NAPOLI - Buona domenica "Napoli Magazine", sono alle stelle! Quante novità tutte insieme... una conoscenza, alchimie, sapori, odori e così è nata la mia rubrica #LeRicetteDiElvira. Ho i brividi mentre scrivo, per non parlare di quando cucino per voi! E' enorme l'emozione che mi pervade quando faccio le foto per poi aspettare con ansia i vostri commenti e i vostri suggerimenti! E' una passione la mia, che non so descrivere. Per me è un sogno che si avvera poter parlare con voi di cucina che profuma di esperienza delle nostre nonne e delle nostre mamme, di ricette regionali e non... Amo cucinare, questo credo l'abbiate capito. Fin da piccola amavo sporcarmi le mani con farina, acqua ed altri ingredienti. La passione nasce in famiglia da una nonna sorrentina e da una madre napoletana verace. Amavo assistere alla creazione di manicaretti, ma la cosa che mi faceva impazzire e' quando tutte le domeniche mia mamma Anna e mia nonna Elvira preparavano gli gnocchi. Non ho mai ricevuto dosi per questa ricetta, ho sempre rubato con gli occhi... come diceva sempre mia nonna, la cucina e' l'insegnante di ognuna di noi e l' esperienza ci rende sempre più bravi. A Napoli abbiamo due modi per fare ottimi gnocchi: quelli acqua e farina e quelli con le patate. Questa volta vi propongo quelli con le patate. Quindi dopo tanti dolci - che ormai sapete essere il mio campo preferito - , dopo la classica pizza e la focaccia e' arrivato il momento di metterci a tavola con un buon primo piatto! Ragazze, pronte per mettere le mani in pasta? Questi sono gli gnocchi a modo mio:
Ingredienti:
1200 gr di patate a pasta gialla
400 gr di farina io uso 00 poi mi aiuto con quella di semola
1 uovo intero
sale un pizzico
noce moscata q.b.
Per prima cosa lavate le patate, con tutta la buccia mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda, fatele lessare fino a quando infilandole con una forchetta, risulteranno morbide. Scolatele e privatele della buccia. Ancora calde, schiacciatele sul piano di lavoro precedentemente cosparso di farina, create un buco al centro e lì mettete l'uovo e il pizzico di sale. Iniziate ad impastare il tutto velocemente. Le patate essendo umide chiederanno altra farina. Mi raccomando, il segreto per la morbidezza degli gnocchi sta nel fatto che meno farina si usa e più morbido risulterà l'impasto. Quindi a chi piacciono un pò più morbidi, meno farina; a chi invece piacciono più duretti più farina. Il piano di lavoro deve essere cosparso con un pò di farina di semola, questa vi aiuterà a non far attaccare gli gnocchi tra loro. Ricavate dall'impasto tanti bastoncelli cilindrici lunghi quanto desiderate e cominciate a tagliare gli gnocchi facendo sempre attenzione a non farli attaccare tra loro. Intanto mettete a bollire l'acqua - possibilmente in una pentola capiente - con il sale e un filo d'olio, questo servirà a non far attaccare tra loro gli gnocchi in cottura. Aspettando il bollore, se volete rendere gli gnocchi più particolari, con il dito fate una pressione al centro di ogni gnocco: questo servira' affinché il sugo venga trattenuto. Pronti tutti gli gnocchi, un pò per volta immergeteli nell'acqua che bolle. Gli gnocchi saranno cotti quando saliranno a galla. Con una schiumarola tirate fuori gli gnocchi e gettatene altri nel bollore e così via, fino a quando gli gnocchi saranno tutti cotti. Per quanto riguarda il condimento, potete sbizzarrirvi con la fantasia: possono essere conditi sia in bianco che con il sugo. Nelle prossime ricette vi illustrerò alcuni condimenti. Un bacio a tutti voi e... sempre con le mani in pasta!
I VOSTRI GNOCCHI SU TWITTER:
Mandateci le Foto dei vostri gnocchi su Twitter a @napolimagazine con l'hashtag #LeRicetteDiElvira - Siamo pronti al RT e per ulteriori consigli e commenti a questa rubrica potete trovarmi direttamente su Twitter collegandovi a @MazzaElvira (Vi risponderò, come sempre, con piacere).
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
di Napoli Magazine
03/02/2013 - 08:00
NAPOLI - Buona domenica "Napoli Magazine", sono alle stelle! Quante novità tutte insieme... una conoscenza, alchimie, sapori, odori e così è nata la mia rubrica #LeRicetteDiElvira. Ho i brividi mentre scrivo, per non parlare di quando cucino per voi! E' enorme l'emozione che mi pervade quando faccio le foto per poi aspettare con ansia i vostri commenti e i vostri suggerimenti! E' una passione la mia, che non so descrivere. Per me è un sogno che si avvera poter parlare con voi di cucina che profuma di esperienza delle nostre nonne e delle nostre mamme, di ricette regionali e non... Amo cucinare, questo credo l'abbiate capito. Fin da piccola amavo sporcarmi le mani con farina, acqua ed altri ingredienti. La passione nasce in famiglia da una nonna sorrentina e da una madre napoletana verace. Amavo assistere alla creazione di manicaretti, ma la cosa che mi faceva impazzire e' quando tutte le domeniche mia mamma Anna e mia nonna Elvira preparavano gli gnocchi. Non ho mai ricevuto dosi per questa ricetta, ho sempre rubato con gli occhi... come diceva sempre mia nonna, la cucina e' l'insegnante di ognuna di noi e l' esperienza ci rende sempre più bravi. A Napoli abbiamo due modi per fare ottimi gnocchi: quelli acqua e farina e quelli con le patate. Questa volta vi propongo quelli con le patate. Quindi dopo tanti dolci - che ormai sapete essere il mio campo preferito - , dopo la classica pizza e la focaccia e' arrivato il momento di metterci a tavola con un buon primo piatto! Ragazze, pronte per mettere le mani in pasta? Questi sono gli gnocchi a modo mio:
Ingredienti:
1200 gr di patate a pasta gialla
400 gr di farina io uso 00 poi mi aiuto con quella di semola
1 uovo intero
sale un pizzico
noce moscata q.b.
Per prima cosa lavate le patate, con tutta la buccia mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda, fatele lessare fino a quando infilandole con una forchetta, risulteranno morbide. Scolatele e privatele della buccia. Ancora calde, schiacciatele sul piano di lavoro precedentemente cosparso di farina, create un buco al centro e lì mettete l'uovo e il pizzico di sale. Iniziate ad impastare il tutto velocemente. Le patate essendo umide chiederanno altra farina. Mi raccomando, il segreto per la morbidezza degli gnocchi sta nel fatto che meno farina si usa e più morbido risulterà l'impasto. Quindi a chi piacciono un pò più morbidi, meno farina; a chi invece piacciono più duretti più farina. Il piano di lavoro deve essere cosparso con un pò di farina di semola, questa vi aiuterà a non far attaccare gli gnocchi tra loro. Ricavate dall'impasto tanti bastoncelli cilindrici lunghi quanto desiderate e cominciate a tagliare gli gnocchi facendo sempre attenzione a non farli attaccare tra loro. Intanto mettete a bollire l'acqua - possibilmente in una pentola capiente - con il sale e un filo d'olio, questo servirà a non far attaccare tra loro gli gnocchi in cottura. Aspettando il bollore, se volete rendere gli gnocchi più particolari, con il dito fate una pressione al centro di ogni gnocco: questo servira' affinché il sugo venga trattenuto. Pronti tutti gli gnocchi, un pò per volta immergeteli nell'acqua che bolle. Gli gnocchi saranno cotti quando saliranno a galla. Con una schiumarola tirate fuori gli gnocchi e gettatene altri nel bollore e così via, fino a quando gli gnocchi saranno tutti cotti. Per quanto riguarda il condimento, potete sbizzarrirvi con la fantasia: possono essere conditi sia in bianco che con il sugo. Nelle prossime ricette vi illustrerò alcuni condimenti. Un bacio a tutti voi e... sempre con le mani in pasta!
I VOSTRI GNOCCHI SU TWITTER:
Mandateci le Foto dei vostri gnocchi su Twitter a @napolimagazine con l'hashtag #LeRicetteDiElvira - Siamo pronti al RT e per ulteriori consigli e commenti a questa rubrica potete trovarmi direttamente su Twitter collegandovi a @MazzaElvira (Vi risponderò, come sempre, con piacere).
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com