LE RICETTE
LE RICETTE DI ELVIRA MAZZA - Melanzane a scarpone
15.09.2013 09:00 di Napoli Magazine

NAPOLI - Buona domenica amici di "Napoli Magazine", questa settimana dedicheremo spazio ad una ricetta che molti di noi abbiamo nel cuore, poiché riaffiora ricordi d'infanzia. Domeniche mattine trascorse a fare colazione proprio con una di loro e, perchè no, accompagnata dalla sua amica del cuore: una bella fetta di pane con il ragù. Una ricetta partenopea, fatta in tante versioni fritta o al forno, sto parlando della melanzana a scarpone. La 'morte' della melanzana a scarpone è fritta, ma so anche che la frittura ormai viene usata poco e niente per motivi soprattutto di salute quindi vi proporrò una mia versione piu leggera.



Ingredienti:



10 melanzane lunghe



500 gr di pomodorini tipo ciliegini



Capperi sotto sale



Olive nere di Gaeta



300 gr di fiordilatte



Sale e pepe



Basilico



Cipolla



Olio di oliva









Il procedimento:



La prima cosa che bisogna fare quando andiamo a cucinare delle melanzane è farle spurgare, sempre.



Dovete immergere le melanzane in acqua e sale per circa 20 minuti, tempo che le stesse avranno eliminato tutto il nero amaro tipico delle melanzane che, se tenuto, andrebbe a rovinare il piatto.



Tagliamo per il senso della lunghezza le melanzane e, con l'aiuto di un coltello oppure un cucchiaio, scaviamole delicatamente privandole di tutta la polpa.



Quindi ci ritroveremo ad avere 20 mezze melanzane e la loro polpa, che come precedentemente detto metteremo sotto sale per 20 minuti.



Trascorso il tempo, strizziamo ben bene tutte le melanzane e tutta la polpa, e adagiamole su carta assorbente.



Prepariamo una placca, ricopriamola di carta forno dove andremo ad adagiare le 20 mezze melanzane, cospargiamo con un filo di olio di oliva e mettiamo in forno a 180 gradi per circa mezz'ora, facendo attenzione nel guardarle continuamente poiché la melanzana all'interno del forno tende  a seccare la polpa e a bruciare.



In una padella mettiamo dell'olio di oliva e la cipolla tagliata a cubetti, facciamola appassire piano piano magari aggiungendo un goccio di vino bianco.



Successivamente aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà, dopo circa due minuti la polpa di melanzane tagliata precedentemente a cubetti, i capperi e le olive nere.



Salate e pepate a piacere e lasciate cuocere per circa 20 minuti avendo cura di girare il composto.



Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati  bene, spegnete e lasciate riposare per alcuni minuti.



Intanto le melanzane messe al forno si saranno cotte a puntino.



A questo punto procediamo nel riempire le mezze melanzane con il composto, tenendole sempre sulla placca, mettiamo sopra ognuna di essa la mozzarella tagliata a dadini e alcune foglie di basilico, un filo di olio di oliva e rimettiamo in forno per circa 15 minuti a 170 gradi.



Non mi resta che dirvi buon appetito...



N.B. Nel caso in cui vorreste farle fritte il procedimento è identico, le uniche diversità sono le mezze melanzane che andranno fritte in abbondante olio di semi anziche messe in forno. Stesso destino per la polpa delle melanzane che andrà fritta separatamente al sughetto.





Elvira Mazza



Napoli Magazine



Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com


ULTIMISSIME LE RICETTE
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LE RICETTE DI ELVIRA MAZZA - Melanzane a scarpone

di Napoli Magazine

15/09/2013 - 09:00

NAPOLI - Buona domenica amici di "Napoli Magazine", questa settimana dedicheremo spazio ad una ricetta che molti di noi abbiamo nel cuore, poiché riaffiora ricordi d'infanzia. Domeniche mattine trascorse a fare colazione proprio con una di loro e, perchè no, accompagnata dalla sua amica del cuore: una bella fetta di pane con il ragù. Una ricetta partenopea, fatta in tante versioni fritta o al forno, sto parlando della melanzana a scarpone. La 'morte' della melanzana a scarpone è fritta, ma so anche che la frittura ormai viene usata poco e niente per motivi soprattutto di salute quindi vi proporrò una mia versione piu leggera.



Ingredienti:



10 melanzane lunghe



500 gr di pomodorini tipo ciliegini



Capperi sotto sale



Olive nere di Gaeta



300 gr di fiordilatte



Sale e pepe



Basilico



Cipolla



Olio di oliva









Il procedimento:



La prima cosa che bisogna fare quando andiamo a cucinare delle melanzane è farle spurgare, sempre.



Dovete immergere le melanzane in acqua e sale per circa 20 minuti, tempo che le stesse avranno eliminato tutto il nero amaro tipico delle melanzane che, se tenuto, andrebbe a rovinare il piatto.



Tagliamo per il senso della lunghezza le melanzane e, con l'aiuto di un coltello oppure un cucchiaio, scaviamole delicatamente privandole di tutta la polpa.



Quindi ci ritroveremo ad avere 20 mezze melanzane e la loro polpa, che come precedentemente detto metteremo sotto sale per 20 minuti.



Trascorso il tempo, strizziamo ben bene tutte le melanzane e tutta la polpa, e adagiamole su carta assorbente.



Prepariamo una placca, ricopriamola di carta forno dove andremo ad adagiare le 20 mezze melanzane, cospargiamo con un filo di olio di oliva e mettiamo in forno a 180 gradi per circa mezz'ora, facendo attenzione nel guardarle continuamente poiché la melanzana all'interno del forno tende  a seccare la polpa e a bruciare.



In una padella mettiamo dell'olio di oliva e la cipolla tagliata a cubetti, facciamola appassire piano piano magari aggiungendo un goccio di vino bianco.



Successivamente aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà, dopo circa due minuti la polpa di melanzane tagliata precedentemente a cubetti, i capperi e le olive nere.



Salate e pepate a piacere e lasciate cuocere per circa 20 minuti avendo cura di girare il composto.



Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati  bene, spegnete e lasciate riposare per alcuni minuti.



Intanto le melanzane messe al forno si saranno cotte a puntino.



A questo punto procediamo nel riempire le mezze melanzane con il composto, tenendole sempre sulla placca, mettiamo sopra ognuna di essa la mozzarella tagliata a dadini e alcune foglie di basilico, un filo di olio di oliva e rimettiamo in forno per circa 15 minuti a 170 gradi.



Non mi resta che dirvi buon appetito...



N.B. Nel caso in cui vorreste farle fritte il procedimento è identico, le uniche diversità sono le mezze melanzane che andranno fritte in abbondante olio di semi anziche messe in forno. Stesso destino per la polpa delle melanzane che andrà fritta separatamente al sughetto.





Elvira Mazza



Napoli Magazine



Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com