao Felix insidia il connazionale. Davanti, ballottaggio Abraham-Gimenez per il ruolo di punta nel 4-2-3-1 con l'inglese favorito.

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MEDIASET - Serie A, riparte il duello tra Inter e Napoli: nerazzurri pronti a tifare Milan

di Napoli Magazine

30/03/2025 - 10:34

La trentesima giornata di Serie A propone un altro testa a testa Scudetto tra Inter e Napoli. I campioni d'Italia ospitano l'Udinese al Meazza e sognano una fuga anche solo momentanea (in caso di successo andrebbe a +6) per mettere pressione alla formazione di Conte che, poco dopo il fischio finale di San Siro, sfiderà al Maradona un Milan impossibilitato a sbagliare viste le vittorie Champions di Bologna, Juventus e Roma.

Il testa a testa tra l'Inter e il Napoli riparte dopo la sosta e il primo messaggio proverà a mandarlo proprio la capolista: a +3 dopo il successo di Bergamo, la squadra campione d'Italia in carica ospita la scomodissima Udinese con l'obiettivo di andare a +6 in attesa di Napoli-Milan. Il sogno, insomma, è la fuga. Runjaic, però, arriva in Lombardia con un'ottima classifica (i friulani sono decimi con 40 punti) anche se reduce dal ko interno col Verona. Ha tuttavia dimostrato di poter dare fastidio alle big: chiedere informazioni proprio al Napoli di Conte e alla Lazio di Baroni (1-1 in entrambi i casi). La sosta per le Nazionali non ha portato grandi notizie a Inzaghi che inizia un altro ciclo terribile di partite con qualche infortunio e la squalifica di Bastoni, al posto del quale dovrebbe giocare Carlos Augusto. Darmian e Arnautovic in vantaggio per sostituire rispettivamente gli acciaccati Dumfries e Lautaro, con Frattesi che potrebbe far rifiatare Barella. Per il resto, giocano tutti i big: non c'è modo di pensare al Derby d'andata in Coppa Italia col Milan in programma mercoledì 2 aprile. Senza Sanchez e Thauvin, invece, Runjaic rispolvera Ekkelenkamp dietro Lucca, con Solet pronto alla super sfida con gli attaccanti di Inzaghi.

Poco dopo il fischio finale di Inter-Udinese, toccherà invece a Napoli e Milan scendere in campo per conquistare punti pesanti per i rispettivi obiettivi. Il risultato del Meazza influenzerà inevitabilmente la squadra di Conte, chiamata in ogni caso a replicare a quanto fatto dagli uomini di Inzaghi. E bisogna a prescindere migliorare lo score recente, perché tra febbraio e marzo gli azzurri hanno vinto solo una volta: contro la Fiorentina. Ma sarà fondamentale anche per i rossoneri, momentaneamente a -9 dal quarto posto del Bologna e per questo chiamati a replicare ai rossoblù (e a Juventus e Roma) per non allontanarsi nuovamente dalla zona Champions, grande obiettivo di quest'ultima parte di stagione: sicuramente più della Coppa Italia. Conte deve ancora gestire Neres, che sarebbe al rientro, e Anguissa, non al meglio. Ci sono le ipotesi 4-3-3 con l'ex Benfica subito dal 1' e il più recente 3-5-2 con Raspadori insieme a Lukaku. In quest'ultimo caso, Gilmour potrebbe prendere ancora il posto del camerunese, con Olivera al posto di Spinazzola. Conceiçao, invece, non avrà Musah a centrocampo: al suo posto Bondo. I dubbi sono Loftus-Cheek e Leao: l'inglese tornerebbe dall'inizio, mentre Joao Felix insidia il connazionale. Davanti, ballottaggio Abraham-Gimenez per il ruolo di punta nel 4-2-3-1 con l'inglese favorito.

Fonte: Sport Mediaset