Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Le testimoni" di Clara Margani in scena al Teatro di Documenti a Roma
08.10.2025 14:53 di Napoli Magazine
aA

In scena al Teatro di Documenti dal 16 al 19 ottobre “Le testimoni” di Clara Margani.

Il testo si sviluppa sulla base delle testimonianze di tre donne lontane nel tempo e nello spazio, che si presentano a noi con il desiderio di essere ascoltate e con l’intenzione di dare la loro versione di fatti già avvenuti, di cui abbiamo una conoscenza codificata dalla tradizione e basata sulle testimonianze di altri.

Coinvolte in prima persona in ciò che è accaduto, ci accompagnano in questo percorso, invitandoci ad ascoltare con attenzione e partecipazione la loro esperienza, attraverso la quale rivedere insieme a noi il loro ruolo e la conoscenza che abbiamo di come si sono svolti i fatti.

Il loro scopo è uscire dall’anonimato e/o dallo stereotipo ed essere considerate per quello che sono state e hanno fatto realmente.

La prima testimone, vissuta in un periodo arcaico e cristallizzata dalla fantasia di un poeta in un ruolo marginale e senza spessore, rivendica la sua attiva partecipazione ad avvenimenti che sono alla base della cultura occidentale. Da lei, di cui conosciamo solo l’attività lavorativa, ci vengono rivelati gli eventi di un’esistenza determinata da altri e vissuta all’ombra di personaggi importanti fino al doloroso epilogo della stessa.

La seconda testimone vive la sua esperienza all’origine dell’era cristiana e ci parla dell’intenso rapporto vissuto con un uomo molto particolare, che ha stravolto in maniera dirompente la tradizione di un popolo e fondato una nuova religione. Un essere che forse non era solo un uomo, ma che per lei lo è stato fino alla rivelazione che ha determinato la conclusione del loro rapporto.

La terza testimone ci narra dell’amicizia tra due bambine che si sviluppa a Roma nell'arco di sette anni, in cui l'Italia è soggetta al regime fascista. Un legame, non turbato dalle leggi razziali e dal clima persecutorio nei confronti degli ebrei, a cui senza volerlo ella stessa ha posto in maniera tragica la parole fine nel corso del rastrellamento del 16 ottobre del 1943.

Teatro di Documenti –Roma

16, 17, 18 ottobre ore 21

19 ottobre ore 18

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Le testimoni" di Clara Margani in scena al Teatro di Documenti a Roma

di Napoli Magazine

08/10/2025 - 14:53

In scena al Teatro di Documenti dal 16 al 19 ottobre “Le testimoni” di Clara Margani.

Il testo si sviluppa sulla base delle testimonianze di tre donne lontane nel tempo e nello spazio, che si presentano a noi con il desiderio di essere ascoltate e con l’intenzione di dare la loro versione di fatti già avvenuti, di cui abbiamo una conoscenza codificata dalla tradizione e basata sulle testimonianze di altri.

Coinvolte in prima persona in ciò che è accaduto, ci accompagnano in questo percorso, invitandoci ad ascoltare con attenzione e partecipazione la loro esperienza, attraverso la quale rivedere insieme a noi il loro ruolo e la conoscenza che abbiamo di come si sono svolti i fatti.

Il loro scopo è uscire dall’anonimato e/o dallo stereotipo ed essere considerate per quello che sono state e hanno fatto realmente.

La prima testimone, vissuta in un periodo arcaico e cristallizzata dalla fantasia di un poeta in un ruolo marginale e senza spessore, rivendica la sua attiva partecipazione ad avvenimenti che sono alla base della cultura occidentale. Da lei, di cui conosciamo solo l’attività lavorativa, ci vengono rivelati gli eventi di un’esistenza determinata da altri e vissuta all’ombra di personaggi importanti fino al doloroso epilogo della stessa.

La seconda testimone vive la sua esperienza all’origine dell’era cristiana e ci parla dell’intenso rapporto vissuto con un uomo molto particolare, che ha stravolto in maniera dirompente la tradizione di un popolo e fondato una nuova religione. Un essere che forse non era solo un uomo, ma che per lei lo è stato fino alla rivelazione che ha determinato la conclusione del loro rapporto.

La terza testimone ci narra dell’amicizia tra due bambine che si sviluppa a Roma nell'arco di sette anni, in cui l'Italia è soggetta al regime fascista. Un legame, non turbato dalle leggi razziali e dal clima persecutorio nei confronti degli ebrei, a cui senza volerlo ella stessa ha posto in maniera tragica la parole fine nel corso del rastrellamento del 16 ottobre del 1943.

Teatro di Documenti –Roma

16, 17, 18 ottobre ore 21

19 ottobre ore 18