Cultura & Gossip
IL PROGETTO - "La Scala Musicale", musica, arte e letteratura tra Piazza Fuga e le scale di Via Cimarosa
25.09.2025 16:33 di Napoli Magazine
aA

La Scala Musicale

Musica, arte e letteratura tra Piazza Fuga e le scale di Via Cimarosa

 venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 18

Per i 2500 anni della città di Napoli, venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 18, al via “La Scala Musicale”, un progetto che valorizza l’area tra Piazza Fuga (Largo Aldo Masullo) e le scale di via Cimarosa, attraverso eventi culturali, letterari, artistici e musicali.

La Fondazione Murolo, la Libreria IoCiSto e la Fonoteca, con il contributo del Comune di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e con la direzione artistica di Napulitanata, daranno vita a due giorni di eventi in cui la musica, la letteratura, le arti visive e performative prendono forma attraverso reading, musica dal vivo, esposizione di opere d’arte e momenti divulgativi e di ascolto. Le scale di Via Cimarosa si trasformeranno in un luogo di cultura e musica richiamando simbolicamente la tipica scala musicale, base di partenza per ogni buon musicista che si rispetti. Gli eventi sono dedicati soprattutto alla cultura e alla canzone napoletana tanto amata dagli stessi partenopei e dai molti turisti che accorrono in città per poterla conoscere e ammirare.

Venerdì 26 a partire, alle ore 18, apriranno le danze i ragazzi di ScalzaBanda, che dall’area pedonale di Via Scarlatti giungeranno a Piazza Fuga in un simbolico flash mob inaugurale; a seguire, il reading letterario della libreria IoCiSto con la presenza di Sergio Savastano. Dopodiché, spazio alla musica, prima con l’intervento del mandolinista Mattia Raimo e del chitarrista Federico Maria Raimo, a cura del Conservatorio San Pietro a Majella, e in seguito con l’ensemble di Napulitanata. Special guest della serata il cantautore Dario Sansone, seguito dal DJ set a cura di Fonoteca con Ciccio Sciò.

Sabato 27, alle ore 18, sarà possibile ascoltare il coro di IoCiSto diretto dal M° Francesca Curti Giardina, con la pianista Cinzia Martone e il chitarrista Andrea Sensale, seguito subito dopo dal reading di Federica Flocco. Alle ore 19:15, a cura del Conservatorio San Pietro a Majella, ci sarà l’esibizione del soprano Lorena Pisapia accompagnata dal pianista Livio De Luca; successivamente spazio al piano solo di Pasquale Cirillo e ai classici napoletani di Fabrizio Mandara. Anche la serata del sabato si concluderà con il DJ set, questa volta a cura del Flanagan’s, con Gaetano Savio e Andrea Selo.

L’accesso agli eventi in programma è gratuito e senza necessità di prenotazione.

Cornice dell’iniziativa sarà l’esibizione permanente dei quadri dell’artista Antonio Morgese. Inoltre, durante i due giorni, sarà possibile visitare il MU – Casa Museo Murolo eccezionalmente fino alle ore 21.

Come dichiara Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo «La Scala Musicale è un insieme di suoni, di note. Il 26 e 27 settembre vogliamo invece, che una Scala pedonale, quella di via Cimarosa, diventi un luogo fisico dove far incontrare i musicisti e chi la musica ama ascoltarla. Due giorni di incontri e bella musica eseguita da professionisti, giovani e talentuosi. La Scala Musicale che vogliamo celebrare è un luogo fisico che unisce realtà differenti, ma che hanno l'obiettivo di promuovere la cultura musicale, la cultura della lettura e quella dell'ascolto musicale. Insomma, due giorni da trascorrere insieme. La Fondazione Roberto Murolo, la Libreria IoCiSto e la Fonoteca hanno stretto un formale accordo culturale per promuovere musica e bellezza. Lo facciamo con un progetto voluto dal Comune di Napoli e che trae spunto dalla collaborazione del Conservatorio San Pietro a Majella e l'associazione Napulitanata. Vogliamo, con "La Scala Musicale" promuovere un pezzo di territorio del Vomero affinché diventi un distretto permanente di cultura e di saperi».

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL PROGETTO - "La Scala Musicale", musica, arte e letteratura tra Piazza Fuga e le scale di Via Cimarosa

di Napoli Magazine

25/09/2025 - 16:33

La Scala Musicale

Musica, arte e letteratura tra Piazza Fuga e le scale di Via Cimarosa

 venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 18

Per i 2500 anni della città di Napoli, venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 18, al via “La Scala Musicale”, un progetto che valorizza l’area tra Piazza Fuga (Largo Aldo Masullo) e le scale di via Cimarosa, attraverso eventi culturali, letterari, artistici e musicali.

La Fondazione Murolo, la Libreria IoCiSto e la Fonoteca, con il contributo del Comune di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e con la direzione artistica di Napulitanata, daranno vita a due giorni di eventi in cui la musica, la letteratura, le arti visive e performative prendono forma attraverso reading, musica dal vivo, esposizione di opere d’arte e momenti divulgativi e di ascolto. Le scale di Via Cimarosa si trasformeranno in un luogo di cultura e musica richiamando simbolicamente la tipica scala musicale, base di partenza per ogni buon musicista che si rispetti. Gli eventi sono dedicati soprattutto alla cultura e alla canzone napoletana tanto amata dagli stessi partenopei e dai molti turisti che accorrono in città per poterla conoscere e ammirare.

Venerdì 26 a partire, alle ore 18, apriranno le danze i ragazzi di ScalzaBanda, che dall’area pedonale di Via Scarlatti giungeranno a Piazza Fuga in un simbolico flash mob inaugurale; a seguire, il reading letterario della libreria IoCiSto con la presenza di Sergio Savastano. Dopodiché, spazio alla musica, prima con l’intervento del mandolinista Mattia Raimo e del chitarrista Federico Maria Raimo, a cura del Conservatorio San Pietro a Majella, e in seguito con l’ensemble di Napulitanata. Special guest della serata il cantautore Dario Sansone, seguito dal DJ set a cura di Fonoteca con Ciccio Sciò.

Sabato 27, alle ore 18, sarà possibile ascoltare il coro di IoCiSto diretto dal M° Francesca Curti Giardina, con la pianista Cinzia Martone e il chitarrista Andrea Sensale, seguito subito dopo dal reading di Federica Flocco. Alle ore 19:15, a cura del Conservatorio San Pietro a Majella, ci sarà l’esibizione del soprano Lorena Pisapia accompagnata dal pianista Livio De Luca; successivamente spazio al piano solo di Pasquale Cirillo e ai classici napoletani di Fabrizio Mandara. Anche la serata del sabato si concluderà con il DJ set, questa volta a cura del Flanagan’s, con Gaetano Savio e Andrea Selo.

L’accesso agli eventi in programma è gratuito e senza necessità di prenotazione.

Cornice dell’iniziativa sarà l’esibizione permanente dei quadri dell’artista Antonio Morgese. Inoltre, durante i due giorni, sarà possibile visitare il MU – Casa Museo Murolo eccezionalmente fino alle ore 21.

Come dichiara Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo «La Scala Musicale è un insieme di suoni, di note. Il 26 e 27 settembre vogliamo invece, che una Scala pedonale, quella di via Cimarosa, diventi un luogo fisico dove far incontrare i musicisti e chi la musica ama ascoltarla. Due giorni di incontri e bella musica eseguita da professionisti, giovani e talentuosi. La Scala Musicale che vogliamo celebrare è un luogo fisico che unisce realtà differenti, ma che hanno l'obiettivo di promuovere la cultura musicale, la cultura della lettura e quella dell'ascolto musicale. Insomma, due giorni da trascorrere insieme. La Fondazione Roberto Murolo, la Libreria IoCiSto e la Fonoteca hanno stretto un formale accordo culturale per promuovere musica e bellezza. Lo facciamo con un progetto voluto dal Comune di Napoli e che trae spunto dalla collaborazione del Conservatorio San Pietro a Majella e l'associazione Napulitanata. Vogliamo, con "La Scala Musicale" promuovere un pezzo di territorio del Vomero affinché diventi un distretto permanente di cultura e di saperi».