VENERDI’ 4 APRILE ORE 17,30
PRESSO LO SPAZIO GUIDA
VIA BISIGNANO, 11- NAPOLI
PRESENTAZIONE
“LA TRILOGIA DEL TEMPO”
DI ANTONINO CAUSI – IL CONVIVIO EDITORE
“La vita è sorprendente e meravigliosa, vale la pena di essere vissuta”, questo l’assunto sviluppato nei tre tempi della vita di ciascuno di noi: Passato-Presente-Futuro. Causi per ogni stagione intona “l’inno alla vita” e analizza sia il Bene che il Male. Una poesia moderna, la sua, che scaturisce dal vissuto e si incontra con il vissuto di ciascuno fino all’accettazione della Vita. Dopo l’indirizzo di saluto di Biancamaria Sparano, la silloge verrà esaminata grazie alle letture di Maria Rosaria Riccio, psicologa e scrittrice e di Giancarlo Lobasso, attore; da Annella Prisco, scrittrice e Rosanna Bazzano, poeta e scrittrice. La pittrice Luciana Mastrangelo, metterà su tela, con una estemporanea le sue emozioni scaturite dall’argomentazione. Una curiosità sono gli Haiku, una forma poetica della letteratura giapponese di sole diciassette sillabe capaci di fermare emozioni che scaturiscono dalla consapevolezza.
Ideazione e conduzione a cura di Laura Bufano
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti
di Napoli Magazine
28/03/2025 - 19:17
VENERDI’ 4 APRILE ORE 17,30
PRESSO LO SPAZIO GUIDA
VIA BISIGNANO, 11- NAPOLI
PRESENTAZIONE
“LA TRILOGIA DEL TEMPO”
DI ANTONINO CAUSI – IL CONVIVIO EDITORE
“La vita è sorprendente e meravigliosa, vale la pena di essere vissuta”, questo l’assunto sviluppato nei tre tempi della vita di ciascuno di noi: Passato-Presente-Futuro. Causi per ogni stagione intona “l’inno alla vita” e analizza sia il Bene che il Male. Una poesia moderna, la sua, che scaturisce dal vissuto e si incontra con il vissuto di ciascuno fino all’accettazione della Vita. Dopo l’indirizzo di saluto di Biancamaria Sparano, la silloge verrà esaminata grazie alle letture di Maria Rosaria Riccio, psicologa e scrittrice e di Giancarlo Lobasso, attore; da Annella Prisco, scrittrice e Rosanna Bazzano, poeta e scrittrice. La pittrice Luciana Mastrangelo, metterà su tela, con una estemporanea le sue emozioni scaturite dall’argomentazione. Una curiosità sono gli Haiku, una forma poetica della letteratura giapponese di sole diciassette sillabe capaci di fermare emozioni che scaturiscono dalla consapevolezza.
Ideazione e conduzione a cura di Laura Bufano
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti