NAPOLI - Buona domenica amici di "Napoli Magazine"! Quante volte ci troviamo ad avere amici a cena e non sappiamo cosa offrirgli? Sorge il dilemma tra un primo e un secondo ma delle volte la routine ci annoia ed ecco che affiora una ricetta partenopea, in grado di risolvere in pochi minuti dubbi ed incertezze: un piatto che piace ai grandi ma soprattutto ai più piccoli, gustoso e sostanzioso. Sto parlando del "Calzone Napoletano". Il calzone napoletano è un impasto per pizza ripieno di ogni bene. Molteplici le varianti. Ottimo ma soprattutto semplice da preparare, infatti dopo aver preparato meticolosamente l'impasto per la pizza, tutto è molto semplice: basta prepararsi tutti gli ingredienti e sbizzarrirsi con la fantasia...
Per la pizza gli ingredienti sono:
500 gr di farina 00
25 gr di lievito di birra (potete usare sia quello fresco che quello secco)
sale q.b.
400 ml di acqua tiepida
Per il ripieno occorre:
1 provola oppure un fiordilatte scolato dal latte in eccesso
500 gr ricotta fresca
100 gr formaggio grattugiato
200 gr di prosciutto cotto
1 barattolo di pelati
sale
pepe
olio
Gli ingredienti che vi ho elencato sono i miei preferiti, ovvio che essendo questa una ricetta molto versatile potete, come detto precedentemente, sbizzarrirvi con la fantasia unendo se volete ingredienti diversi a vostro gusto. Detto ciò cominciamo con il preparare l'impasto. Procediamo disponendo la farina sul piano di lavoro con relativo buco al centro, intanto in un recipiente sciogliamo integralmente il lievito nell'acqua tiepida. Il sale lo aggiungeremo quasi alla fine dell'impasto, altrimenti a contatto con il lievito ne comprometterebbe il risultato, non facendolo lievitare. Il sale, quindi alla fine mi raccomando... Pian piano aggiungete alla farina l'acqua ed il lievito, e incominciate ad impastare, facendo in modo che non resti farina sul piano di lavoro. Quando gli ingredienti sono quasi amalgamati aggiungete il sale. Adesso arriva il bello, la lavorazione! Ebbene si, possiamo unire l'utile al dilettevole perchè mentre cuciniamo facciamo anche allenamento fisico, specifico per le braccia. Quindi, pronti? Iniziamo a lavorare energicamente per 10 minuti, dopodiché trasferiamo l'impasto in un recipiente, coprendolo con un panno umido (qualora fosse la prima volta, vi consiglio di dividere l'impasto in due porzioni, lasciandole lievitare separatamente, ciò vi servirà per facilitare e procedere alla fase successiva). Lasciate lievitare l'impasto per 2 ore circa, disponendo il recipiente in un posto caldo. Io uso il forno, è il luogo ideale. Trascorso il tempo di lievitazione dividete l'impasto in palline di circa 150 grammi ognuna, ricoprite con un canavaccio per altri 20 minuti. Infariniamo bene il piano di lavoro e stendiamo l'impasto, partendo dal centro, inizieremo a farcire. Quindi metteremo due cucchiai di ricotta, due fette di prosciutto cotto, una spolverata di formaggio grattugiato, un pugno di provola o fiordilatte, un pomodoro pelato tagliato grossolanamente, saliamo, pepiamo e condiamo con un filo di olio di oliva. Ripieghiamo l'impasto come fosse un libretto, sigilliamo bene i bordi affinchè non ci siano fuoriuscite. Spennelliamo la superfice con olio. Preriscaldiamo il forno a 200 gradi, ponendo la placca ricoperta di carta forno sul piano più basso, adagiamoci sopra uno alla volta i calzoni e cuociamo per 15 minuti fino a quando non risulti dorato. Vi assicuro amici farete un figurone! Buon appettito.
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
di Napoli Magazine
10/11/2013 - 18:25
NAPOLI - Buona domenica amici di "Napoli Magazine"! Quante volte ci troviamo ad avere amici a cena e non sappiamo cosa offrirgli? Sorge il dilemma tra un primo e un secondo ma delle volte la routine ci annoia ed ecco che affiora una ricetta partenopea, in grado di risolvere in pochi minuti dubbi ed incertezze: un piatto che piace ai grandi ma soprattutto ai più piccoli, gustoso e sostanzioso. Sto parlando del "Calzone Napoletano". Il calzone napoletano è un impasto per pizza ripieno di ogni bene. Molteplici le varianti. Ottimo ma soprattutto semplice da preparare, infatti dopo aver preparato meticolosamente l'impasto per la pizza, tutto è molto semplice: basta prepararsi tutti gli ingredienti e sbizzarrirsi con la fantasia...
Per la pizza gli ingredienti sono:
500 gr di farina 00
25 gr di lievito di birra (potete usare sia quello fresco che quello secco)
sale q.b.
400 ml di acqua tiepida
Per il ripieno occorre:
1 provola oppure un fiordilatte scolato dal latte in eccesso
500 gr ricotta fresca
100 gr formaggio grattugiato
200 gr di prosciutto cotto
1 barattolo di pelati
sale
pepe
olio
Gli ingredienti che vi ho elencato sono i miei preferiti, ovvio che essendo questa una ricetta molto versatile potete, come detto precedentemente, sbizzarrirvi con la fantasia unendo se volete ingredienti diversi a vostro gusto. Detto ciò cominciamo con il preparare l'impasto. Procediamo disponendo la farina sul piano di lavoro con relativo buco al centro, intanto in un recipiente sciogliamo integralmente il lievito nell'acqua tiepida. Il sale lo aggiungeremo quasi alla fine dell'impasto, altrimenti a contatto con il lievito ne comprometterebbe il risultato, non facendolo lievitare. Il sale, quindi alla fine mi raccomando... Pian piano aggiungete alla farina l'acqua ed il lievito, e incominciate ad impastare, facendo in modo che non resti farina sul piano di lavoro. Quando gli ingredienti sono quasi amalgamati aggiungete il sale. Adesso arriva il bello, la lavorazione! Ebbene si, possiamo unire l'utile al dilettevole perchè mentre cuciniamo facciamo anche allenamento fisico, specifico per le braccia. Quindi, pronti? Iniziamo a lavorare energicamente per 10 minuti, dopodiché trasferiamo l'impasto in un recipiente, coprendolo con un panno umido (qualora fosse la prima volta, vi consiglio di dividere l'impasto in due porzioni, lasciandole lievitare separatamente, ciò vi servirà per facilitare e procedere alla fase successiva). Lasciate lievitare l'impasto per 2 ore circa, disponendo il recipiente in un posto caldo. Io uso il forno, è il luogo ideale. Trascorso il tempo di lievitazione dividete l'impasto in palline di circa 150 grammi ognuna, ricoprite con un canavaccio per altri 20 minuti. Infariniamo bene il piano di lavoro e stendiamo l'impasto, partendo dal centro, inizieremo a farcire. Quindi metteremo due cucchiai di ricotta, due fette di prosciutto cotto, una spolverata di formaggio grattugiato, un pugno di provola o fiordilatte, un pomodoro pelato tagliato grossolanamente, saliamo, pepiamo e condiamo con un filo di olio di oliva. Ripieghiamo l'impasto come fosse un libretto, sigilliamo bene i bordi affinchè non ci siano fuoriuscite. Spennelliamo la superfice con olio. Preriscaldiamo il forno a 200 gradi, ponendo la placca ricoperta di carta forno sul piano più basso, adagiamoci sopra uno alla volta i calzoni e cuociamo per 15 minuti fino a quando non risulti dorato. Vi assicuro amici farete un figurone! Buon appettito.
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com